sabato 27 marzo 2010
Colloqui martedì 13
Tutti i genitori che vogliono prendere un appuntamento sono pregati di lasciare un commento a questo post, specificando l'ora e possibilmente controllando che a quell'orario non sia già presente un altro genitore.
Grazie
Grazie
venerdì 26 marzo 2010
3D esercizi per venerdì 9 aprile
Algebra: pag. 274 n 162, 163, 164, pag 290 n 322, 325. Nel volume aritmetica b: pag 291 n 80, 81 pag 292 n 87, 88
giovedì 25 marzo 2010
2D scienze
Ecco qui la presentazione sul sistema nervoso vista in classe:
Sistema nervoso (richiede open office)
Sistema nervoso (richiede open office)
mercoledì 24 marzo 2010
martedì 23 marzo 2010
1D i viventi
Qui sotto dovreste trovare i link per visualizzare le presentazioni viste oggi a scuola.
Per aprirle dovete installare open office
I viventi
La cellula
Per aprirle dovete installare open office
I viventi
La cellula
sabato 20 marzo 2010
2D esercizi per lunedì 22
Geometria:
Problemi dettati
![http://www.webgif.com/scuola_ani/gu1.gif](http://www.webgif.com/scuola_ani/gu1.gif)
Si prega, qualcuno, di ricopiare gli esercizi dettati in classe, in un commento, grazie.
Problemi dettati
![http://www.webgif.com/scuola_ani/gu1.gif](http://www.webgif.com/scuola_ani/gu1.gif)
Si prega, qualcuno, di ricopiare gli esercizi dettati in classe, in un commento, grazie.
venerdì 19 marzo 2010
mercoledì 17 marzo 2010
martedì 16 marzo 2010
lunedì 15 marzo 2010
1D esercizi per venerdì 19
Geometria:
Si prega, qualcuno, di ricopiare il problema dettato in classe, in un commento, grazie.
Si prega, qualcuno, di ricopiare il problema dettato in classe, in un commento, grazie.
sabato 13 marzo 2010
2D esercizi per martedì 16
Geometria:
![](http://www.webgif.com/scuola_ani/gu1.gif)
Gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono ampi 30° ciascuno. sapendo che ciascun lato obliquo del triangolo misura 80 centimetri calcola altezza , base, area.
L'angolo nel verice A è ampio 105° , l'angolo nel vertice B misura 30° il lato AB =30 cm. Trovail perimetro 2p e l'area del triangolo.
Grazie a Riccardo
Si prega, qualcuno, di ricopiare gli esercizi dettati in classe, in un commento, grazie.
![](http://www.webgif.com/scuola_ani/gu1.gif)
Gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono ampi 30° ciascuno. sapendo che ciascun lato obliquo del triangolo misura 80 centimetri calcola altezza , base, area.
L'angolo nel verice A è ampio 105° , l'angolo nel vertice B misura 30° il lato AB =30 cm. Trovail perimetro 2p e l'area del triangolo.
Grazie a Riccardo
Si prega, qualcuno, di ricopiare gli esercizi dettati in classe, in un commento, grazie.
3D esercizi per mercoledì 17
Geometria:
Dato un sistema di assi cartesiani, assumi come unità di misura 1cm = un quadretto del tuo quaderno. Disegna sul piano cartesiano le rette:
r)y=2x+1
s)y=x-1
Domande:
a)Trova le coordinate del punto P d'intersezione delle due rette;
b)Considera poi il punto Q(+4;+9) e verifica che appartiene alla retta r;
c)Conduci da Q la retta t parallela all'asse y e scrivi la sua equazione;
d)Conduci per il punto P la retta m parallela all'asse x e scrivi la sua equazione;
e)Trova le coordinate del punto d'intersezione R tra le rette t ed m;
f)Calcola perimetro e area del triangolo PQR
Grazie, anche se in ritardo, a Letizia.
Dato un sistema di assi cartesiani, assumi come unità di misura 1cm = un quadretto del tuo quaderno. Disegna sul piano cartesiano le rette:
r)y=2x+1
s)y=x-1
Domande:
a)Trova le coordinate del punto P d'intersezione delle due rette;
b)Considera poi il punto Q(+4;+9) e verifica che appartiene alla retta r;
c)Conduci da Q la retta t parallela all'asse y e scrivi la sua equazione;
d)Conduci per il punto P la retta m parallela all'asse x e scrivi la sua equazione;
e)Trova le coordinate del punto d'intersezione R tra le rette t ed m;
f)Calcola perimetro e area del triangolo PQR
![](http://www.webgif.com/scuola_ani/scu16.gif)
mercoledì 10 marzo 2010
Per la 3 D scienze
![](http://www.webgif.com/fire_ani/fi82.gif)
Ho pertanto deciso di svolgere lunedì prossimo 15 marzo una prova scritta di scienze, sulle ultime due unità svolte, ovvero la temperatura ed il calore, e l'atmosfera.
Date massima diffusione!
martedì 9 marzo 2010
lunedì 8 marzo 2010
sabato 6 marzo 2010
venerdì 5 marzo 2010
Astronomia
Oggi i ragazzi di 1D hanno assistito alla lezione di astronomia ed alla visita al planetario. SU richiesta di alcuni di loro riporto due dei file delle presentazioni che ho proiettato a scuola, per aprirli dovete avere il programma open office:
file 1
file 2
Non posso inserire gli altri perché hanno dimensioni troppo grandi.
Qui trovate open office.
http://it.openoffice.org/download/
file 1
file 2
Non posso inserire gli altri perché hanno dimensioni troppo grandi.
Qui trovate open office.
http://it.openoffice.org/download/
1D esercizi per Lunedì 8
Geometria pag 254 n 18 pag 257 n 50
Un poligono ha 4 lati ed il perimetro di 57 cm. Sappiamo che il lato AB e' i 4/5 di BC il lato CD e' 12 cm e DA e' 3/4 di CD. Trova la misura di AB e BC.
Un poligono ha 4 lati ed il perimetro di 57 cm. Sappiamo che il lato AB e' i 4/5 di BC il lato CD e' 12 cm e DA e' 3/4 di CD. Trova la misura di AB e BC.
mercoledì 3 marzo 2010
lunedì 1 marzo 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)