sabato 30 gennaio 2010
venerdì 29 gennaio 2010
2D esercizi per lunedì 1
Aritmetica
es pag 146 n 259 pag 147 n 269
Problemi:
Due numeri sono tali che la loro differenza è 45 e il loro rapporto 9/4. Calcola i due numeri.
Il libro che ho comprato ha 60 pagine in più di quello che sto leggendo. Se il rapporto tra il numero di pagine dei due libri è 7/6 quante pagine ha ciascun libro?
N.B.: risolvere i problemi con le proporzioni!
es pag 146 n 259 pag 147 n 269
Problemi:
Due numeri sono tali che la loro differenza è 45 e il loro rapporto 9/4. Calcola i due numeri.
Il libro che ho comprato ha 60 pagine in più di quello che sto leggendo. Se il rapporto tra il numero di pagine dei due libri è 7/6 quante pagine ha ciascun libro?
N.B.: risolvere i problemi con le proporzioni!
mercoledì 27 gennaio 2010
martedì 26 gennaio 2010
sabato 23 gennaio 2010
2D esercizi per lunedì 25
Geometria, preparazione al compito:
L'altezza di un triangolo isoscele misura 110,4 cm ed è i 6/5 della base ad essa relativa. Calcola perimetro ed area del triangolo.
L'altezza di un triangolo isoscele è i 20/9 della base ad essa relativa e la loro somma misura 133,4 m.
Calcla perimetro ed area del triangolo
L'altezza di un triangolo isoscele misura 110,4 cm ed è i 6/5 della base ad essa relativa. Calcola perimetro ed area del triangolo.
L'altezza di un triangolo isoscele è i 20/9 della base ad essa relativa e la loro somma misura 133,4 m.
Calcla perimetro ed area del triangolo
venerdì 22 gennaio 2010
1D esercizi per sabato 23
Un angolo misura 42° 36' 36", un secondo angolo e' congruente al suo doppio e un terzo angolo e' congruente alla quarta parte del primo. Calcola l'ampiezza dell'angolo supplementare dell'angolo somma.
La differenza di due angoli misura 63° 21' 45" ed uno e' il quadruplo dell'altro. Calcola l'ampiezza dei due angoli.
La differenza di due angoli misura 63° 21' 45" ed uno e' il quadruplo dell'altro. Calcola l'ampiezza dei due angoli.
giovedì 21 gennaio 2010
mercoledì 20 gennaio 2010
lunedì 18 gennaio 2010
2D esercizi per martedì 19
Geometria: pag 165 n 57
In un triangolo rettangolo un cateto è 8/17 dell'ipotenusa e la loro differenza misura 18 cm. Calcola l'area del triangolo.
In un triangolo rettangolo un cateto è 8/17 dell'ipotenusa e la loro differenza misura 18 cm. Calcola l'area del triangolo.
1D esercizi per mercoledì 20
Aritmetica pag. 313 n° 204 pag 318 n 259, 260 problemi fotocopia n 12, 17
sabato 16 gennaio 2010
venerdì 15 gennaio 2010
1D esercizi per venerdì 22
Geometria: pag 83 n 131, 133
La somma di tre angoli misura 84° 21'. Sapendo che l'angolo b è il doppio di a e che g è il doppio di b, trovare la misura dei tre angoli. (non ho lettere greche nel blog)
La somma di tre angoli misura 84° 21'. Sapendo che l'angolo b è il doppio di a e che g è il doppio di b, trovare la misura dei tre angoli. (non ho lettere greche nel blog)
mercoledì 13 gennaio 2010
martedì 12 gennaio 2010
lunedì 11 gennaio 2010
2D esercizi per venerdì 15
Aritmetica: pag n
Per favore qualcuno posti un commento con i numeri degli esercizi
Per favore qualcuno posti un commento con i numeri degli esercizi
domenica 10 gennaio 2010
3D problema piramide
Qui di seguito riporto l'esempio svolto di un problema con la piramide retta, con il calcolo di superficie e volume
Qui trovate il file pdf.
Qui trovate il file powerpoint ppt
Qui trovate il file pdf.
Qui trovate il file powerpoint ppt
2D problemi geometria
Qui di seguito riporto l'esempio svolto di un problema con il teorema di Pitagora, riguardante l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo.
Qui trovate il file pdf.
Qui trovate il file powerpint ppt
Se molti di voi hanno open office fatemelo sapere. I file sono nati con questo software e con altri formati perdiamo qualcosa. Grazie.
Qui trovate il file pdf.
Qui trovate il file powerpint ppt
Se molti di voi hanno open office fatemelo sapere. I file sono nati con questo software e con altri formati perdiamo qualcosa. Grazie.
sabato 9 gennaio 2010
venerdì 8 gennaio 2010
3D prodotto polinomi
Ecco qui una breve presentazioni in cui cerco di spiegare come si effettua il prodotto di due polinomi.
Qui il file powerpoint
Qui il file pdf
In originale l'ho realizzato con open office, e pertanto si vedrebbe molto meglio con quello. Se molti di voi hanno questo software me lo dicano che metterò quel file.
Qui il file powerpoint
Qui il file pdf
In originale l'ho realizzato con open office, e pertanto si vedrebbe molto meglio con quello. Se molti di voi hanno questo software me lo dicano che metterò quel file.
1D esercizi per venerdì 15
Geometria: pag n
per favore, qualcuno in un commento mi scrive gli esercizi per venerdì, dato che io non me li sono segnati? Grazie
per favore, qualcuno in un commento mi scrive gli esercizi per venerdì, dato che io non me li sono segnati? Grazie
lunedì 4 gennaio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)