sabato 24 dicembre 2011
lunedì 19 dicembre 2011
3G scienze
Qui trovate un po di materiale sull'evoluzione.
Ps: non stampatelo, sono 45 pagine piene di immagini!
Ps: non stampatelo, sono 45 pagine piene di immagini!
Etichette:
Darwin,
evoluzione,
Lamark. selezione
venerdì 16 dicembre 2011
2G area del rombo e del trapezio
Qui trovate il materiale per la LIM che inizieremo a svolgere da domani.
venerdì 9 dicembre 2011
mercoledì 7 dicembre 2011
giovedì 1 dicembre 2011
domenica 27 novembre 2011
2G scienze
Qui potete vedere i video sull'apparato digerente (facendo doppio click andate su you tube).
Parte 1
Parte 2
Parte 1
Parte 2
martedì 22 novembre 2011
lunedì 21 novembre 2011
2G materiale di aritmetica
Come sapete abbiamo iniziato ad affrontare le potenze con le frazioni.
Insieme a questo argomento nel prossimo compito affronteremo anche i seguenti argomenti: frazioni e numeri decimali, di cui qui trovate il materiale della lavagna.
Insieme a questo argomento nel prossimo compito affronteremo anche i seguenti argomenti: frazioni e numeri decimali, di cui qui trovate il materiale della lavagna.
venerdì 18 novembre 2011
2G materiale LIM
Qui trovate il materiale sull'area del parallelogramma e del triangolo che iniziamo a svolgere domani.
venerdì 11 novembre 2011
1G problemi con due grandezze
Il problema delle teste e delle zampe
Nella fattoria di Giacomo e Giovanni ci sono pronte per la spedizione delle galline e dei conigli. Giacomo conta in tutto 82 teste e Giovanni conta in tutto 228 zampe. I conigli sono venduti all’ingrosso 4 euro e le galline a 3 euro.
Quanto sarà l’incasso complessivo ?
Dati
Le teste corrispondono alla somma degli individui, cioè al numero dei conigli e quello delle galline:
C+G=82
Poi ci parla delle zampe, per ottenere il numero di zampe devo, chiaramente, moltiplicare per 4 il numero dei conigli C e per 2 il numero delle galline G:
4C+2G=228
i dati sono finiti.
Ora devo ragionarci sopra, e per non usare equazioni e sistemi, posso usare un piccolo stratagemma, che può portarmi a due strade, 1a strada:
osservo che se raddoppio 82 ottengo il doppio del numero dei conigli + il doppio dei numeri delle galline:
2C+2G=82x2=164
Se osservo i dati mi accorgo che quello che ho trovato è lo stesso numero di galline di 4C+2G=228 ma due volte il numero dei conigli . Quindi se faccio la differenza ottengo:
2C=228-164=64
quindi
C=64:2=32
è scontato che
G=82-32=50
e poi
I=4xC+3xG
Nella fattoria di Giacomo e Giovanni ci sono pronte per la spedizione delle galline e dei conigli. Giacomo conta in tutto 82 teste e Giovanni conta in tutto 228 zampe. I conigli sono venduti all’ingrosso 4 euro e le galline a 3 euro.
Quanto sarà l’incasso complessivo ?
Dati
Le teste corrispondono alla somma degli individui, cioè al numero dei conigli e quello delle galline:
C+G=82
Poi ci parla delle zampe, per ottenere il numero di zampe devo, chiaramente, moltiplicare per 4 il numero dei conigli C e per 2 il numero delle galline G:
4C+2G=228
i dati sono finiti.
Ora devo ragionarci sopra, e per non usare equazioni e sistemi, posso usare un piccolo stratagemma, che può portarmi a due strade, 1a strada:
osservo che se raddoppio 82 ottengo il doppio del numero dei conigli + il doppio dei numeri delle galline:
2C+2G=82x2=164
Se osservo i dati mi accorgo che quello che ho trovato è lo stesso numero di galline di 4C+2G=228 ma due volte il numero dei conigli . Quindi se faccio la differenza ottengo:
2C=228-164=64
quindi
C=64:2=32
è scontato che
G=82-32=50
e poi
I=4xC+3xG
domenica 6 novembre 2011
venerdì 4 novembre 2011
2G Aritmetica
Vi ricordo che domani porteremo aritmetica. Qui trovate il materiale sul prodotto e divisione di frazioni che svolgeremo domani.
lunedì 24 ottobre 2011
2G aritmetica
Qui trovate il materiale per la lezione di domani sulla risoluzione dei problemi con le frazioni.
Ricevimento mattutino
Da questa settimana iniziano i ricevimenti mattutini dei genitori.
Io ricevo ogni venerdì dalle ore 9.20 alle ore 10.20 su appuntamento.
Invito pertanto, i Sigg.ri genitori che intendono parlare con me, di incaricare loro figlio di fissare un appuntamento, sarà mia briga informarvi del giorno e l'ora in cui sono disponibile.
Io ricevo ogni venerdì dalle ore 9.20 alle ore 10.20 su appuntamento.
Invito pertanto, i Sigg.ri genitori che intendono parlare con me, di incaricare loro figlio di fissare un appuntamento, sarà mia briga informarvi del giorno e l'ora in cui sono disponibile.
mercoledì 19 ottobre 2011
!G esercizi per venerdì 21
Con i seguenti dati inventa il testo di due problemi, e poi svolgi tutto il problema fino a ritrovare la risposta data:
Problema 1
Dati:
B=2A+3
A+B=18
A,B=?
risposte:
A=5
B=21
Problema 2
Dati:
A+B=34
A-B=10
A,B=?
risposte:
A=22
B=12
Problema 1
Dati:
B=2A+3
A+B=18
A,B=?
risposte:
A=5
B=21
Problema 2
Dati:
A+B=34
A-B=10
A,B=?
risposte:
A=22
B=12
lunedì 17 ottobre 2011
1G esercizi per mercoledì 19
Problema 1
In un parcheggio sono presenti 7 veicoli tra Ape ed automobili. Se conto le ruote vedo che sono 24. Quanti Ape e quante automobili sono presenti?
Problema 2
Aldo e Bruno decidono di andare a mangiare una pizza. Insieme hanno 30 € ed Aldo ha il quadruplo dei soldi di Bruno, più 2 €. Quanti euro possiede Aldo e quanti Bruno?
In un parcheggio sono presenti 7 veicoli tra Ape ed automobili. Se conto le ruote vedo che sono 24. Quanti Ape e quante automobili sono presenti?
Problema 2
Aldo e Bruno decidono di andare a mangiare una pizza. Insieme hanno 30 € ed Aldo ha il quadruplo dei soldi di Bruno, più 2 €. Quanti euro possiede Aldo e quanti Bruno?
domenica 9 ottobre 2011
2G materiale sulle frazioni
Qui trovate il materiale sulle frazioni che useremo martedì alla lavagna.
martedì 27 settembre 2011
1G Problemi di Aritmetica
Come ho detto oggi in classe trovate qui il file con i problemi che svolgeremo in classe.
Ogni alunno è pregato di stamparsi le pagine con i problemi, in modo da poterle usare a scuola.
I problemi sono tratti dal sito UbiMath del collega Ubaldo Pernigo, e sono sotto licenza creative commons.
Ogni alunno è pregato di stamparsi le pagine con i problemi, in modo da poterle usare a scuola.
I problemi sono tratti dal sito UbiMath del collega Ubaldo Pernigo, e sono sotto licenza creative commons.
domenica 25 settembre 2011
3G astronomia
Qui trovate un video sulla Luna.
Nella stessa pagina potrete trovarre un video sulle eclissi di Luna.
Nella stessa pagina potrete trovarre un video sulle eclissi di Luna.
venerdì 23 settembre 2011
mercoledì 21 settembre 2011
martedì 20 settembre 2011
lunedì 19 settembre 2011
sabato 17 settembre 2011
venerdì 16 settembre 2011
A tutti gli alunni della sezione G
Grazie per l'interessamento.
Ho ottenuto i libri.
giovedì 15 settembre 2011
2G materiale sulle frazioni
Qui trovate il materiale sulle frazioni che abbiamo iniziato a vedere in classe stamani
giovedì 8 settembre 2011
Saluti
In prossimità dell'inizio dell'anno scolastico approfitto per salutare tutti i miei ex alunni della Cecco Angiolieri, e per dare il benvenuto a tutti gli alunni della sezione G della Scuola Secondaria di 1° grado "San Bernardino da Siena"
mercoledì 1 giugno 2011
sabato 28 maggio 2011
Programmi svolti nelle classi terze C ed F
Qui trovate il programma svolto a matematica e scienze quest'anno e che vi porterò a firmare lunedì.
Nel caso vediate qualcosa che non va fatemelo sapere in tempo.
Grazie
Nel caso vediate qualcosa che non va fatemelo sapere in tempo.
Grazie
sabato 21 maggio 2011
venerdì 20 maggio 2011
3C esercizi per sabato 21
Su un piano cartesiano sono dati i punti A(0; 1) B(2; 3) C(0;5).
a) Calcola le coordinate di un punto D in modo che il quadrilatero ABCD sia un parallelogramma (i punti vanno uniti in sequenza).
b)Fai ora ruotare ABCD attorno al suo lato AB e trova la superficie totale ed il volume del solido ottenuto.
a) Calcola le coordinate di un punto D in modo che il quadrilatero ABCD sia un parallelogramma (i punti vanno uniti in sequenza).
b)Fai ora ruotare ABCD attorno al suo lato AB e trova la superficie totale ed il volume del solido ottenuto.
sabato 7 maggio 2011
giovedì 5 maggio 2011
mercoledì 4 maggio 2011
Prove INVALSI
Per esercitarvi potete svolgere le prove INVALSI degli anni scorsi andando a questo indirizzo.
Cliccando nella colonna a sinistra ai vari esami di stato trovi le prove di matematica e di italiano svolte nei vari anni.
Cliccando nella colonna a sinistra ai vari esami di stato trovi le prove di matematica e di italiano svolte nei vari anni.
lunedì 2 maggio 2011
sabato 30 aprile 2011
venerdì 29 aprile 2011
giovedì 28 aprile 2011
mercoledì 27 aprile 2011
sabato 16 aprile 2011
1D esercizi per mercoledì 27
Geometria: pag 299 n 240, 241, 242, 243 pag 300 n 256
Aritmetica: pag 349 n 200, 201 pag 413 n 312, 313, 316 pag 425 n 486, 488, 492. Problemi delle fotocopie: n 43, 44, 46.
Aritmetica: pag 349 n 200, 201 pag 413 n 312, 313, 316 pag 425 n 486, 488, 492. Problemi delle fotocopie: n 43, 44, 46.
3C e 3F esercizi per le vacanze
Algebra: pag 308 n 172, 173 pag 317 n 308, 311 pag 387 n 84, 85 pag 397 n 157, 161
venerdì 15 aprile 2011
3C esercizi per sabato 16
Svolgere l'esercizio 2a del compito in classe che trovate qui.
2a) Un solido è formato da un cilindro di rame (ps = 8,9) sormontato da un cono di ottone (ps =
8,5) avente la base coincidente con quella del cilindro. Il raggio e l'altezza del cilindro misurano
rispettivamente 10 cm e 30 cm e il peso di tutto il solido è 105,19 Kg. Calcola l'area della superficie del
solido.
2a) Un solido è formato da un cilindro di rame (ps = 8,9) sormontato da un cono di ottone (ps =
8,5) avente la base coincidente con quella del cilindro. Il raggio e l'altezza del cilindro misurano
rispettivamente 10 cm e 30 cm e il peso di tutto il solido è 105,19 Kg. Calcola l'area della superficie del
solido.
giovedì 7 aprile 2011
mercoledì 6 aprile 2011
sabato 2 aprile 2011
venerdì 1 aprile 2011
lunedì 28 marzo 2011
1D relazione parco
Qui trovate il file della relazione del parco.
A questo punto gli altri gruppi possono incollare le loro relazioni nel documento senza cancellare nulla, avendo l'accortezza di copiare nel proprio word processor premendo Ctrl+c, ed incollare nel documento web premendo Ctrl+v.
Buon lavoro.
A questo punto gli altri gruppi possono incollare le loro relazioni nel documento senza cancellare nulla, avendo l'accortezza di copiare nel proprio word processor premendo Ctrl+c, ed incollare nel documento web premendo Ctrl+v.
Buon lavoro.
venerdì 25 marzo 2011
3C e 3F test invalsi
Qui trovate qualcosa che può interessarvi riguardo alla prossima simulazione di prova invalsi.
giovedì 24 marzo 2011
1D parco Unità d'Italia
Come promesso qui trovate il file di inkscape con il collage dei vari lavori.
mercoledì 23 marzo 2011
lunedì 21 marzo 2011
sabato 19 marzo 2011
1D parco Unità d'Italia
Controllate gli aggiornamenti:
Qui trovate un primo file pdf con delle piante da stampare.
Qui una versione aggiornata.
Qui invece trovate la planimetria in formato A2, la strada del parco non è visibile on line (non so perché), ma se lo scaricate diventa tutto visibile.
Qui c'è il secondo set di piante.
Questo è il terzo ed ultimo set di piante
Chi vuole avvantaggiarsi può mandarmi i file via e-mail.
Qui trovate un primo file pdf con delle piante da stampare.
Qui una versione aggiornata.
Qui invece trovate la planimetria in formato A2, la strada del parco non è visibile on line (non so perché), ma se lo scaricate diventa tutto visibile.
Qui c'è il secondo set di piante.
Questo è il terzo ed ultimo set di piante
Chi vuole avvantaggiarsi può mandarmi i file via e-mail.
venerdì 11 marzo 2011
mercoledì 9 marzo 2011
martedì 8 marzo 2011
lunedì 7 marzo 2011
sabato 5 marzo 2011
giovedì 3 marzo 2011
1D esercizi per sabato 5 e testo problemi
Aritmetica: svolgere i problemi 3 e 4 dei problemi scaricabili qui sotto:
mercoledì 2 marzo 2011
sabato 26 febbraio 2011
giovedì 24 febbraio 2011
mercoledì 23 febbraio 2011
martedì 22 febbraio 2011
sabato 19 febbraio 2011
venerdì 18 febbraio 2011
mercoledì 16 febbraio 2011
lunedì 14 febbraio 2011
3F e 3C
Mi viene il sospetto che mentre spiego, correggiamo gli esercizi, si rispiegano i concetti, fra la lavagna e la cattedra, passino stormi di storni
o più probabilmente, branchi di farfalle, che impediscono la visione e l'ascolto di quello che avviene in classe.
Mi dovrò mettere d'accordo con gli immaginari insetti perché facciano librare uno striscione con il seguente messaggio:
o più probabilmente, branchi di farfalle, che impediscono la visione e l'ascolto di quello che avviene in classe.
Mi dovrò mettere d'accordo con gli immaginari insetti perché facciano librare uno striscione con il seguente messaggio:
A GIUGNO CI SONO GLI ESAMI!
sabato 12 febbraio 2011
venerdì 11 febbraio 2011
giovedì 10 febbraio 2011
mercoledì 9 febbraio 2011
Mendel
Mendel, i piselli e la genetica - Wired.it
Nel giro di
7 anni aveva incrociato tra loro centinaia e centinaia di
piante di piselli, coltivandone in tutto
28.000 esemplari. E aveva passato la maggior parte di tutto quel tempo a osservare forma e colore dei fiori, dei baccelli e dei piccoli legumi, e a contare e ricontare... (continua a leggere)
venerdì 4 febbraio 2011
1D esercizi per venerdì 11
Geometria: pag 152 n 66, 67, 68
Qui il file della lavagna di oggi.
Qui il file della lavagna di oggi.
Published with Blogger-droid v1.6.6
3F esercizi per lunedì 7
Algebra: es pag 303 n 76, 83 pag 316 n 296, 297
Published with Blogger-droid v1.6.6
mercoledì 2 febbraio 2011
3C esercizi per sabato 5
Algebra: pag 313 n 255, 256, 266, 267 pag 303 n 76, 83
Published with Blogger-droid v1.6.6
lunedì 31 gennaio 2011
3F esercizi per venerdì 4
Algebra: pag 255, 256, 267, pag 303 n 71
Published with Blogger-droid v1.6.6
sabato 29 gennaio 2011
3C esercizi per mercoledì 2
Algebra: pag 302 n 56 pag 303 n 71, 72, 73
Published with Blogger-droid v1.6.6
venerdì 28 gennaio 2011
giovedì 27 gennaio 2011
1D esercizi per sabato 29
Aritmetica: pag 287 n 109, 110 pag 288 n.120, 123, 128
Published with Blogger-droid v1.6.6
mercoledì 26 gennaio 2011
1D esercizi per giovedì 27
Aritmetica: pag 283 n 77, 78 pag 284 n 82, 88, 89 pag 285 n 91, 94
Published with Blogger-droid v1.6.6
lunedì 24 gennaio 2011
sabato 22 gennaio 2011
1D esercizi per mercoledì 26
Aritmetica: pag 280 n 42, 43, 45, 49, 50, 51
Published with Blogger-droid v1.6.5
venerdì 21 gennaio 2011
mercoledì 19 gennaio 2011
1D esercizi per giovedì 20
Aritmetica: pag 240 n 225, 226 autoverifica. Pag 246
Published with Blogger-droid v1.6.5
sabato 15 gennaio 2011
1D esercizi per mercoledì 19
Aritmetica: pag 29 n 89 pag 32 n 105
Published with Blogger-droid v1.6.5
venerdì 14 gennaio 2011
3C esercizi per lunedì 17
Geometria: pag 64 n 23 pag 108 n 178, 179
Published with Blogger-droid v1.6.5
giovedì 13 gennaio 2011
1D esercizi per sabato 15
Aritmetica: pag 29 n 85, 88, 90 pag 32 n 101, 102
Published with Blogger-droid v1.6.5
mercoledì 12 gennaio 2011
1D scienze
Qui trovate il file sul suolo che abbiamo visto in classe.
Etichette:
decompositori,
lettiera,
suolo
1D esercizi per giovedì 13
Problemi:
Tre recipienti contengono rispettivamente 105 l, 60 l, e 30 l di acqua. Quanti litri di acqua bisogna togliere dal primo recipiente e versarne nel secondo e nel terzo, affinché i tre recipienti contengano la stessa quantità di acqua?
In una scuola secondaria di primo grado gli alunni delle prime e delle seconde sono 310, quelli delle prime e delle terze sono 290, quelli delle seconde e delle terze sono 240. Quanti sono gli alunni della scuola, quanti quelli delle prime, delle seconde e delle terze?
Tre recipienti contengono rispettivamente 105 l, 60 l, e 30 l di acqua. Quanti litri di acqua bisogna togliere dal primo recipiente e versarne nel secondo e nel terzo, affinché i tre recipienti contengano la stessa quantità di acqua?
In una scuola secondaria di primo grado gli alunni delle prime e delle seconde sono 310, quelli delle prime e delle terze sono 290, quelli delle seconde e delle terze sono 240. Quanti sono gli alunni della scuola, quanti quelli delle prime, delle seconde e delle terze?
3C esercizi per sabato 15
Algebra: pag 294 n dal 1 al 4 pag 297 n 9, 10 pag 299 n 23, 25, 21
Published with Blogger-droid v1.6.5
lunedì 10 gennaio 2011
3C esercizi. per venerdì 14
Geometria: pag 151 dal 6 al 10 pag 152 dal 4 al 8
Published with Blogger-droid v1.6.5
3F esercizi per venerdì !4
Algebra: es pag 297 n 9, 10 pag 299 n 21, 23, 25
Published with Blogger-droid v1.6.5
domenica 2 gennaio 2011
Eclisse di sole
Il 4 gennaio, martedì prossimo, alle 9 del mattino circa, un'eclisse parziale di sole coprirà circa il 70% del disco solare.
Published with Blogger-droid v1.6.5
Iscriviti a:
Post (Atom)