Aritmetica pagina 146 numero 128 129 pagina 147 numero pagina 148 numero 180
venerdì 30 gennaio 2015
1D esercizi per venerdì 6
Geometria pagina 144 numeri 1 2 pagina 145 numeri 19 20, 21 pag 146 n 38, 39.
sabato 24 gennaio 2015
1D esercizi per martedì 27
Aritmetica pagina 255 dal numero 29 il numero 34 pagina 256 numeri dal 51 al 62 pagina 257 numero 72
venerdì 23 gennaio 2015
mercoledì 21 gennaio 2015
3D suggerimenti per l'esame: Eugenetica
Si legge in wikipedia: La parola eugenetica a rigore fa riferimento allo studio dei metodi volti al perfezionamento della specie umana attraverso selezioni artificiali operate tramite la promozione dei caratteri fisici e mentali ritenuti positivi, o eugenici (eugenetica positiva), e la rimozione di quelli negativi, o disgenici (eugenetica negativa), mediante selezione o modifica delle linee germinali, secondo le tradizionali tecniche invalse nell'allevamento animale e in agricoltura... Si può leggere in quell'articolo come in molti paesi si siano applicate pratiche eugenetiche (in particolare la sterilizzazione di molteplici individui) nel corso del XX secolo, sulla base di errate interpretazioni della teoria dell'evoluzione di Darwin e della genetica mendeliana. Il caso clamoroso però è quello della Germania nazista dove fu intrapreso il programma Aktion T4, riporto da wikipedia:
L'Aktion T4 fu il nome dato dopo la seconda guerra mondiale al Programma nazista di eutanasia che sotto responsabilità medica prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche, inguaribili o da più o meno gravi malformazioni fisiche. Si stima che l'attuazione del programma T4 abbia portato all'uccisione di un totale di persone compreso tra le 60.000 e le 100.000[1]. Per quanto concerne la sola terza fase dell'aktion T4, i medici incaricati di portare avanti l'operazione decisero di uccidere il 20% dei disabili presenti negli istituti di cura, per un totale di circa 70.000 vittime[2]. Ad ogni modo l'uccisione di disabili proseguì anche oltre la fine ufficiale dell'operazione, portando quindi il totale delle vittime ad una cifra che si stima intorno alle 200.000 unità. Il programma T4 veniva anche chiamato «programma eutanasia» da chi collaborava a quest'operazione. Il programma T4 veniva attuato nell'ambito dell'eugenetica e dell'«igiene razziale», argomenti assai diffusi nella Germania nazista. Il programma mirava inoltre a diminuire le spese statali derivanti dalle cure e dal mantenimento nelle strutture ospedaliere dei pazienti affetti da disabilità, in un momento in cui le priorità economiche erano rivolte al riarmo dell'esercito della Germania. Per motivi dunque prevalentemente economici nella Germania nazista fu organizzata la "pulizia" di malati che costavano troppo allo stato, a cominciare dai bambini, proseguendo con i malati di mente, alcolizzati ecc. che furono i primi a collaudare l'efficacia dei metodi di sterminio di massa nazisti come il monossido di carbonio.
Segnalo anche questo breve articolo del Corriere dove si capisce bene come l'eugenetica nacque come pratica positiva volta a migliorare la specie umana.
Infine vi consiglio questo video di Marco Paolini:
3D esercizi per sabato 24
Algebra pagina 100 13 numero 624 e 625 pagina 118 numero 758 759 tutti gli esercizi di pagina 147.
martedì 20 gennaio 2015
1D esercizi per mercoledì 21
Aritmetica pagina 204 n dal 66 al 70 pagina 212 n 285 pagina 213 n 296.
sabato 17 gennaio 2015
venerdì 16 gennaio 2015
2D esercizi per lunedì 19
Aritmetica pagina 150 numeri dal 208 al 210 pagina 146 numeri dal 118 al 120
1D esercizi per mercoledì 21
Geometria pagina 120 numeri dal 302 al 305 e dal 318 al 320 pagina 121 numero 347 348, 350, 351.
mercoledì 14 gennaio 2015
martedì 13 gennaio 2015
3D esercizi per mercoledì 14
Algebra : pagina 112 n dal 603 al 607 pagina 118 n dal 742 al 745.
Geometria : pagina 111 n 164, dal 168 al 170.
2D esercizi per sabato 17
Risolvi questi problemi :
10. In un triangolo isoscele il rapporto tra la base e la sua altezza è 3/2 e la somma di queste due misure è 30 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo.
11. Un triangolo isoscele ha la base di 30 cm e il lato obliquo è i 13/10 della base. Calcola il perimetro e l’area del triangolo.
12. Un triangolo isoscele ha la base di 28 cm e l’altezza è i 12/7 della base. Calcola il perimetro e l’area del triangolo.
1D esercizi per mercoledì 14
Aritmetica pagina 200 13 numero 309, 310 pagina 218 numero 397, 398, 399.
lunedì 12 gennaio 2015
2D esercizi per venerdì 16
Aritmetica pagina 145 numeri dal 100 al 106 pagina 149 numeri 201, 204, 206, 207.
sabato 10 gennaio 2015
2D esercizi per martedì 13
Geometria problemi su Pitagora numero 13, 14, 15.
13. Un triangolo scaleno ABC ha l’angolo in corrispondenza del vertice A ampio 30° e quello nel vertice B di 45°. Sapendo che l’altezza CH è lunga 20 cm, determina l’area e il perimetro del triangolo.
14. In un triangolo scaleno non rettangolo (come lo dimostreresti?) i tre lati misurano rispettivamente cm 13, cm 14 e cm 15. Calcola perimetro e area della figura.
15. In un triangolo scaleno non rettangolo (come lo dimostreresti?) i tre lati misurano rispettivamente cm 26, cm 28 e cm 30. Calcola perimetro e area della figura.
3D esercizi per martedì 13
Algebra pagina 112 numeri dal 594 al 601
Geometria pagina 110 numero 158, 160, 162.