Aritmetica: pagina 264 n 199, 200 e n dal 205 al 210
venerdì 31 gennaio 2014
mercoledì 29 gennaio 2014
1D esercizi per venerdì 31
Aritmetica pagina 258 n dal 79 al 82, 89 pagina 259 tutti gli esercizi pagina 260 dal 121 al 127
martedì 28 gennaio 2014
1D esercizi per martedì 4
lunedì 27 gennaio 2014
sabato 25 gennaio 2014
1D esercizi per mercoledì 29
Aritmetica pagina 254 n dal 11 al 14 pagina 255 n dal 29 al 34 pagina 256 n dal 52 al 55
venerdì 24 gennaio 2014
mercoledì 22 gennaio 2014
lunedì 20 gennaio 2014
1D scienze
Mi avvertono ora (ore 20) che domattina vengono a fotografare i nostri cartelloni di scienze. Quindi se qualcuno ha ancora dei materiali da portare si ricordi che domani è l'ultima possibilità.
Inizieremo la lezione migliorando i nostri cartelloni.
sabato 18 gennaio 2014
1D esercizi per mercoledì 22
Aritmetica pagina 213 n 306, 307, 308 pagina 215 n 333 pagina 218 n 403, 404 pagina 219 n 417, 418 pagina 224 n 457, 458
venerdì 17 gennaio 2014
3 D esercizi per martedì 21
Geometria: (qualcuno potrebbe inviarmeli per email in modo che io posso metterli qui? Grazie). Comunque dovrebbero essere:
pag 118 n 150, 151, io aggiungerei qualcosa sui prismi retti:
pag. 108 n 51, 52, 54.
1D esercizi per martedì 21
mercoledì 15 gennaio 2014
2D esercizi per sabato 18
25. Calcola la misura dell’area e del perimetro e di un triangolo ABC, rettangolo in
C, la cui ipotenusa AB misura 112 cm e l’altezza CH e la mediana CM relativa ad
esse relative misurano rispettivamente 30 cm e 34 cm.
26. L’area di un triangolo rettangolo è di 4374 cm2
ed un suo cateto misura 108
cm. Calcola il perimetro del triangolo e l’altezza relativa all’ipotenusa.
martedì 14 gennaio 2014
2D esercizi per sabato 18
lunedì 13 gennaio 2014
2D esercizi per mercoledì 15
Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi rispettivamente cm 60 e cm 45.
Calcola l’area del triangolo, la misura del perimetro, la misura dell’altezza relativa
all’ipotenusa e il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo, sapendo che le
sue dimensioni sono una i 2/3 dell’altra.
23:
Calcola la misura dell’ipotenusa, dell’area e del perimetro e di un triangolo
ABC, rettangolo in A, la cui altezza AH relativa all’ipotenusa misura 9,6 cm e la cui
mediana AM, relativa all’ipotenusa, mostra 10 cm.
24. Calcola la misura dell’ipotenusa, dell’area e del perimetro e di un triangolo
ABC, rettangolo in C, la cui altezza CH relativa all’ipotenusa misura 9,6 cm e la cui
mediana CM, relativa all’ipotenusa, misura 10 cm.
sabato 11 gennaio 2014
1D esercizi per mercoledì 15
Aritmetica pagina 213 n 302, 303 pag 214 n 331 pagina 222 n 443 pag 223 n dal 448 al 452
mercoledì 8 gennaio 2014
martedì 7 gennaio 2014
2D esercizi per sabato 11
Aritmetica pagina 145 n 106, 107, 109, 114, pagina 149 n 200 201, 204, 206
lunedì 6 gennaio 2014
Ultimo invito alla lettura
I principali Shop online di ebook ogni giorno hanno delle offerte e vendono libri a meno di 2 €, ogni tanto fanno anche offerte gratuite.
Oggi è il turno di " Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" Il racconto di Philip K. Dick da cui è tratto il film Blade Runner.
Sinossi di Amazon :
Nel 1992 la Guerra Mondiale ha ucciso milioni di persone, e condannato all’estinzione intere specie, costringendo l’umanità ad andare nello spazio. Chi è rimasto sogna di possedere un animale vivente, e le compagnie producono copie incredibilmente realistiche: gatti, cavalli, pecore... Anche l’uomo è stato duplicato. I replicanti sono simulacri perfetti e indistinguibili, e per questo motivo sono banditi dalla Terra. Ma a volte decidono di confondersi tra i loro simili biologici e di far perdere le loro tracce. A San Francisco vive un uomo che ha l’incarico di ritirare gli androidi che violano la legge, ma i dubbi intralciano spesso il suo crudele mestiere, spingendolo a chiedersi cosa sia davvero un essere umano... Tragico e grottesco assieme, il romanzo di Philip Dick racconta il panorama desolato della San Francisco del futuro, il desiderio di amore e redenzione che alberga nei più umili, trasformando il genere fantascientifico in un noir cupo e metafisico. Un’opera che ha influenzato la visione della metropoli futura e ha anticipato i dilemmi della bioetica contemporanea.
giovedì 2 gennaio 2014
Compiti in classe
1D: mercoledì 22 gennaio
2D: sabato 18 gennaio
3D: martedì 21 gennaio