mercoledì 29 aprile 2009
martedì 28 aprile 2009
lunedì 27 aprile 2009
Compito in classe
Disegni per il podcasting 1D
![](http://digilander.libero.it/bianciardigianni/disegni/immagine0002.jpg)
![](http://digilander.libero.it/bianciardigianni/disegni/immagine0001.jpg)
![](http://digilander.libero.it/bianciardigianni/disegni/immagine0003.jpg)
![](http://digilander.libero.it/bianciardigianni/disegni/immagine0004e5.jpg)
![](http://digilander.libero.it/bianciardigianni/disegni/immagine0006.jpg)
Per scaricare (pulsante destro mouse: salva file):
immagine 1
immagine 2
immagine 3
immagine 4 e 5
immagine 6
1F esercizi per lunedì 4
Aritmetica: pag. 389 n 185, 186, 193, 196
Geometria: pag. 247 n 72, 80 pag 250 n 107, 108
Geometria: pag. 247 n 72, 80 pag 250 n 107, 108
venerdì 24 aprile 2009
1D esercizi martedì 28
Geometria:
Il triangolo rettangolo ABC, retto in A, ha l'ipotenusa BC che misura 24 cm che è i 4/3 del cateto maggiore AC. Sapendo che l'angolo C misura 30° trovare la misura del perimetro del triangolo.
Il triangolo rettangolo ABC, retto in A, ha il cateto minore AB che misura 18 cm, e l'angolo nel vertice B che misura 60°. Il cateto maggiore AC è i 2/3 dell'ipotenusa. Trovare il perimetro del triangolo.
(per prevenire eventuali contestazioni: so benissimo che con questi dati sono triangoli impossibili, ma quello che ci serve è capire la proprietà dei triangoli rettangoli con angoli di 30° e 60°)
Il triangolo rettangolo ABC, retto in A, ha l'ipotenusa BC che misura 24 cm che è i 4/3 del cateto maggiore AC. Sapendo che l'angolo C misura 30° trovare la misura del perimetro del triangolo.
Il triangolo rettangolo ABC, retto in A, ha il cateto minore AB che misura 18 cm, e l'angolo nel vertice B che misura 60°. Il cateto maggiore AC è i 2/3 dell'ipotenusa. Trovare il perimetro del triangolo.
(per prevenire eventuali contestazioni: so benissimo che con questi dati sono triangoli impossibili, ma quello che ci serve è capire la proprietà dei triangoli rettangoli con angoli di 30° e 60°)
mercoledì 22 aprile 2009
Joomla
Sto provando a costruire un sito internet gestendolo con il software gratuito joomla, seguendo varie guide in rete che dicevano che in 5 minuti siamo on line......
NON PENSO PROPRIO.
Comunque un primo squallido abbozzo lo trovate qui.
NON PENSO PROPRIO.
Comunque un primo squallido abbozzo lo trovate qui.
1D esercizi martedì 11 ed avviso
Aritmetica: pag 435 n 274 pag 437 n 297, 298
Venerdì 24 aprile portare geometria.
Venerdì 24 aprile portare geometria.
mercoledì 8 aprile 2009
Compiti per le vacanze classi 1C e 1F
Aritmetica: pag 385 n 122, 123 pag 400 n 347 pag 401 n 354, 364
martedì 7 aprile 2009
Compiti per le vacanze
lunedì 6 aprile 2009
1C esercizi mercoledì 8
Aritmetica: pag. 400 n 350, 351, pag 401 n 355, 356, 363 pag. 385 n 119, 120, 121
venerdì 3 aprile 2009
Invii posta
Questa mattina alcuni di voi mi hanno detto di aver inviato i loro lavori via email. Bene, oggi alle 13,21 non ho ancora ricevuto niente.
L'indirizzo a cui spedire la posta è:
gianni.bianciardi@gmail.com
Ripeto: non inviatemi il file di scribus, ma createne uno pdf
L'indirizzo a cui spedire la posta è:
gianni.bianciardi@gmail.com
Ripeto: non inviatemi il file di scribus, ma createne uno pdf
Problemi di preparazione al compito di aprile
Il pentagono ABCDE ha i lati AB, BC, CD ed DE congruenti, mentre il lato AE è ½ della misura degli altri. Sapendo che il perimetro misura 72 cm, trova la misura di tutti i lati del pentagono.
I lati del triangolo ABC sono tali che AC=24 cm ed il lato AB è i 5/3 del lato AC. Sapendo che il perimetro del triangolo misura 94 cm, trova la misura del lato BC.
Carlo per andare a casa percorre una distanza di 84 km, di questi 7/12 in automobile, gli altri in autobus. Quanti km percorre in automobile? Quanti in autobus.
Si comprano i 3/8 di una corda lunga 48 m. Un terzo di questa si rovina al primo utilizzo. Quanta corda mi rimane?
Un camion viene guidato da Aldo per i 2/5 del percorso, Marco percorre 1050 Km pari ai 7/6 di quanto ha percorso Aldo. Calcola quanto resta da percorrere al terzo autista Luca.
Da 195 uova nascono per i 5/13 pulcini gialli, 2/5 dei rimanenti sono pulcini marroni, mentre il resto erano pulcini neri. Quanti erano i pulcini per ogni colore?
Filiberto e suo padre comprano 6 torte tutte uguali spendendo 72 euro in tutto. Quanto costa ogni torta? Se Filiberto deve contribuire per i 3/8 della spesa, quanto dovrà a suo padre?
Chi ha bisogno di spiegazioni è invitato a chiedere spiegazioni in classe o su questo blog.
giovedì 2 aprile 2009
Problema problematico
![](http://www.ideavision.it/ARCNOV2008/pomodori.jpg)
Qualche tempo fa ho dato il seguente problema in 1F:
Mia mamma ha raccolto nell’orto dello zio Bepi 27 pomidoro. Un parte è usata
subito, una parte pari ai 3/4 di questi sono messi in una cassetta per finire la
maturazione e dopo una settimana ne utilizza i 2/3 di questi. Quanti erano i pomidoro
usati subito, messi a maturare e usati dopo una settimana?
Mi avete detto che ha creato gravi problemi nel risolverlo. Allora l'ho proposto anche in altre classi ed abbiamo visto che in effetti il testo crea facilmente delle difficoltà. Per meglio comprenderlo io proporrei la seguente modifica:
Mia mamma ha raccolto nell’orto dello zio Bepi 27 pomodori. Una parte è usata
subito, un'altra parte pari ai 3/4 dei primi sono messi in una cassetta per finire la
maturazione, e dopo una settimana utilizza una terza parte di pomodori pari ai 2/3 del numero di quelli messi a maturare. Quanti erano i pomodori usati subito, messi a maturare e usati dopo una settimana?
mercoledì 1 aprile 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)