Aritmetica pagina 206 numeri 97 98 100 a pagina 207 i numeri 111 centotredici 128 131 pagina 211 numero 227
venerdì 30 novembre 2012
2G esercizi per lunedì 3
Aritmetica pagina 150 numero 147, 148, 151, pagina 153 numero dal 221 a 224
mercoledì 28 novembre 2012
martedì 27 novembre 2012
1G esercizi per mercoledì 28
Visto che domani alla prima ora sarò da voi svolgere:
Aritmetica esercizi pagina 202 dal 3 al 18
Aritmetica esercizi pagina 202 dal 3 al 18
1G esercizi per venerdì 30
Aritmetica esercizi pagina 202 dal 3 al 18 pagina 203 n 34 pagina 205 numero 76 77
lunedì 26 novembre 2012
2G esercizi per venerdì 30
Geometria pagina 145 numero 59 61 62 63 pagina 146 numero 67 70 71 75 82 83 86 87
sabato 24 novembre 2012
venerdì 23 novembre 2012
giovedì 22 novembre 2012
3G scienze
Ho aggiunto alcune domande a quelle di preparazione per l'interrogazione sull'energia di sabato. Trovate il tutto qui.
mercoledì 21 novembre 2012
martedì 20 novembre 2012
lunedì 19 novembre 2012
3G energia
Qui trovate alcune domande di allenamento per allenarvi all'interrogazione sul capitolo dell'energia.
Quando inviate le risposte potrò visionarle. Per favore inserite il vostro nome.
Quando inviate le risposte potrò visionarle. Per favore inserite il vostro nome.
sabato 17 novembre 2012
2G esercizi per mercoledì 21
Geometria pagina 267 dal numero 1 al il numero 9 pagina 268 dal 10 al 16
3G esercizi per mercoledì 21
Disegna su un piano cartesiano i seguenti segmenti, e calcolane le coordinate dei rispettivi punti medi:
Questa è la pagina in cui potete scaricare il programma Geogebra
Questa è la pagina in cui potete scaricare il programma Geogebra
venerdì 16 novembre 2012
1G esercizi per lunedì 19
Aritmetica pagina 159 numeri 5 e 6 pagina 161 numeri 13 14 e 15 pagina 127 numeri 244 e 245
giovedì 15 novembre 2012
2G sabato 17 novembre
Geometria: visto che da oggi tratteremo le isometrie che sono trattate nell'unità 9 del volume 1G, PORTATE IL VOLUME 1G
grazie
grazie
sabato 10 novembre 2012
2G esercizi per lunedì 12
Geometria pagina 51 numero 285 pagina 57 numero 375 pagina 62 numero 440 pagina 67 numero 509
venerdì 9 novembre 2012
2G esercizi per lunedì 12
Aritmetica pagina 54 numeri 48 pagina 55 numeri 95 pagina 57 numeri 125 pagina 59 numeri 218 pagina 65 n 364
1G verifica di matematica
La verifica scritta di matematica che era prevista per martedì 13 novembre è stata anticipata a domani sabato 10 novembre.
lunedì 5 novembre 2012
Problemi con le scatolette
Problema
In un negozio Aldo compra 4 scatole di tonno e 7 scatole di fagioli spendendo 9 euro. Bruno compra 2 scatole di tonno e 5 scatole di fagioli spendendo 5,10 €. Quanto costa una scatola di tonno e quanto una di fagioli?
Scriviamo i dati (è una cosa fondamentale):
Dati
4T+7F=9,00 €
2T+5F=5,10 €
T, F =?
La cosa fondamentale che dobbiamo osservare in questi problemi è che esiste una DIFFERENZA tra le due spese 9-5,10= 4,90 €.
Ma a cosa è dovuta questa differenza di prezzo? Al fatto che Aldo acquista 2T e 2F in più di Bruno quindi con questa differenza troverei il costo di 2T+2F=4,90€ cosa che non mi è molto utile.
Il "trucco" che abbiamo usato per risolvere questi problemi è quello di far sparire, quando facciamo la DIFFERENZA una delle due quantità, o la T o la F.
Allora mi accorgo che se raddoppio la spesa fatta da Bruno questi acquista le stesse scatolette di tonno di Aldo 2x2=4T , ed acquista 10 scatole di fagioli 5x2=10F spendendo il doppio di prima 2x5,10=10,20 €. Posso quindi scrivere:
4T+10F=10,20 €
A questo punto vedo che quando Bruno compra il doppio delle scatolette spende più di Aldo. A cosa è dovuta la DIFFERENZA? Bruno ora acquista 4T come Aldo ma Bruno acquista 10F mentre Aldo solo 7F quindi 3 scatolette di fagioli in più. Posso scrivere che:
3F=10,20-9,00=1,20 €
e così:
F=1,20:3=0,40 €
Posso così concludere:
5F=0,40x5=2,00 €
2T=5,10-2,00=3,10 €
T=3,10:2= 1,55 €
In un negozio Aldo compra 4 scatole di tonno e 7 scatole di fagioli spendendo 9 euro. Bruno compra 2 scatole di tonno e 5 scatole di fagioli spendendo 5,10 €. Quanto costa una scatola di tonno e quanto una di fagioli?
Scriviamo i dati (è una cosa fondamentale):
Dati
4T+7F=9,00 €
2T+5F=5,10 €
T, F =?
La cosa fondamentale che dobbiamo osservare in questi problemi è che esiste una DIFFERENZA tra le due spese 9-5,10= 4,90 €.
Ma a cosa è dovuta questa differenza di prezzo? Al fatto che Aldo acquista 2T e 2F in più di Bruno quindi con questa differenza troverei il costo di 2T+2F=4,90€ cosa che non mi è molto utile.
Il "trucco" che abbiamo usato per risolvere questi problemi è quello di far sparire, quando facciamo la DIFFERENZA una delle due quantità, o la T o la F.
Allora mi accorgo che se raddoppio la spesa fatta da Bruno questi acquista le stesse scatolette di tonno di Aldo 2x2=4T , ed acquista 10 scatole di fagioli 5x2=10F spendendo il doppio di prima 2x5,10=10,20 €. Posso quindi scrivere:
4T+10F=10,20 €
A questo punto vedo che quando Bruno compra il doppio delle scatolette spende più di Aldo. A cosa è dovuta la DIFFERENZA? Bruno ora acquista 4T come Aldo ma Bruno acquista 10F mentre Aldo solo 7F quindi 3 scatolette di fagioli in più. Posso scrivere che:
3F=10,20-9,00=1,20 €
e così:
F=1,20:3=0,40 €
Posso così concludere:
5F=0,40x5=2,00 €
2T=5,10-2,00=3,10 €
T=3,10:2= 1,55 €
1G esercizi per martedì 6
Aritmetica
Aldo compra al supermercato due scatole di cetrioli e tre scatole di funghi spendendo 3 euro e 60, bruno compra 5 scatole di cetrioli e sei di funghi spendendo 7 euro e 65. Quanto costa una scatola di cetrioli e quanto una di funghi?
Aldo compra al supermercato due scatole di cetrioli e tre scatole di funghi spendendo 3 euro e 60, bruno compra 5 scatole di cetrioli e sei di funghi spendendo 7 euro e 65. Quanto costa una scatola di cetrioli e quanto una di funghi?
Iscriviti a:
Post (Atom)