Qui si vede come alcuni atomi formano molecole
lunedì 29 settembre 2008
martedì 23 settembre 2008
Guasto al Large Hadron Collider (Lhc)
I giornali riportano in questi giorni di un guasto che fermerà per alcuni mesi il Large Hadron Collider (Lhc) al CERN di Ginevra, dove i fisici cercheranno nei prossimi anni di capire cosa successe nei primi attimi del Big Bang, l'evento con cui nacque l'universo 14,5 miliardi di anni fa. Ne avrete sentito parlare nei giorni scorsi perché si era diffusa la notizia di una possibile "fine del mondo" provocata dai mini buchi neri che si potevano generare nell'esperimento.
L'acceleratore è stato acceso il 10 settembre e non è successo nulla, ed i giornali si stanno dimenticando dell'esperimento.
Ma era normale che non succedesse nulla, gli esperimenti con le energie necessarie per formare buchi neri avverranno solo nei prossimi mesi (mi sembra di aver capito nella prossima estate).
Quello che dovrebbe accadere, come dicono gli stessi fisici, è che i mini buchi neri dovrebbero formarsi, ma come studiò negli anni 70 il fisico Hawking , questi oggetti dovrebbero evaporare immediatamente, e non avere il tempo di risucchiare la materia circostante.
Ragionamento
Nei prossimi giorni dovremo svolgere una ulteriore prova di ingresso, la prova di ragionamento.
venerdì 19 settembre 2008
Compiti 1F lunedì 22
Aritmetica pag. 112 dal n 11 al 15
Pag 113 n 17, 20, 23, 25, 26
A chi ancora non è arrivato il libro provi a scaricare le pagine da qui.
Per aprire le pagine se non avete acrobat reader, potete scaricare il programma gratuito Foxit reader.
Pag 113 n 17, 20, 23, 25, 26
A chi ancora non è arrivato il libro provi a scaricare le pagine da qui.
Per aprire le pagine se non avete acrobat reader, potete scaricare il programma gratuito Foxit reader.
mercoledì 17 settembre 2008
Libro di testo di scienze
Ho parlato con i colleghi a scuola, e mi ha poi chiamato il rappresentante della casa editrice Zanichelli, ed ho chiarito.
Lo scorso anno è stato deciso che tutta la Cecco Angiolieri adottasse lo stesso libro di scienze, e per motivi di tetto di spesa fu scelto di acquistarlo senza dvd, che ha un costo a parte. Quelli che lo hanno acquistato lo hanno fatto di propria iniziativa.
Lo scorso anno è stato deciso che tutta la Cecco Angiolieri adottasse lo stesso libro di scienze, e per motivi di tetto di spesa fu scelto di acquistarlo senza dvd, che ha un costo a parte. Quelli che lo hanno acquistato lo hanno fatto di propria iniziativa.
Prove di Ingresso
La classe 1C svolgerà le prove di ingresso il 17, la classe 1D svolgerà la prova di geometria il 17 e di aritmetica il 19 venerdì (non portare scienze), la classe 1F svolgerà le prove sabato 20 (non portare i libri della materia).
lunedì 15 settembre 2008
Gottinga
Nel blog Rudi matematici ho trovato questo interessante (?) fumetto di argomento matematico. L'argomento è sinceramente difficile per voi, ma chi ha tempo e voglia gli dia un'occhiata. Si tratta del fumetto Gottinga di Davide Osenda che ha autorizzato gli autori del blog a pubblicarne una versione in bassa risoluzione. L’opera è pubblicata in osservanza della licenza Creative Commons, al solo fine di fare conoscere l’opera di Davide.
Orario 1C
Lunedì 2 ore Aritmetica Scienze
Martedì Aritmetica
Mercoledì 2 ore Aritmetica Geometria
Venerdì scienze
Martedì Aritmetica
Mercoledì 2 ore Aritmetica Geometria
Venerdì scienze
Orario 1D
Lunedì Scienze
Martedì 2 ore Aritmetica Geometria
Mercoledì Aritmetica
Venerdì scienze
Sabato Aritmetica
Martedì 2 ore Aritmetica Geometria
Mercoledì Aritmetica
Venerdì scienze
Sabato Aritmetica
Orario 1F
Lunedì 2 ore Aritm e Geom.
Martedì Scienze
Venerdì Aritmetica
Sabato 2 ore Aritmetica Scienze
sabato 20 prove di ingresso di matematica
Martedì Scienze
Venerdì Aritmetica
Sabato 2 ore Aritmetica Scienze
sabato 20 prove di ingresso di matematica
domenica 14 settembre 2008
Uso del Blog
Lasciare un commento per pormi domande o lasciare informazioni per i vostri compagni etc, è molto semplice.
Dovrete cliccare sulla parola commenti che appare al termine del mio messaggio, e vi si aprirà una pagina simile alla figura che vedete a fianco. Non serve registrarsi per inviare un messaggio, basta infatti riscrivere nel campo verifica parola, la parola leggermente deformata e senza senso che appare sopra (serve ad evitare che virus intasino la piattaforma, cioè a scrivere deve essere un uomo e non una macchina), e quindi cliccare sul bottone anonimo in fondo alla pagina e potrete così inviare il messaggio anche senza. Mettete comunque il vostro nome, a quel modo io so a chi rispondere.
mercoledì 3 settembre 2008
Salve a tutti
Iscriviti a:
Post (Atom)