Geometria pagina 110 dal numero 139 al numero 150 pagina 111 numero 163, 165, 167.
martedì 23 dicembre 2014
2D esercizi per sabato 10
Geometria pagina 143 dal numero 61 al numero 68 pagina 141 numeri 28,29 pagina 32 numero 168, 170, 172 pagina 43 numero 318, 319.
1D esercizi per mercoledì 7
Aritmetica pagina 306 numero 79 80 81 88 89, pagina 304 numero 61, 62, 63 pagina 303 numero 50, 51, 52 pagina 200 13 numeri dal 297 al 305 pagina 219 numero 419, 420.
lunedì 22 dicembre 2014
sabato 20 dicembre 2014
3D esercizi per mercoledì 7
Pagina 107 dal 491 al 500 pagina 108 numeri 514 al 518 dal 532 al 536 pag 117 n dal 719 al 724
venerdì 19 dicembre 2014
1D esercizi per venerdì 9
Geometria pagina 111 dal 169 al 172 pagina 117 dal 223 al 229 pagina 118 numeri dal 260 al 263 pagina 119 dai 265 al 277 pagina 120 dal 298 al 300.
mercoledì 17 dicembre 2014
3D esercizi per sabato 20
Algebra pagina 106 numeri dal 456 al 459 e dal 467 al 470 virgola numero 463
martedì 16 dicembre 2014
3D esercizi per sabato
Geometria pagina 106 e 107 tutti gli esercizi pagina 109 numeri 128, 133, 134, 137.
sabato 13 dicembre 2014
venerdì 12 dicembre 2014
mercoledì 10 dicembre 2014
3D lezione di venerdì 12
In 2D lo svolgeremo sabato 13
martedì 9 dicembre 2014
2D esercizi per sabato 13
Geometria pagina 100 numero 150, 152 pagina 97 numero 132, 133 pagina 92 numero 81, 82.
1D esercizi per mercoledì 10
Aritmetica pagina 167 tutti gli esercizi pagina 168 numeri 54, 55 pagina 216 numero 294, 295.
sabato 6 dicembre 2014
1D esercizi per martedì 9
Aritmetica pagina 200 13 dal numero 289 al numero 293 pagina 220 numero 422, 423 pagina 217 numero 363, 378 pagina 218 numeri 389, 390.
venerdì 5 dicembre 2014
2D esercizi per venerdì 12
Aritmetica studiare da pagina 101 a pagina 100 esercizi pagina 118 numerical 143 a 148 pagina 119 numero 155
1D esercizi per mercoledì 10
Geometria pagina 110 numeri 140, 146 pagina 111 numero 160, 161, 162, 169, 170.
mercoledì 3 dicembre 2014
1D esercizi per sabato 6
Aritmetica pagina 212 dal numero 266 al numero 269 pagina 217 numero 362, 377 pagina 218 numero 384.
martedì 2 dicembre 2014
domenica 30 novembre 2014
Un viaggio nel sistema solare
Qui sotto ho messo il link ad un video che porta a visitare alcuni luoghi del sistema solare ricostruiti in base a dati delle esplorazioni spaziali.
Vedrete cosa si prova a passeggiare su Europa o a volare negli anelli di Saturno.
sabato 29 novembre 2014
2D esercizi per martedì 5
Geometria pagina 92 numero 81 pagina 94 numero 95, 96 pagina 95 numero 107, 108.
1D esercizi per martedì 2
Aritmetica pagina 203 numeri 34 41 43 pagina 206 numero dal 89 al 91 e dal 95 al 96 pagina 207 numeri da 122 al 124 è il numero centotrenta centotrentuno.
venerdì 28 novembre 2014
2D esercizi per venerdì 5
Aritmetica pagina 109 numeri da 66 al 69 pagina 111 numeri da 79 al 83 pagina 114 numeri dal centotredici al 118
mercoledì 26 novembre 2014
martedì 25 novembre 2014
3D cl@sse 2.0
Qui potete visionare il documento che dovrete firmare.
lunedì 24 novembre 2014
sabato 22 novembre 2014
Esercizi su edmodo
Ho inserito un esercizio per la 1D un esercizio per la 2D ed uno per la 3D su ed modo!
3D esercizi per martedì 25
Geometri a tutti gli esercizi di pagina 98 e rivedere gli esercizi di pagina 96 e 97
3D esercizi per mercoledì 26
Algebra pagina 95 numeri da 290 al 293 a pagina 100 numeri dal 365 al 368 pagina 101 numeri 385, 386.
venerdì 21 novembre 2014
mercoledì 19 novembre 2014
3D esercizi per sabato 22
Algebra pagina 93 numeri dal 217 al 221 pagina 95 numero dal 263 al 265 e dal 270 al 275
martedì 18 novembre 2014
sabato 15 novembre 2014
2D esercizi per lunedì 17
Geometria pagina 35 numero 217 pagina 39 numero 264 pagina 42 numero 314 pagina 43 numero 318, 319.
venerdì 14 novembre 2014
2D esercizi per lunedì 17
Aritmetica Pagina 77 numero 308 pagina 74 numero 240, 241 pagina 70 numero 135 pagina 67 numero 71 pagina 64 numero 28
martedì 11 novembre 2014
2D esercizi per sabato 15
Geometria pagina 35 numero 218 pagina 40 numero 283 pagina 41 numero 304 pagina 42 numero 317.
1D esercizi per mercoledì 12
Aritmetica pagina 127 numeri da 235 a 239
In una scuola secondaria di primo grado gli alunni delle prime e delle seconde sono 310, quelli delle prime e delle terze sono 290, quelli delle seconde e delle terze sono 240. Quanti sono gli alunni della scuola, quanti quelli delle prime, delle seconde e delle terze?
lunedì 10 novembre 2014
2D esercizi per venerdì 14
Aritmetica pagina 64 numero 26 pagina 67 numero 69 radice quadrata a il meglio di due decimali di 13821 pagina 69 numero 115 pagina 60 numero 133 pagina 73 numero 239 pagina 67 numero 307
sabato 8 novembre 2014
1D esercizi per martedì 11
Aritmetica problemi numero 18 e 22 pagina 127 numero 233, 234.
Si vuole riempire una vasca della capacità di 450 litri mediante due rubinetti. Sapendo che il primo di essi la riempirebbe in 15 minuti, mentre l'altro in 10 minuti, calcola il tempo necessario per il riempimento della vasca se i due rubinetti vengono aperti contemporaneamente.
Due classi, con un totale di 50 allievi, fanno una gita spendendo in tutto 1250 euro. Sapendo che la prima classe ha 2 allievi più della seconda, trovate la spesa per ogni classe.
venerdì 7 novembre 2014
1D esercizi per mercoledì 12
Geometria pagina 62 numero 33, 34, 35 pagina 63 tutti gli esercizi pagina 64 tutti gli esercizi
mercoledì 5 novembre 2014
1D esercizi per sabato 8
Aritmetica problemi numero 14 e 15 pagina 127 numero 231, 232.
Gino ha raccolto il doppio di olive di Bruno. Furio ne ha raccolte il triplo di Gino. Quanti quintali di olive ha raccolto ognuno se in totale ne hanno raccolte 54 quintali?
Due fratelli hanno insieme 30 anni, ma l'uno ha 4 anni più dell'altro. Quale è l'età di ciascuno di essi?
Tra quanti anni avranno insieme 50 anni?
Quale età avranno essi allora?
martedì 4 novembre 2014
1D esercizi per mercoledì 5
Aritmetica problema numero 11 pagina 127 numeri 128 229
Il pino marittimo ha sulle nostre coste, una grave forma di malattia. Nella piccola pineta di fronte alla casa di Alessandra sono rimasti 63 pini sani. I pini in totale sono dieci volte quelli attualmente malati, quanti sono in tutto i pini?
lunedì 3 novembre 2014
2D esercizi per venerdì 7
Aritmetica pagina 68 numero 101 105 pagina 69 numero 107 108 pagina 61 numeri dal 179 180
sabato 1 novembre 2014
2D edmodo
Ho appena riaperto il vostro gruppo di edmodo, visti che erano passati i 10 giorni e diversi di voi non si erano ancora iscritti ed avete un lavoro per lunedì-
Il nuovo codice di gruppo è: zect2x
Chi era gia iscritto non deve fare nulla.
Gli esercizi per lunedì sono:
Svolgere con l'algoritmo della radice quadrata le radici dei seguenti tre numeri, fino al secondo decimale:
654
5678
698
Fate una foto al quaderno ed allegatela alla risposta qui sotto.
La scadenza è la mezzanotte del 2 novembre.
venerdì 31 ottobre 2014
mercoledì 29 ottobre 2014
Andate al sito: https://www.edmodo.com/home
Vi dovrete iscrivere con il seguente Group code: dkw4f9
PS: edmodo è utilizzabile anche da windows phone tramite browser: accedete al sito https://www.edmodo.com scegliete la modalità mobile e registratevi
1D esercizi per martedì 4
Aritmetica pagina 124 numero 151 153, 159 pagina 127 numero dal 224 al 227
martedì 28 ottobre 2014
lunedì 27 ottobre 2014
sabato 25 ottobre 2014
2D esercizi per martedì 28
Geometria pagina 31 numero 157, 158, 159 pagina 32 numero 172 pagina 35 numero 211
venerdì 24 ottobre 2014
2D esercizi per lunedì 27
Aritmetica tutti gli esercizi di pagina 62 a pagina 63 numero 13, 15, 18, 21, 22
mercoledì 22 ottobre 2014
1D esercizi per sabato 25
Aritmetica pagina 119 numeri dal 76 al 79 numero 98, 99 pagina 121 numero 112, 116, 120
3D esercizi per sabato 25
Algebra pagina 86 numeri 42, 43 pagina 89 numeri dal 96 al 96, dal 109 al 113.
martedì 21 ottobre 2014
1D esercizi per mercoledì 22
Paolo compra 4 penne e 3 matite e spende 6,40 euro, Silvia compra nella stessa cartoleria 5 penne e 6 matite spendendo 8,90 euro. Quanto costano una penna ed una matita?
Aritmetica pagina 115 numero 16 18 23 25 41 43
sabato 18 ottobre 2014
1D esercizi per martedì 21
venerdì 17 ottobre 2014
2D esercizi per lunedì 20
Aritmetica pagina 36 numeri da 200 a 203 dal 207 al 211 pagina 24 numeri dal 51 al 54 pagina 29 numero 104
martedì 14 ottobre 2014
3D esercizi per mercoledì 15
Geometria pagina 18 numeri 101 102 , 103 pagina 21 numeri dal 139 al 142
1D esercizi per mercoledì 15
Geometria pagina 24 numero 36, 38 pagina 28 numero 86, 87 pagina 30 numero 116, 118 pagina 32 numero 134 aritmetica pagina 38 numero 93, 96 pagina 41 numero 119, 120 pagina 87 numero 164, 165 pagina 118 numero 72, 74
lunedì 13 ottobre 2014
Ricevimento dei genitori
Il ricevimento settimanale dei genitori avverrà tutti i venerdì mattina dalle ore 10.30 alle ore 11.20.
Riceverò su appuntamento che potrete prendere tramite l'alunno, con una richiesta scritta sul quaderno/diario o, si spera a breve visto che ancora non è attivo, tramite registro elettronico Argo.
Gianni Bianciardi
sabato 11 ottobre 2014
3D esercizi per martedì 14
Geometria pagina 16 numero 79 pagina 20 numero 131 di 132 fai 22 numeri 148, 155
venerdì 10 ottobre 2014
giovedì 9 ottobre 2014
L'ora del codice
Nei prossimi giorni distribuirò le credenziali di accesso per gli alunni.
Prossimamente creeremo una classe su edmodo anche per la 2D
mercoledì 8 ottobre 2014
1D scienze lunedì 13
Studiare da pagina 19 a pagina 25. Gli esercizi di pagina 29 tutti pagina 30 n 1
1D esercizi per sabato 11
Aritmetica pagina 81 numeri 65, 66 pagina 82 numero 68, 70 pagina 85 numeri 90, 91, 93
martedì 7 ottobre 2014
lunedì 6 ottobre 2014
sabato 4 ottobre 2014
venerdì 3 ottobre 2014
mercoledì 1 ottobre 2014
3D edmodo
Vi dovrete iscrivere con il seguente Group code: erkzwj
PS: edmodo è utilizzabile anche da windows phone tramite browser: accedete al sito https://www.edmodo.com scegliete la modalità mobile e registratevi
1D esercizi per venerdì 3
Aritmetica pagina 42 numeri 131 132 pagina 43 numeri 134, 135, 136, 145,146
martedì 30 settembre 2014
Classi virtuali
Per la 3D il codice classe è: Q7HJJMHS
Per la 3D il codice classe è: KJEYFE0Y
Per la 1D il codice classe è: 061JY9QM
Per iscriversi basta seguire questa guida:
1D esercizi per martedì 7
Geometria pagina 24 numeri 33 pagina 25 49 51 56 26 55 57 62 pagina 27 numero 72 76
lunedì 29 settembre 2014
2D esercizi per sabato 4
sabato 27 settembre 2014
venerdì 26 settembre 2014
1D esercizi per mercoledì 1
mercoledì 24 settembre 2014
martedì 23 settembre 2014
sabato 20 settembre 2014
venerdì 19 settembre 2014
mercoledì 17 settembre 2014
3D edmodo
edmodo
Vi dovrete iscrivere con il seguente Group code: zzt7dg
Come vede sembra possibile qui uno scambio tra di noi.
Come ho spiegato in classe faccio questo perché voglio partire con alcune attività della classe 2.0 anche se al momento non abbiamo i materiali facendo mio il progetto BYOD della Buona scuola del governo (pag. 76).
PS: edmodo è utilizzabile anche da windows phone tramite browser: accedete al sito https://www.edmodo.com scegliete la modalità mobile e registratevi
2D esercizi per sabato 20
Aritmetica pagina 414 numeri 450 451 452
Geometria tutti gli esercizi di pagina 19
3D esercizi per sabato
Algebra pagina 24 numero 4 e 5 pagina 25 numero 14 18 pagina 28 numero 46 47 Geometria tutti gli esercizi di pagina 10
martedì 16 settembre 2014
3D Un nuovo metodo per tenerci in contatto (non valido)
V
Per iscriversi cercate l'applicazione remind nel vostro store, installatela ed inserite il codice della classe: @3dmate
This year I'm using Remind to send updates about important class information. To sign up for 3D Matematica notifications, please visit https://www.remind.com/join/3dmate?utm_source=email&utm_medium=android&utm_campaign=join_invite
lunedì 15 settembre 2014
1D prove di ingresso
lunedì 16 giugno 2014
3G prova scritta d'esame
GVi ricordo i materiali che potrete e dovrete portare martedì per il compito di matematica :
Penna
Matita
Matite colorate
Calcolatrice
Tavole numeriche
Righello
Squadra
Goniometro
Compasso
Gomma
Temperamatite
Cervello (funzionante, in modalità ON)
mercoledì 4 giugno 2014
2D esercizi per le vacanze
Geometria: pagina 37 tutti gli esercizi pagina 43 n dal 323 al 329 pagina 91 tutti gli esercizi pagina 93 tutti gli esercizi pagina 97 n dal 126 al 130 pagina 142 n dal 53 al 58 pagina 146 n dal 106 al 112 pagina 153 n dal 195 al 199 pagina 159 n 268, 272,, 273, 277, pagina 192 numeri dal 18 al 23 pagina 197 n dal 76 al 80 pagina 200 n 106, 109, 110,114 pagina 205 n dal 161 al 165, pagina 251 tutta la pagina pagina 258 n dal 210 al 217
1D compiti per le vacanze
Aritmetica: pagina 51 tutti gli esercizi, pagina 79 tutti gli esercizi pagina 87 dal n 127 al 137 pagina 119 tutti gli esercizi pagina 127 dal 247 al 255 pagina 160 tutti gli esercizi pagina 165 n dal 33 al 38 pagina 171 n 78, 79 pagina 209 tutti gli esercizi pagina 213 dal 306 al 313 pagina 267 n 272al 277 pagina 307 n dal 100 al 104 pagina 310 tutta pagina 355 tutta pagina 393 dal 83 al 92 pagina 397 tutti
martedì 3 giugno 2014
1D e 2D esercizi online
e scrivete nella casella Cerca il tuo test (chiaramente un esercizio alla volta, potete fare copia incolla):
2D esercizi per le vacanze
Aritmetica :
Pagina 26 dal n 66 al n 75 pagina 30 n dal 114 al 119 pagina 36 n dal 202 al 208 pagina 66 n dal 47 al 54 pagina 68 n dal 92 al 98 pagina 73 n dal 214 al 225 pagina 75 dal 277 al 283 pagina 116 n dal 127 al 133 pagina 144 n dal 63 al 74 pagina 145 n dal 91 al 98 pagina 146 n dal 136 al 138 pagina 150 n dal 222 al 229 pagina 178 n dal 27 al 29 pagina 183 n dal 84 al 89 pagina 191 n dal 165 al 167 pag 225 n dal 26 al 32 pagina 231 n dal 74 al 76 pag 234 n dal 94 al 98.
1D compiti per le vacanze
Geometria : pagina 32 n dal 135 al 140, pag 36 n dal 171 al 179, pagina 67 n dal 5 al 9, pagina 110 n dal 125 al 133, pagina 111 n dal 153 al 156, pagina 114 n dal 188 al 199 pagina 119 n dal 268 al 272 e dal 287 al 295 pagina 121 n dal 350 al 353 pagina 149 n dal 67 al 72 pagina 191 n dal 40 al 48 pagina 194 n dal 88 al 97 pagina 204 n dal 229 al 238 pagina 208 numero dal 295 al 303
sabato 31 maggio 2014
venerdì 30 maggio 2014
Programmi svolti
Programmi 1D
Programmi 2D
Programmi 3D
Potete scaricare e stampare i file pdf
mercoledì 28 maggio 2014
3D compito
Chiaramente la prova sarà differente rispetto a quella di martedì (si tratta sempre di una vecchia prova d'esame), e la svolgerete in classe mentre noi correggeremo l'altra prova.
Grazie
martedì 27 maggio 2014
lunedì 26 maggio 2014
venerdì 23 maggio 2014
Compiti in classe
3D: Martedì 27
2D: Mercoledì 28
1D Mercoledì 28
mercoledì 21 maggio 2014
3D consigli per la prova invalsi
martedì 20 maggio 2014
lunedì 19 maggio 2014
sabato 17 maggio 2014
1D esercizi per mercoledì 21
Aritmetica pagina 405 numero 291 e dal numero 297 al 300 pagina 396 numeri 135 136
venerdì 16 maggio 2014
A tutti i genitori
Mi comunicano dalla scuola, e mi confermano dal corpo di polizia municipale, che domani all'uscita della scuola da via Mattioli transiterà la Mille Miglia.
Si raccomanda a tutti la massima attenzione.
mercoledì 14 maggio 2014
martedì 13 maggio 2014
lunedì 12 maggio 2014
martedì 29 aprile 2014
mercoledì 16 aprile 2014
3D Compito in classe
Chi volesse conoscere il voto mi invii una email, provvederò a rispondergli, comunicandogli i voti ed un piccolo commento.
martedì 1 aprile 2014
2D nuovo esercizio online
Qui trovate un nuovo esercizio online
mercoledì 26 marzo 2014
2D problema sul teorema di Euclide
sabato 22 marzo 2014
venerdì 21 marzo 2014
mercoledì 19 marzo 2014
sabato 15 marzo 2014
3G suggerimenti per l'esame: Eugenetica
La parola eugenetica a rigore fa riferimento allo studio dei metodi volti al perfezionamento della specie umana attraverso selezioni artificiali operate tramite la promozione dei caratteri fisici e mentali ritenuti positivi, o eugenici (eugenetica positiva), e la rimozione di quelli negativi, o disgenici (eugenetica negativa), mediante selezione o modifica delle linee germinali, secondo le tradizionali tecniche invalse nell'allevamento animale e in agricoltura...
Si può leggere in quell'articolo come in molti paesi si siano applicate pratiche eugenetiche (in particolare la sterilizzazione di molteplici individui) nel corso del XX secolo, sulla base di errate interpretazioni della teoria dell'evoluzione di Darwin e della genetica mendeliana.
Il caso clamoroso però è quello della Germania nazista dove fu intrapreso il programma Aktion T4:, riporto da wikipedia:
L'Aktion T4 fu il nome dato dopo la seconda guerra mondiale al Programma nazista di eutanasia che sotto responsabilità medica prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche, inguaribili o da più o meno gravi malformazioni fisiche. Si stima che l'attuazione del programma T4 abbia portato all'uccisione di un totale di persone compreso tra le 60.000 e le 100.000[1]. Per quanto concerne la sola terza fase dell'aktion T4, i medici incaricati di portare avanti l'operazione decisero di uccidere il 20% dei disabili presenti negli istituti di cura, per un totale di circa 70.000 vittime[2]. Ad ogni modo l'uccisione di disabili proseguì anche oltre la fine ufficiale dell'operazione, portando quindi il totale delle vittime ad una cifra che si stima intorno alle 200.000 unità.
Il programma T4 veniva anche chiamato «programma eutanasia» da chi collaborava a quest'operazione. Il programma T4 veniva attuato nell'ambito dell'eugenetica e dell'«igiene razziale», argomenti assai diffusi nella Germania nazista. Il programma mirava inoltre a diminuire le spese statali derivanti dalle cure e dal mantenimento nelle strutture ospedaliere dei pazienti affetti da disabilità, in un momento in cui le priorità economiche erano rivolte al riarmo dell'esercito della Germania.Per motivi dunque prevalentemente economici nella Germania nazista fu organizzata la "pulizia" di malati che costavano troppo allo stato, a cominciare dai bambini, proseguendo con i malati di mente, alcolizzati ecc. che furono i primi a collaudare l'efficacia dei metodi di sterminio di massa nazisti come il monossido di carbonio.
Manifesto che recita: "60000 Reichsmark è ciò che questa persona che soffre di una malattia ereditaria costa alla comunità del popolo durante la sua vita. Compagno, è anche il tuo denaro. Leggi Neues Volk la rivista mensile della presidenza per la politica razziale del NSDAP". (circa 1938) fonte: wikipediaDarwin aveva affermato che l'individuo più adatto ad un determinato ambiente ha maggiori probabilità di riprodursi e quindi di trasmettere i propri caratteri (geni) ai figli. Ma ha anche detto che l'evoluzione di una specie avviene quando si hanno dei cambiamenti ambientali che complicano la sopravvivenza degli individui, e grazie alla variabilità intraspecifica (gli individui non sono tutti uguali).
Se l'uomo agisce per impedire questa variabilità l'evoluzione della specie non è favorita.
Segnalo anche questo breve articolo del Corriere dove si capisce bene come l'eugenetica nacque come pratica positiva volta a migliorare la specie umana.
Infine vi consiglio questo video di Marco Paolini:
venerdì 14 marzo 2014
1D esercizi per sabato 15
Aritmetica pagina 299 5, 16, pagina 303 numero 52 e 56, pagina 305 numero 73 74 e 75, pagina 306 numero 88 89, pagina 307 numero 99
3D esercizi per martedì 18
2D verifica di sabato 15
mercoledì 12 marzo 2014
martedì 11 marzo 2014
lunedì 10 marzo 2014
sabato 1 marzo 2014
2D esercizi per martedì 11
giovedì 27 febbraio 2014
1D esercizi per mercoledì 12
Aritmetica: pagina 301 n 35 p 303 n 50, 55 p 304 n 58, 59 p 306 n 79, 80 pagina 307 n 97, 98
mercoledì 26 febbraio 2014
2D esercizi per lunedì 10
Geometria pagina 197 n 74, 75 pagina 198 n 82, pag 199 n 101, 102 pagina 200 n 107, 108
martedì 25 febbraio 2014
3D esercizi per venerdì 28
Algebra pagina 196 n 171, 172 pagina 197 n 186 pagina 200 n 223, 224, 225
lunedì 24 febbraio 2014
sabato 22 febbraio 2014
venerdì 21 febbraio 2014
1D esercizi per mercoledì 26
Aritmetica: pagina 301 n 30, 31 pagina 303 n 48 pagina 304, n 57 pagina 305 n 65
giovedì 20 febbraio 2014
mercoledì 19 febbraio 2014
lunedì 17 febbraio 2014
venerdì 14 febbraio 2014
1D esercizi per mercoledì 19
Aritmetica: pagina 262 n 155, 154, p 264 n 214 p 267 n 291 p 269 n 315 p 270 n 334
2D esercizi per sabato 15
Aritmetica: pagina 150 n 219, 220, 221, pag 148 n 167, 169 pagina 146 n 134, 135
giovedì 13 febbraio 2014
3D esercizi di preparazione alla verifica
Qui trovate gli esercizi
Buon lavoro
mercoledì 12 febbraio 2014
martedì 11 febbraio 2014
lunedì 10 febbraio 2014
domenica 9 febbraio 2014
sabato 8 febbraio 2014
venerdì 7 febbraio 2014
giovedì 6 febbraio 2014
mercoledì 5 febbraio 2014
Applicazione del Teorema di Pitagora al triangolo equilatero
martedì 4 febbraio 2014
lunedì 3 febbraio 2014
domenica 2 febbraio 2014
sabato 1 febbraio 2014
venerdì 31 gennaio 2014
mercoledì 29 gennaio 2014
1D esercizi per venerdì 31
Aritmetica pagina 258 n dal 79 al 82, 89 pagina 259 tutti gli esercizi pagina 260 dal 121 al 127
martedì 28 gennaio 2014
1D esercizi per martedì 4
lunedì 27 gennaio 2014
sabato 25 gennaio 2014
1D esercizi per mercoledì 29
Aritmetica pagina 254 n dal 11 al 14 pagina 255 n dal 29 al 34 pagina 256 n dal 52 al 55
venerdì 24 gennaio 2014
mercoledì 22 gennaio 2014
lunedì 20 gennaio 2014
1D scienze
Mi avvertono ora (ore 20) che domattina vengono a fotografare i nostri cartelloni di scienze. Quindi se qualcuno ha ancora dei materiali da portare si ricordi che domani è l'ultima possibilità.
Inizieremo la lezione migliorando i nostri cartelloni.
sabato 18 gennaio 2014
1D esercizi per mercoledì 22
Aritmetica pagina 213 n 306, 307, 308 pagina 215 n 333 pagina 218 n 403, 404 pagina 219 n 417, 418 pagina 224 n 457, 458
venerdì 17 gennaio 2014
3 D esercizi per martedì 21
Geometria: (qualcuno potrebbe inviarmeli per email in modo che io posso metterli qui? Grazie). Comunque dovrebbero essere:
pag 118 n 150, 151, io aggiungerei qualcosa sui prismi retti:
pag. 108 n 51, 52, 54.
1D esercizi per martedì 21
mercoledì 15 gennaio 2014
2D esercizi per sabato 18
25. Calcola la misura dell’area e del perimetro e di un triangolo ABC, rettangolo in
C, la cui ipotenusa AB misura 112 cm e l’altezza CH e la mediana CM relativa ad
esse relative misurano rispettivamente 30 cm e 34 cm.
26. L’area di un triangolo rettangolo è di 4374 cm2
ed un suo cateto misura 108
cm. Calcola il perimetro del triangolo e l’altezza relativa all’ipotenusa.
martedì 14 gennaio 2014
2D esercizi per sabato 18
lunedì 13 gennaio 2014
2D esercizi per mercoledì 15
Un triangolo rettangolo ha i cateti lunghi rispettivamente cm 60 e cm 45.
Calcola l’area del triangolo, la misura del perimetro, la misura dell’altezza relativa
all’ipotenusa e il perimetro di un rettangolo equivalente al triangolo, sapendo che le
sue dimensioni sono una i 2/3 dell’altra.
23:
Calcola la misura dell’ipotenusa, dell’area e del perimetro e di un triangolo
ABC, rettangolo in A, la cui altezza AH relativa all’ipotenusa misura 9,6 cm e la cui
mediana AM, relativa all’ipotenusa, mostra 10 cm.
24. Calcola la misura dell’ipotenusa, dell’area e del perimetro e di un triangolo
ABC, rettangolo in C, la cui altezza CH relativa all’ipotenusa misura 9,6 cm e la cui
mediana CM, relativa all’ipotenusa, misura 10 cm.
sabato 11 gennaio 2014
1D esercizi per mercoledì 15
Aritmetica pagina 213 n 302, 303 pag 214 n 331 pagina 222 n 443 pag 223 n dal 448 al 452
mercoledì 8 gennaio 2014
martedì 7 gennaio 2014
2D esercizi per sabato 11
Aritmetica pagina 145 n 106, 107, 109, 114, pagina 149 n 200 201, 204, 206
lunedì 6 gennaio 2014
Ultimo invito alla lettura
I principali Shop online di ebook ogni giorno hanno delle offerte e vendono libri a meno di 2 €, ogni tanto fanno anche offerte gratuite.
Oggi è il turno di " Ma gli androidi sognano pecore elettriche?" Il racconto di Philip K. Dick da cui è tratto il film Blade Runner.
Sinossi di Amazon :
Nel 1992 la Guerra Mondiale ha ucciso milioni di persone, e condannato all’estinzione intere specie, costringendo l’umanità ad andare nello spazio. Chi è rimasto sogna di possedere un animale vivente, e le compagnie producono copie incredibilmente realistiche: gatti, cavalli, pecore... Anche l’uomo è stato duplicato. I replicanti sono simulacri perfetti e indistinguibili, e per questo motivo sono banditi dalla Terra. Ma a volte decidono di confondersi tra i loro simili biologici e di far perdere le loro tracce. A San Francisco vive un uomo che ha l’incarico di ritirare gli androidi che violano la legge, ma i dubbi intralciano spesso il suo crudele mestiere, spingendolo a chiedersi cosa sia davvero un essere umano... Tragico e grottesco assieme, il romanzo di Philip Dick racconta il panorama desolato della San Francisco del futuro, il desiderio di amore e redenzione che alberga nei più umili, trasformando il genere fantascientifico in un noir cupo e metafisico. Un’opera che ha influenzato la visione della metropoli futura e ha anticipato i dilemmi della bioetica contemporanea.
giovedì 2 gennaio 2014
Compiti in classe
1D: mercoledì 22 gennaio
2D: sabato 18 gennaio
3D: martedì 21 gennaio