Aritmetica: pag. 371 n 147 pag 374 n 177
Problema:
Il segmento AB è i 3/8 di CD e la loro somma è 121 metri. Trovare la misura dei 2 segmenti.
sabato 28 febbraio 2009
venerdì 27 febbraio 2009
mercoledì 25 febbraio 2009
martedì 24 febbraio 2009
Detto... Fatto!
Ecco qui la copia in formato pdf di un giornale "tipo" quello che dovrete realizzare voi.
Qui invece trovate la copia del file modificabile realizzato con il software scribus.
Il software scribus è open source cioè liberamente scaricabile, redistribuibile e utilizzabile gratuitamente, disponibile per i sistemi operativi windows, mac os e linux. Su ubuntu, dove lavoro io il software è in italiano, quindi suppongo lo sia anche nelle altre distribuzioni.
Qui trovate la pagina da dove potrete arrivare a scaricare la copia di scribus per il vosto sistema operativo, inoltre per farlo funzionare correttamente su windows dovremo installare anche il software GPL Ghostscript (suppongo anche per mac). L'ultima versione per win è gs864w32.exe (per le macchine a 32 bit) e gs864w64.exe(per le macchine a 64bit) e le trovate entrambe qui. Come sapete non possiamo lavorare per più di un'ora alla settimana al computer, pertanto vi consiglio di scaricarlo a casa vostra e preparare il materiale da utilizzare in classe. Inoltre dovremo tutti scaricare nelle nostre penne la versione mac os (la trovate qui) che dovremo installare nei computer a scuola.
Non esitate a contattarmi per qualsiasi problema.
Prossimi lavori al computer
Avrete notato che ultimamente le mie proposte di lavoro sul blog sono diminuite. Questo è dovuto anche alla rilevante quantità di impegni pomeridiani che negli ultimi mesi la scuola richiede. L'ultimo, ieri pomeriggio, però mi ha fornito lo spunto per svolgere i nostri prossimi lavori al computer, che saranno di scienze, e che consisteranno nel realizzare un giornale dove raccontare le nostre esperienze (esperimenti, laboratori ecc) e poi distribuirlo nella settimana di Cecco.
Questo pomeriggio mi metto alla ricerca del software open source per realizzarlo, i modelli, e buttare giu una prima bozza, quindi farvi vedere i risultati.
Questo pomeriggio mi metto alla ricerca del software open source per realizzarlo, i modelli, e buttare giu una prima bozza, quindi farvi vedere i risultati.
mercoledì 11 febbraio 2009
Preparazione al compito
Vedete qui sotto alcuni video in cui cerco di guidarvi nella preparazione al prossimo compito in classe.
Come usarli:
Io proporrei di guardare il video, cercando di comprendere l'esercizio. Poi provare a ripetere l'esercizio da soli e quindi guardare nuovamente il video per vedere se si è fatto tutto bene o se si sono incontrate difficoltà.
Questo in aggiunta, chiaramente, al lavoro svolto in classe, ed agli esercizi svolti a casa.
Buon lavoro.
Come usarli:
Io proporrei di guardare il video, cercando di comprendere l'esercizio. Poi provare a ripetere l'esercizio da soli e quindi guardare nuovamente il video per vedere se si è fatto tutto bene o se si sono incontrate difficoltà.
Questo in aggiunta, chiaramente, al lavoro svolto in classe, ed agli esercizi svolti a casa.
Buon lavoro.
martedì 10 febbraio 2009
mercoledì 4 febbraio 2009
martedì 3 febbraio 2009
Virtualbox in Ubuntu
![](http://ubuntufacile.org/files/images/virtualbox-winxp.png)
Alcuni di voi mi hanno chiesto (in verità uno solo) come installare Virtualbox in Ubuntu. Provo a darvi un aiuto ricucendo varie guide prese qua e la.
Per chi ha nel computer precedenti tentativi di installazione conviene dare una bella ripulita al sistema:
Aprire un terminale (Applicazioni>Accessori>Terminale) e digitate (o meglio fate copia incolla):
sudo apt-get remove --purge virtualbox-2.1 (o la versione che avete installato, potete controllare con synaptic)
poi eliminate anche la directory nascosta .vbox che avete nella vostra home (Risorse>Cartella Home> Visualizza>mostra file nascosti), con un semplice Canc. Poi svuotate il cestino.
Per installare VirtualBox 2.1 in Ubuntu Intrepid Ibex bisogna innanzitutto inserire il repository al file:
/etc/apt/sources.list
Per fare questo in un terminale digitate:
sudo gedit /etc/apt/sources.list
Si aprirà un file di testo a cuoi facendo copia incolla, al termine aggiungeremo la riga:
deb http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian intrepid non-free
Salvate e chiudete gedit.
Bisogna poi scaricare la chiave di verifica del repository mediante il comando (da terminale):
wget -q http://download.virtualbox.org/virtualbox/debian/sun_vbox.asc -O- | sudo apt-key add -
A questo punto aggiornate apt mediante il comando:
sudo apt-get update
Infine effettuate l’installazione dando sempre da temrinale il comando:
sudo apt-get install virtualbox-2.1
Una volta installato Virtualbox potrebbe non partire in quanto per poter eseguire il software di virtualizzazione da un utente comune si deve inserire questo nel gruppo vboxusers.
Da terminale digitate:
sudo usermod -G vboxusers -a nome_utente
Chiaramente al posto di nome_utente dovrete inserire il nome dell'utente che deve eseguire Virtualbox. Procediamo in questo modo per tutti gli altri utenti a cui vogliamo permettere l'uso delle macchine virtuali.
1C esercizi mercoledì 4
Come avete visto per motivi di tempo (alcuni di voi dovevano prendere l'autobus al volo) non ho potuto trascrivere gli esercizi da fare per domani. Ci vorrebbe qualche anima buona che li inserisce come commento a questo post.
Un esercizio abbonato al primo che lo fa!
Andrea ha scritto:
ESERCIZI PAG. 275 N. 157-159-161-162
Un esercizio in meno a suo piacere.
Un esercizio abbonato al primo che lo fa!
Andrea ha scritto:
ESERCIZI PAG. 275 N. 157-159-161-162
Un esercizio in meno a suo piacere.
lunedì 2 febbraio 2009
domenica 1 febbraio 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)