giovedì 31 dicembre 2009
lunedì 28 dicembre 2009
Compito dicembre 3D
![http://digilander.libero.it/bianciardigianni/tesine/jacopo/attenzione.gif](http://digilander.libero.it/bianciardigianni/tesine/jacopo/attenzione.gif)
Seguendo i link qui sotto potrete trovare gli esercizi svolti del compito di dicembre.
Vi prego di diffondere la notizia e di chiedermi chiarimenti via mail, visto che il tempo a disposizione a gennaio sarà pochissimo.
Prima parte
Seconda Parte
Ricordo a tutti che chi non conosce il suo voto può chiedermelo per email.
giovedì 24 dicembre 2009
sabato 19 dicembre 2009
1D esercizi per le vacanze
Aritmetica: pag 237 n 119, 124, 125 pag 238 n 151, 152
Problemi sulle fotocopie: n 13, 15, 18, 19
Problemi sulle fotocopie: n 13, 15, 18, 19
Compiti per le vacanze 3D
Algebra: pag 221 n 293, 294, 296 pag 222 n 308, 309, 311 pag 223 n 319, 321, 322
Geometria: pag 200 n 105, 106, 111 pag 203 n 128, 131 pag 211 n 200, 201
Geometria: pag 200 n 105, 106, 111 pag 203 n 128, 131 pag 211 n 200, 201
venerdì 18 dicembre 2009
1D Esercizi per venerdì 8 gennaio
Geometria: pag 79 n 82, 83, 95, 96, 97 pag 81 n 114, 115 pag 80 n 105, 106
2D Esercizi per venerdì 8 gennaio
Aritmetica: pag 139 n 192, 194, 196 pag 143 n 233, 234, 235 pag 145 n 246, 247, 248 pag 148 n 278, 279, 280
mercoledì 16 dicembre 2009
martedì 15 dicembre 2009
lunedì 14 dicembre 2009
sabato 12 dicembre 2009
3D esercizi per mercoledì 16
Un prisma retto ha per base un rombo in cui la somma delle diagonali è 46 cm ed una diagonale è 15/8 dell'altra. Sapendo che l'area della superficie totale del prisma misura 820 cmq trovare la misura dell'area laterale, dell'altezza e del volume.
Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele che ha il perimetro di 27,6 m, ed uno dei lati obliqui lungo 5,8 m. Sapendo che la base minore del trapezio è 1/3 della maggiore e l'area totale del prisma è 619,2 mq, calcola l'area laterale, l'altezza ed il volume del prisma.
Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele che ha il perimetro di 27,6 m, ed uno dei lati obliqui lungo 5,8 m. Sapendo che la base minore del trapezio è 1/3 della maggiore e l'area totale del prisma è 619,2 mq, calcola l'area laterale, l'altezza ed il volume del prisma.
venerdì 11 dicembre 2009
giovedì 10 dicembre 2009
Spirali nel cielo
![[spiral-rex-features-da-daily-mail.jpg]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg35_BrVkhVmlBSeb4sg5UO5eled_NBukoS3gRp7rlvokQVtydu90RiOtggon-ln5P-_ZfV_SfQLWlNelCLhfxsL9BMrRfBbBbZz6uWWXo_EmcUEbOjZ0tFohZLH33A43VdD3-lid2JTjBk/s1600/spiral-rex-features-da-daily-mail.jpg)
Lo scenario che si prospetta, insomma, è che si tratti di un lancio missilistico annunciato che è andato storto: il missile, dopo aver raggiunto una quota molto elevata (tanto da permettere di vederne la scia da luoghi molto distanti fra loro), ha iniziato un avvitamento inatteso su se stesso (la parte azzurra della scia), simile a quello dei razzi dei fuochi d'artificio (nei quali però è intenzionale). La rotazione ha causato sollecitazioni violente della struttura, che a un certo punto ha ceduto. Il missile, o quel che ne restava, ha iniziato a ruotare fortemente su se stesso. Il carburante emesso è stato scagliato circolarmente ed è stato illuminato dal sole radente del mattino, formando la spirale bianca. Le immagini riprendono il fenomeno grosso modo frontalmente grazie alla direzione e alla grande distanza alla quale si verifica rispetto agli osservatori.
Le foto sono bellissime
mercoledì 9 dicembre 2009
1D esercizi per sabato 12
![](http://www.gabrylandia.com/GIFAnimate/3D/3D189.gif)
In uno scaffale per DVD sono presenti 91 dischi. Il n° totale di posti nello scaffale è 8 volte quello dei posti vuoti. Trova quanti DVD possono entrare i totale nello scaffale.
Gli altri compiti per sabato sono: problema n.9 della scheda e finire -il problema 11 ed esercizio n.147 e 149 pag.238
Grazie Luca!
lunedì 7 dicembre 2009
sabato 5 dicembre 2009
1D esercizi per mercoledì 9
Aritmetica: fotocp n° 8 pag n148
In una classe sono presenti 20 alunni. In totale i ragazzi sono 6 volte il numero degli assenti. Quanto è il numero totale degli alunni in quella classe?
In una classe sono presenti 20 alunni. In totale i ragazzi sono 6 volte il numero degli assenti. Quanto è il numero totale degli alunni in quella classe?
venerdì 4 dicembre 2009
mercoledì 2 dicembre 2009
Iscriviti a:
Post (Atom)