venerdì 21 dicembre 2012
1G esercizi per lunedì 7
3G esercizi per lunedì 7
Algebra pagina 133 dal numero 257 al numero 261 pagina 134 dal numero 271 al 275 pagina 350 tre numeri dal 112 al 115
venerdì 14 dicembre 2012
1G LIM
Ci hanno informato questa mattina, che martedì mattina verrà installata la LIM nella classe 1G.
Voglio esprimere un sentito ringraziamento a tutti i genitori che hanno partecipato all'acquisto della lavagna e spero saranno soddisfatti dell'uso che ne faremo in classe.
Gianni Bianciardi
mercoledì 5 dicembre 2012
lunedì 3 dicembre 2012
venerdì 30 novembre 2012
1G esercizi per lunedì 3
Aritmetica pagina 206 numeri 97 98 100 a pagina 207 i numeri 111 centotredici 128 131 pagina 211 numero 227
2G esercizi per lunedì 3
Aritmetica pagina 150 numero 147, 148, 151, pagina 153 numero dal 221 a 224
mercoledì 28 novembre 2012
martedì 27 novembre 2012
1G esercizi per mercoledì 28
Aritmetica esercizi pagina 202 dal 3 al 18
1G esercizi per venerdì 30
lunedì 26 novembre 2012
2G esercizi per venerdì 30
Geometria pagina 145 numero 59 61 62 63 pagina 146 numero 67 70 71 75 82 83 86 87
sabato 24 novembre 2012
venerdì 23 novembre 2012
giovedì 22 novembre 2012
3G scienze
mercoledì 21 novembre 2012
martedì 20 novembre 2012
lunedì 19 novembre 2012
3G energia
Quando inviate le risposte potrò visionarle. Per favore inserite il vostro nome.
sabato 17 novembre 2012
2G esercizi per mercoledì 21
Geometria pagina 267 dal numero 1 al il numero 9 pagina 268 dal 10 al 16
3G esercizi per mercoledì 21
Questa è la pagina in cui potete scaricare il programma Geogebra
venerdì 16 novembre 2012
1G esercizi per lunedì 19
Aritmetica pagina 159 numeri 5 e 6 pagina 161 numeri 13 14 e 15 pagina 127 numeri 244 e 245
giovedì 15 novembre 2012
2G sabato 17 novembre
grazie
sabato 10 novembre 2012
2G esercizi per lunedì 12
Geometria pagina 51 numero 285 pagina 57 numero 375 pagina 62 numero 440 pagina 67 numero 509
venerdì 9 novembre 2012
2G esercizi per lunedì 12
Aritmetica pagina 54 numeri 48 pagina 55 numeri 95 pagina 57 numeri 125 pagina 59 numeri 218 pagina 65 n 364
1G verifica di matematica
lunedì 5 novembre 2012
Problemi con le scatolette
In un negozio Aldo compra 4 scatole di tonno e 7 scatole di fagioli spendendo 9 euro. Bruno compra 2 scatole di tonno e 5 scatole di fagioli spendendo 5,10 €. Quanto costa una scatola di tonno e quanto una di fagioli?
Scriviamo i dati (è una cosa fondamentale):
Dati
4T+7F=9,00 €
2T+5F=5,10 €
T, F =?
La cosa fondamentale che dobbiamo osservare in questi problemi è che esiste una DIFFERENZA tra le due spese 9-5,10= 4,90 €.
Ma a cosa è dovuta questa differenza di prezzo? Al fatto che Aldo acquista 2T e 2F in più di Bruno quindi con questa differenza troverei il costo di 2T+2F=4,90€ cosa che non mi è molto utile.
Il "trucco" che abbiamo usato per risolvere questi problemi è quello di far sparire, quando facciamo la DIFFERENZA una delle due quantità, o la T o la F.
Allora mi accorgo che se raddoppio la spesa fatta da Bruno questi acquista le stesse scatolette di tonno di Aldo 2x2=4T , ed acquista 10 scatole di fagioli 5x2=10F spendendo il doppio di prima 2x5,10=10,20 €. Posso quindi scrivere:
4T+10F=10,20 €
A questo punto vedo che quando Bruno compra il doppio delle scatolette spende più di Aldo. A cosa è dovuta la DIFFERENZA? Bruno ora acquista 4T come Aldo ma Bruno acquista 10F mentre Aldo solo 7F quindi 3 scatolette di fagioli in più. Posso scrivere che:
3F=10,20-9,00=1,20 €
e così:
F=1,20:3=0,40 €
Posso così concludere:
5F=0,40x5=2,00 €
2T=5,10-2,00=3,10 €
T=3,10:2= 1,55 €
1G esercizi per martedì 6
Aldo compra al supermercato due scatole di cetrioli e tre scatole di funghi spendendo 3 euro e 60, bruno compra 5 scatole di cetrioli e sei di funghi spendendo 7 euro e 65. Quanto costa una scatola di cetrioli e quanto una di funghi?
mercoledì 31 ottobre 2012
martedì 30 ottobre 2012
1G esercizi per lunedì 5
In un negozio Aldo compra 4 scatole di tonno e 7 scatole di fagioli spendendo 9 euro. Bruno compra 2 scatole di tonno e 5 scatole di fagioli spendendo 5,10 €. Quanto costa una scatola di tonno e quanto una di fagioli?
Pagina 127 n dal 224 al 228.
lunedì 29 ottobre 2012
1G esercizi per martedì 30
In un cortile ci sono conigli e galline, carlo conta 20 teste, aldo conta 56 zampe. quanti conigli e quante galline ci sono nel cortile?
3G esercizi per lunedì 5
Algebra pagina 90 numeri 212 216 pagina 91 numero 234 235 pagina 93 numeri 256 257 264 269
domenica 28 ottobre 2012
2G scienze
Viste le prossime festività con cui perderemo diverse ore di lezione ho deciso che mercoledì 31 svolgeremo il compito di scienze
sabato 27 ottobre 2012
1G esercizi per sabato 10
Geometria pagina 35 numero 164 165 168 169 pagina 37 numeri 181 182 187 188
3G esercizi per mercoledì 31
Geometria pagina numeri 146 147 pagina 31 numero 158 pagina 34 numero 197
mercoledì 24 ottobre 2012
2G esercizi per sabato 27
Geometria pagina 63 numeri 443 e 444 se non finiti in classe il numero 455 e 457
martedì 23 ottobre 2012
Algoritmo di estrazione della radice quadrata
Estrarre la radice quadrata al meglio di un decimale di 3566.
1G esercizi per venerdì 26
Aritmetica pagina 124 numero 157 pagina 125 numeri 183 184 pagina 126 numero 199 200 206 207
lunedì 22 ottobre 2012
sabato 13 ottobre 2012
mercoledì 10 ottobre 2012
lunedì 8 ottobre 2012
1G esercizi per martedì 9
Aritmetica pagina 29 numero 18 pagina 43 numeri 140 141 142 147 pagina 46 numeri 197 198 199 pagina 85 numero 90 e 91
sabato 6 ottobre 2012
venerdì 5 ottobre 2012
1G esercizi per lunedì 8
Aritmetica in una cantina le bottiglie di vino rosso sono il triplo di quelle di vino bianco. In tutto nella cantina ci sono 44 bottiglie. Trovare quante sono le bottiglie di vino rosso e quante di vino bianco.
Anna possiede il triplo delle penne di barbara, ovvero 12 in più. Quante penne possiede ciascuna di loro?
Aldo ha 4 anni in più di Baldassarre, trovare quanti anni ha ciascuno di loro sapendo che insieme hanno 20 anni.
mercoledì 3 ottobre 2012
martedì 2 ottobre 2012
1G esercizi per venerdì 5
Trova quanti sono gli ananas e le banane sapendo che in tutto ci sono 42 frutti.
Anna ha quattro volte il denaro di Barbara e la differenza tra le due è di 39 euro.
Trovare quanto possiede Anna, quanto Barbara, e quanto gli avanzerà, dal totale dei soldi, dopo aver comprato la borsetta.
lunedì 1 ottobre 2012
1G esercizi per martedì 2
Un numero naturale precede un altro numero di 6. Sapendo che la loro somma è 26 trovare quali sono i due numeri.
La differenza tra due numeri naturali è 16, mentre la loro somma è 58. Trovare quali sono questi due numeri.
sabato 29 settembre 2012
3G esercizi per mercoledì 3
In un triangolo rettangolo ipotenusa é lunga 20 centimetri e la proiezione del cateto maggiore sull'ipotenusa é lunga 12,8 cm.
Determina la lunghezza di ciascun cateto e l' area del triangolo
In un triangolo rettangolo l'area è di 600 centimetri quadrati è un cateto e lungo 30 centimetri.
Calcola la lunghezza delle proiezioni dei cateti sull'ipotenusa e la lunghezza del perimetro.
In un triangolo rettangolo ipotenusa e lunga 45 cm e viene divisa dalla sua altezza in due parti di cui una è i 9/16 dell'altra.
Determina l'area del triangolo e la lunghezza del suo perimetro.
venerdì 28 settembre 2012
1G esercizi per lunedì 1
Aritmetica pagina 87 numeri 133 135 142 146 152 pagina 88 numeri 175 176 177 pagina 91 numeri 221 222 240
giovedì 27 settembre 2012
mercoledì 26 settembre 2012
martedì 25 settembre 2012
1G esercizi per venerdì 28
Aritmetica pagina 79 numeri 39 e 40 pagina 80 numero 41 e 45 pagina 81 numeri 51 52 58 e 60
lunedì 24 settembre 2012
sabato 22 settembre 2012
1G esercizi per lunedì 24
Metrica pagina 33 numeri 43 44 pag 35 numeri 59 65 e 67 siena 41 numero 118
venerdì 21 settembre 2012
mercoledì 19 settembre 2012
Prima G esercizi per sabato 22
Aritmetica pagina numero 27 numeri 6 8 9 pagina 28 numeri 14 e 15 pagina 31 numeri 25 e 26
martedì 18 settembre 2012
lunedì 17 settembre 2012
sabato 15 settembre 2012
venerdì 14 settembre 2012
mercoledì 12 settembre 2012
martedì 11 settembre 2012
Orario delle lezioni
Mercoledì 12
8,20-10,20 1G
10,30-12,20 2G correzione compiti vacanze
Giovedì 13
10,30 - 11,20 1G Prova di ingresso
11,20 - 13,20 3G Prova invalsi esame 2011 -2012 correzione compiti vacanze
Venerdì 14
8,20 - 9,20 1G Prova di ingresso
10,20 - 11,20 3G Prova invalsi esame 2011 -2012 correzione compiti vacanze
Sabato 15
11,20 - 12,20 2G Geometria
12,20 - 13,20 3G Geometria
venerdì 31 agosto 2012
venerdì 3 agosto 2012
Il blog della 2G
Ho appena creato il blog per la 2G per il prossimo anno che trovate qui.
Leggete il post che vi ho inserito.
Buone vacanze
mercoledì 13 giugno 2012
Ribadisco i consigli
Vi consiglio vivamente di ripassare il concetto di pressione che esercita un solido appoggiato su di una sua faccia.
La pressione è data dal rapporto tra il peso del corpo e l'area della faccia su cui appoggia.
Inoltre ripassate la differenza tra frequenza assoluta e frequenza relativa.
Aggiungerei a quanto detto di ripassare anche come si risolvono i problemi con le equazioni.
Ancora video
Video per esame
3G consigli per l'esame
La pressione è data dal rapporto tra il peso del corpo e l'area della faccia su cui appoggia.
Inoltre ripassate la differenza tra frequenza assoluta e frequenza relativa.
domenica 10 giugno 2012
venerdì 8 giugno 2012
2g esercizi per le vacanze
Aritmetica: pag: 22, 27, 28, 30, 35, 37, 41, 43, 45, 48, 50, 51
geometria: pag 77, 79, 80, 83, 86, 91, 101, 102, 106, 107, 112, 129
mercoledì 6 giugno 2012
1G compiti per le vacanze
Pagine:
Aritmetica:
25, 27, 31, 37, 41, 47, 53, 67, 68, 73, 77, 81, 85, 87, 89, 92, 101
Geometria:
132, 140, 143, 145, 147, 151, 159
martedì 5 giugno 2012
lunedì 4 giugno 2012
domenica 13 maggio 2012
ebook gratis
http://www.bookrepublic.it/
giovedì 10 maggio 2012
3G traslazione
Vogliamo traslare (spostare rigidamente) il Punto A nel piano cartesiano xy secondo il vettore t (a destra).
Ci accorgiamo che il vettore t trasla la x di +2 e la y di -3 (ovvero si sposta di due quadretti verso destra e di 3 in basso.
Le nuove coordinate del punto A saranno:
xA'=xA+2
yA'=yA-3
Essendo le coordinate di A (+2; +4) avremo:
xA'=+2+2 = +4
yA'=+4-3=+1
A'(+4; +1)
Se i punti da traslare sono i vertici di una figura, la stessa operazione la compiremo per tutti i punti.
3G Invalsi
In questa pagina trovate tutte le risorse proposte da Zanichelli.
lunedì 7 maggio 2012
sabato 5 maggio 2012
venerdì 4 maggio 2012
lunedì 23 aprile 2012
venerdì 9 marzo 2012
Ai genitori della 1G
Appena possibile consegnerò l'originale ad un rappresentante di classe.
Grazie a tutti anche da parte mia!
giovedì 2 febbraio 2012
Settimana pedagogica (aggiornamento)
Old version:
Qui trovate un esempio di quello che voglio realizzare nella settimana pedagogica nella mia attività: fotoracconto.