mercoledì 27 maggio 2009
martedì 26 maggio 2009
In edicola!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhBo6OwqJqIY2AKqyP_SyBjkAh4kKaCRB-aymyKiN1-ssyjgV9wwf4IFlNspcg4TTc0Z4hbY9fk0zJ4iIX8Ls3kb5-AEIiIAGALv4GO06tGcfOvdOYBwmKHwUYKGLHxJKQeN8e76rc4bP96/s200/Schermata-1.png)
Sono usciti i numeri unici della 1D e della 1F.
Li potete scaricare da questi link:
Gazzetta della 1D
Gazzetta della 1F
lunedì 25 maggio 2009
Esercitazioni in classe
Qui trovate un simpatico esercizio da svolgere una volta terminato il lavoro al computer.
Tempo massimo di svolgimento 1 ora.
Il secondo esercizio è qui.
E questo è il terzo esercizio.
Tempo massimo di svolgimento 1 ora.
Il secondo esercizio è qui.
E questo è il terzo esercizio.
mercoledì 20 maggio 2009
venerdì 15 maggio 2009
mercoledì 13 maggio 2009
Esercizi di preparazione al compito
Trovare gli angoli, complementare supplementare ed esplementare dell'angolo 36° 29'.
L'angolo A è 3/4 dell'angolo B e la loro somma è 112°. Trovare la misura dei due angoli e dei loro complementari C e D.
Trovare la frazione complementare di:
4/23 3/25 8/11 1/33 4/9 5/72
Un agricoltore guadagna ogni anno 24.000 euro. Di questi il 50% viene dal grano, il 15% dal mais, il 10% dai girasoli, il 5% dai foraggi, il resto dagli ortaggi. Trova il guadagno ottenuto per ogni coltivazione e poi rappresenta i risultati su di un aerogramma.
Dire quale dei seguenti numeri è divisibile per 3, 11, 5:
33, 75, 264, 605, 781, 396, 495.
Esercizi (1C e 1F): pag 275 n 151, 152 pag 276 n 176 pag 281 n 204 pag 393 n 263, 264, 265
L'angolo A è 3/4 dell'angolo B e la loro somma è 112°. Trovare la misura dei due angoli e dei loro complementari C e D.
Trovare la frazione complementare di:
4/23 3/25 8/11 1/33 4/9 5/72
Un agricoltore guadagna ogni anno 24.000 euro. Di questi il 50% viene dal grano, il 15% dal mais, il 10% dai girasoli, il 5% dai foraggi, il resto dagli ortaggi. Trova il guadagno ottenuto per ogni coltivazione e poi rappresenta i risultati su di un aerogramma.
Dire quale dei seguenti numeri è divisibile per 3, 11, 5:
33, 75, 264, 605, 781, 396, 495.
Esercizi (1C e 1F): pag 275 n 151, 152 pag 276 n 176 pag 281 n 204 pag 393 n 263, 264, 265
Compito in classe
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjceNR6dCB6IRaNwjRmiod46cGNMtw74SRMVtPRzA1bQNDivbzsNicoJmP_vF7uIUd5E19ja-Mm2JUCHR2UP2cDg2mnS10gJqcAmqQckIcVN2L5Kd4TITbY94CbX7Ue_HZD-tocFp_5Je00/s1600/bart-compito.gif)
Come molti mi hanno chiesto, ecco il testo del precedente compito in classe.
Approfitto per comunicare che la prossima settimana si terranno gli ultimi compiti in classe:
1D Martedì 19
1C Mercoledì 20
1F Sabato 23
Gli argomenti sono un ripasso generale di quanto svolto durante tutto l'anno: operazioni con gli angoli, problemi con gli angoli, MCD e mcm, problemi, calcolo di percentuale, espressioni con frazioni e potenze.... ed altro.
martedì 12 maggio 2009
1D esercizi per mercoledì 13
Aritmetica: pag 440 n 344 pag 442 n 366
Geometria: pag 318 n 142, 143, 146
Geometria: pag 318 n 142, 143, 146
lunedì 11 maggio 2009
martedì 5 maggio 2009
lunedì 4 maggio 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)