Ecco un tentativo di videoguida su come svolgere un'espressione (io utilizzo ubuntu e Open Office).
Ok, il video si vede una schifezza. Cercherò qualche altra soluzione, se qualcuno ha un'idea...
Vedi sopra
venerdì 31 ottobre 2008
lunedì 27 ottobre 2008
Nuove espressioni per computer
Per aprire un file pdf
Per aprire le pagine se non avete acrobat reader, potete scaricare il programma gratuito Foxit reader.
Entrambi si integrano con i browser web (explorer, firefox, safari, opera, chrome) e permettono di aprire i file .pdf.
Entrambi si integrano con i browser web (explorer, firefox, safari, opera, chrome) e permettono di aprire i file .pdf.
1C esercizi per martedì 27
In un vassoio ci sono complessivamente 47 pasticcini, alcuni alla crema, altri alla frutta e altri ancora alla panna. Quelli alla frutta sono 5 in più di quelli alla panna e 10 in meno di quelli alla crema. Quanti sono i pasticcini alla crema?
Il papà di Mario ha acquistato 3 porta vaso e 5 vasi, spendendo in tutto 25 euro; la mamma di Giulio ha invece acquistato un solo porta vaso e 5 vasi per un costo complessivo di 18 euro. Qual è il costo di un vaso e quale quello di un porta vaso?
Il papà di Mario ha acquistato 3 porta vaso e 5 vasi, spendendo in tutto 25 euro; la mamma di Giulio ha invece acquistato un solo porta vaso e 5 vasi per un costo complessivo di 18 euro. Qual è il costo di un vaso e quale quello di un porta vaso?
domenica 26 ottobre 2008
Uso del blog
Pubblico ancora una volta il post sull'uso di questo blog.
Lasciare un commento per pormi domande o lasciare informazioni per i vostri compagni etc, è molto semplice.
Dovrete cliccare sulla parola commenti che appare al termine del mio messaggio, e vi si aprirà una pagina simile alla figura che vedete a fianco. Non serve registrarsi per inviare un messaggio, basta infatti riscrivere nel campo verifica parola, la parola leggermente deformata e senza senso che appare sopra (serve ad evitare che virus intasino la piattaforma, cioè a scrivere deve essere un uomo e non una macchina), e quindi cliccare sul bottone anonimo in fondo alla pagina e potrete così inviare il messaggio anche senza. Mettete comunque il vostro nome, a quel modo io so a chi rispondere.
sabato 25 ottobre 2008
1F e 1C correzione
Come potete vedere sotto ho corretto un dato del prolema del tonno e dei carciofi, che avevo inserito male: il risultato avrebbe avuto i numeri decimali periodici.
Mi scusi chi l'aveva gia fatto, ma il blog c'è per questo, per segnalare se qualcosa non funziona o non si capisce.
Mi scusi chi l'aveva gia fatto, ma il blog c'è per questo, per segnalare se qualcosa non funziona o non si capisce.
martedì 21 ottobre 2008
Blog
giovedì 16 ottobre 2008
Espressioni
Qui trovate il file pdf che ho preparato per esercizi che svolgeremo a scuola, per chi vuole avvantaggiarsi, e magari procurarsi il software open office può guardare qui.
mercoledì 15 ottobre 2008
1F Comunicazione importante
Per tutti i ragazzi della 1 F.
IMPORTANTE
Vista l'imminenza della scadenza per l'iscrizione ai giochi matematici, vi pregherei di controllare quello che ho scritto qui sotto, e tutti gli interessati si presentino poi venerdì con i 4 € per l'iscrizione.
Spargete la voce in giro, specialmente a chi non si connette al blog, o chi non si è ancora connesso.
IMPORTANTE
Vista l'imminenza della scadenza per l'iscrizione ai giochi matematici, vi pregherei di controllare quello che ho scritto qui sotto, e tutti gli interessati si presentino poi venerdì con i 4 € per l'iscrizione.
Spargete la voce in giro, specialmente a chi non si connette al blog, o chi non si è ancora connesso.
martedì 14 ottobre 2008
Giochi matematici
Dal sito dell'Università Bocconi che li organizza:
È una tradizione che arriva a noi con una storia di quasi quattromila anni. Stiamo parlando dei divertimenti a carattere matematico e logico.
È una tradizione che ha potuto trasmettersi di generazione in generazione e di civiltà in civiltà grazie in primo luogo alle grandi menti scientifiche che per "rilassarsi", ma anche per puro piacere, non hanno disdegnato di consacrare un po' del loro tempo a quelle che alcuni possono considerare delle semplici "curiosità". Nella biblioteca di Albert Einstein, per esempio, c'era tutto un settore dedicato alle opere di giochi matematici. (...) Lewis Carroll, Hamilton, Lagrange, Eulero, Cartesio, Pascal, Fermat, Cardano, Viéte, Fibonacci, Alcuino, Diofanto, Archimede, ecc.: per queste grandi menti i "passatempi matematici" non furono solo un momento di divertimento, ma anche una potente fonte di ispirazione."
La gara consiste di una serie di "giochi matematici" (problemi, domande, quesiti graduati nella loro difficoltà in funzione della classe frequentata) che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti.
La gara si svolgerà all'interno del singolo Istituto, sotto la direzione del Responsabile dell'Istituto, giovedì 20 novembre 2008.
CATEGORIE. Le difficoltà dei "Giochi" sono previste in funzione delle diverse categorie:
C1 (per gli studenti di prima e seconda media);
MODALITA' DI ISCRIZIONE. La quota di iscrizione per ogni concorrente è di 4 Euro.
Chiunque se la senta può iscriversi entro sabato prossimo 18 ottobre. Se il numero di iscritti sarà consistente tutta la classe parteciperà agli allenamenti, che altrimenti fornirò ai soli iscritti (se poche unità).
venerdì 10 ottobre 2008
Interrogazioni di scienze
Nei giorni di sabato e lunedì, inizierò in tutte le classi ad interrogare a scienze. Per questo primo giorno di interrogazioni mi basterà sentire 4 persone per classe. Se troverò dei volontari che si offrono di essere interrogati, sarò ben felice di sentirli, altrimenti chiamerò 4 persone a mia discrezione.
Da questo momento non andrò avanti con il programma finché non avrò interrogato tutti gli alunni della classe su questi argomenti.
Dalla seconda giornata di interrogazioni vorrò chiamare almeno 6 persone.
Una buona idea sarebbe quella di prenotarsi scrivendo un commento a questo post, in modo che tutti i compagni lo sappiano.
Da questo momento non andrò avanti con il programma finché non avrò interrogato tutti gli alunni della classe su questi argomenti.
Dalla seconda giornata di interrogazioni vorrò chiamare almeno 6 persone.
Una buona idea sarebbe quella di prenotarsi scrivendo un commento a questo post, in modo che tutti i compagni lo sappiano.
1F esercizi sabato 11
Aritmetica pag 183 n 88 problema dettato pag 146 n 356, 357
Tre insegnanti hanno in totale 234 alunni. Il primo insegnante ha 10 alunni in più del secondo ed il secondo ne ha 4 più de terzo. Quanti alunni ha ogni insegnante?
Tre insegnanti hanno in totale 234 alunni. Il primo insegnante ha 10 alunni in più del secondo ed il secondo ne ha 4 più de terzo. Quanti alunni ha ogni insegnante?
giovedì 9 ottobre 2008
Compiti in classe
Scusate il silenzio di questi giorni, dovuto ai molteplici impegni scolastici che mi hanno impegnato tutti i pomeriggi.
I compiti in classe sono fissati:
Lunedì 13 1F
Martedì 14 1D
Mercoledì 15 1C.
Gli argomenti sono: Espressioni ed esercizi sulle proprietà delle 4 operazioni (su questi esercizi verrà dato un voto, chiamato complessivamente aritmetica), Problemi (in base ai risultati verrà espresso un secondo voto).
Ognuno di voi porti almeno due fogli protocollo a quadretti.
giovedì 2 ottobre 2008
Compito in classe
Iscriviti a:
Post (Atom)