Geometria analitica (al): pag 375 n 50
Nel piano cartesiano XY disegna i punti:
A(-5 ; -2) B(+4 ; -2) C(+1 ; +2) D(-5 ; +2)
Descrivi il tipo di figura ottenuta, e trova il suo perimetro e la sua area, ponendo 1u = 1 cm.
Il lato obliquo BC è congruente all'altezza relativa all'ipotenusa FH del triangolo rettangolo EFG. Sapendo che la proiezione del cateto EF sull'ipotenusa (EH) è 4 cm, calcola l'area del triangolo EFG.
sabato 31 ottobre 2009
2D esercizi per martedì 3
Geometria: pag 109 n 242, 243, 244, pag 104 n 199
Nel piano cartesiano individua i seguenti punti e uniscili nell'ordine:
A(0 ; 2) B(8 ; 2) C(4 ; 11)
Scrivi che tipo di triangolo ottieni e calcola la sua area.
Nel piano cartesiano individua i seguenti punti e uniscili nell'ordine:
A(0 ; 2) B(8 ; 2) C(4 ; 11)
Scrivi che tipo di triangolo ottieni e calcola la sua area.
1D esercizi per Lunedì 2
Aritmetica: pag. 164 n 68
Ad un tavolo di un ristorante vengono consumati 3 primi e 4 secondi,spendendo 54,60 euro, mentre ad un altro tavolo vengono consumati 6 primi e 5 secondi per un totale di 82,20 euro. Calcolare quanto costa un secondo piatto.
Ad un tavolo di un ristorante vengono consumati 3 primi e 4 secondi,spendendo 54,60 euro, mentre ad un altro tavolo vengono consumati 6 primi e 5 secondi per un totale di 82,20 euro. Calcolare quanto costa un secondo piatto.
mercoledì 28 ottobre 2009
martedì 27 ottobre 2009
2D esercizi per sabato 31
Geometria: pag 102 n 185, 187, 188 e:
Il quadrato costruito sull'altezza del triangolo ABC ha l'area di 576 cmq. Calcola la misura della base del triangolo, sapendo che la sua area è di 576 cmq.
Il quadrato costruito sull'altezza del triangolo ABC ha l'area di 576 cmq. Calcola la misura della base del triangolo, sapendo che la sua area è di 576 cmq.
lunedì 26 ottobre 2009
1D esercizi per mercoledì 28
Aritmetica: pag 127 n 502
Problema: In un cortile sono parcheggiati motocarri ed automobili. Contando le ruote vediamo che in totale sono 25. Tenete presente che i motocarri hanno 3 ruote e le auto 4.
Sapendo che le auto sono una in più dei motocarri, trovare quante sono le auto ed i motocarri nel cortile.
Problema: In un cortile sono parcheggiati motocarri ed automobili. Contando le ruote vediamo che in totale sono 25. Tenete presente che i motocarri hanno 3 ruote e le auto 4.
Sapendo che le auto sono una in più dei motocarri, trovare quante sono le auto ed i motocarri nel cortile.
domenica 25 ottobre 2009
venerdì 23 ottobre 2009
Come lasciare commenti
Alcuni ragazzi della 1D mi hanno chiesto chiarimenti per il problema n° 57 per domani. Visto che a casa non ho il libro, qualcuno di voi mi deve trascrivere il testo del problema in un commento.
Grazie
Per lasciare commenti ai post:
NOME UTENTE: ceccoangiolo@libero.it
PASSWORD: ceccobau
poi vanno immesse le lettere deformate.
Se qualcuno di voi ha un account google viene riconosciuto automaticamente, immettendo come nome utente il proprio indirizzo gmail.
Per favore firmate i commenti, grazie.
Grazie
Per lasciare commenti ai post:
NOME UTENTE: ceccoangiolo@libero.it
PASSWORD: ceccobau
poi vanno immesse le lettere deformate.
Se qualcuno di voi ha un account google viene riconosciuto automaticamente, immettendo come nome utente il proprio indirizzo gmail.
Per favore firmate i commenti, grazie.
1D esercizi per venerdì 30
Geometria: pa 24 n 9 pag 25 n 10, 13, 14 pag 28 n 30, 31, 32 pag 29 n 33, 34, 38, 40
mercoledì 21 ottobre 2009
lunedì 19 ottobre 2009
domenica 18 ottobre 2009
Compiti in classe
sabato 17 ottobre 2009
Orario definitivo
venerdì 16 ottobre 2009
2D esercizi per sabato 16
Geometria:
La somma delle misure della base e dell'altezza relativa di un parallelogramma misura 168 cm. Sapendo che la base è i 3/4 dell'altezza, calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 16/3 del parallelogramma.
La somma delle misure della base e dell'altezza relativa di un parallelogramma misura 168 cm. Sapendo che la base è i 3/4 dell'altezza, calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 16/3 del parallelogramma.
giovedì 15 ottobre 2009
mercoledì 14 ottobre 2009
3D esercizi per sabato 17
Geometria:
Una corda dista 11 cm dal centro di una circonferenza di raggio 61 cm. Unendo gli estremi della corda con gli estremi del diametro a essa parallelo, si ottiene un trapezio. Calcola l'area del cerchio non occupata dal trapezio.
Una corda dista 11 cm dal centro di una circonferenza di raggio 61 cm. Unendo gli estremi della corda con gli estremi del diametro a essa parallelo, si ottiene un trapezio. Calcola l'area del cerchio non occupata dal trapezio.
martedì 13 ottobre 2009
1D esercizi per venerdì 16
Aritmetica: pag 127 n 501
Problema
In una torta gli ingredienti prevedono burro, zucchero e farina per un totale di 530 g. Lo zucchero è 30 g in più del burro, mentre la farina è 20 g in più dello zucchero. Quali sono le quantità degli ingredienti?
Se la ricetta prevede di usare un uovo ogni 50 g di farina, quante uova vengono utilizzate?
Problema
In una torta gli ingredienti prevedono burro, zucchero e farina per un totale di 530 g. Lo zucchero è 30 g in più del burro, mentre la farina è 20 g in più dello zucchero. Quali sono le quantità degli ingredienti?
Se la ricetta prevede di usare un uovo ogni 50 g di farina, quante uova vengono utilizzate?
lunedì 12 ottobre 2009
1D esercizi per martedì 13
Aritmetica: pag 127 n 495
Problema
Andrea, Carlo e Franco complessivamente possiedono 82 euro. Sapendo che Andrea ha 7 euro in meno di Carlo, e che Carlo ha 5 euro in meno di Franco, trova quanto possiede ognuno.
Carlo può acquistare un videogioco che costa 24 euro?
Se si, quanti soldi gli rimangono?
Problema
Andrea, Carlo e Franco complessivamente possiedono 82 euro. Sapendo che Andrea ha 7 euro in meno di Carlo, e che Carlo ha 5 euro in meno di Franco, trova quanto possiede ognuno.
Carlo può acquistare un videogioco che costa 24 euro?
Se si, quanti soldi gli rimangono?
sabato 10 ottobre 2009
venerdì 9 ottobre 2009
3D esercizi per lunedì 12
Geometria:
In una circonferenza avente il raggio di 53 cm è inscritto un trapezio isoscele le cui basi sono situate dalla stessa parte rispetto al centro. La base minore misura 56 cm e la base maggiore dista dal centro 2/9 di quanto dista la minore. Calcola l'area e il perimetro del trapezio.
Calcola il perimetro e l'area di un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza e avente le basi da parti opposte rispetto al centro. La base minore dista 63 cm dal centro ed è lunga 32 cm, la base maggiore è i 7/2 della minore.
Ricorda per il compito:
In un quadrilatero circoscritto la somma dei lati opposti è uguale.
In un triangolo rettangolo circoscritto la somma dei cateti meno lipotenusa è uguale a due volte l'apotema
In una circonferenza avente il raggio di 53 cm è inscritto un trapezio isoscele le cui basi sono situate dalla stessa parte rispetto al centro. La base minore misura 56 cm e la base maggiore dista dal centro 2/9 di quanto dista la minore. Calcola l'area e il perimetro del trapezio.
Calcola il perimetro e l'area di un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza e avente le basi da parti opposte rispetto al centro. La base minore dista 63 cm dal centro ed è lunga 32 cm, la base maggiore è i 7/2 della minore.
Ricorda per il compito:
In un quadrilatero circoscritto la somma dei lati opposti è uguale.
In un triangolo rettangolo circoscritto la somma dei cateti meno lipotenusa è uguale a due volte l'apotema
2D esercizi per martedì 13
Aritmetica: non ho fatto in tempo a segnarmeli, prego qualcuno di lasciare un commento con la pag ed il numero delle 2 espressioni.
Grazie
Grazie
martedì 6 ottobre 2009
3D esercizi per venerdì 9
Geometria:
L'altezza di un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza è i 2/5 del raggio.
Calcola il perimetro e l'area del triangolo sapendo che l'area del cerchio è 314 cmq.
Calcola l'area di un triangolo che ha il perimetro di 36 m ed è circoscritto a una circonferenza di raggio 3 m. Quale è il rapporto tra l'area del cerchio e quella del triangolo?
L'altezza di un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza è i 2/5 del raggio.
Calcola il perimetro e l'area del triangolo sapendo che l'area del cerchio è 314 cmq.
Calcola l'area di un triangolo che ha il perimetro di 36 m ed è circoscritto a una circonferenza di raggio 3 m. Quale è il rapporto tra l'area del cerchio e quella del triangolo?
lunedì 5 ottobre 2009
Google sidewiki
Era un paio di giorni che nella pagina di Google appariva questo link, e per curiosità ho installato il plug-in.
Se qualcuno di voi vuol provare, potrà essere un ulteriore strumento per interagire.
Se qualcuno di voi vuol provare, potrà essere un ulteriore strumento per interagire.
Sidewiki
Chi vede questo ha gia installato google sidewiki.
Può essere un ulteriore strumento per interagire.
Lasciate pure i vostri commenti.
sabato 3 ottobre 2009
venerdì 2 ottobre 2009
3D esercizi per martedì 6
Geometria: In una circonferenza avente il raggio di 53 cm è inscritto un trapezio isoscele le cui basi sono situate dalla stessa parte rispetto al centro. La base minore misura 56 cm e la base maggiore dista dal centro 2/9 di quanto dista la minore. Calcola l'area e il perimetro del trapezio.
2D esercizi per lunedì 5
Una persona spende 3/5 della somma che ha a disposizione, poi ne cede ¼ in beneficenza, restando infine con 600 euro. Quale somma possedeva inizialmente, quale somma ha speso e quale ha dato in beneficenza?
Iscriviti a:
Post (Atom)