Geometria pagina 139 numero dal 11 al 18 pagina 141 n dal 31 al 37 pagina 142 dal n 46 al 50
mercoledì 23 dicembre 2015
2D esercizi per sabato 9
3D esercizi per venerdì 8
2D esercizi per martedì 12
Aritmetica pagina 140 n 1, 2 pagina 141 numeri dal 9 al 15 e dal 31 al 35 pagina 142 n dal 39 al 44 pagina 144 n dal 63 al 67
1D esercizi per venerdì 8
martedì 22 dicembre 2015
2D esercizi per mercoledì 23
1. Calcola la lunghezza del perimetro, l’area e la diagonale di un rettangolo avente le dimensioni di 15 cm e 36 cm.
2. Calcola la lunghezza del perimetro, l’area e la diagonale di un rettangolo avente le dimensioni di 14 cm e 48 cm.
3. Calcola la lunghezza del perimetro, l’area e la diagonale di un rettangolo avente le dimensioni di 12 cm e 16 cm.
4. Calcola l’area e il perimetro di un rettangolo la cui dimensione minore misura 3 cm e la lunghezza della diagonale è di 5 cm.
5. Calcola la misura della base di un rettangolo che ha la diagonale e l’altezza che misurano rispettivamente 58 cm e 40 cm. Calcola il perimetro e l’area del rettangolo.
6. Calcola la misura della base di un rettangolo che ha le dimensioni di 12 dm e 35 dm. Calcola il perimetro, l’area del rettangolo e la misura della diagonale.
7. Calcola la lunghezza del perimetro, l’area di un rettangolo avente la base di 15 cm e la diagonale di 39 cm.
lunedì 21 dicembre 2015
2D esercizi per venerdì 8
Aritmetica pagina 214 dal n 289 al 294 pagina 216 n 333, 334 pagina 218 n 349, 351 pagina 221 n 403, 404 pagina 223 n 433 pagina 226 n 456, 457
domenica 20 dicembre 2015
3D complotti lunari
"LUNA? Si ci siamo stati"
del giornalista Paolo Attivissimo.
E' possibile acquistarla su kindle store, o scaricarla gratuitamente:
versione pdf
versione epub
3D Il dottor stranamore
Purtroppo su youtube se ne trovano solo degli spezzoni
sabato 19 dicembre 2015
1D esercizi per lunedì 21
Aritmetica pagina 214 n 287, 288 pagina 221 n 389, 390, 401, 402 pagina 223 n 428
venerdì 18 dicembre 2015
1D esercizi per sabato 18
Aritmetica tutti gli esercizi di pagina 211, pagina 214 n 284, 285 pagina 218 dal 339 al 348
mercoledì 16 dicembre 2015
1D esercizi per mercoledì 23
Geometria pagina 109 n 178, 179 tutti gli esercizi di pagina 111 pagina 113 dal n 216 al 219
sabato 12 dicembre 2015
2D esercizi per mercoledì 16
Geometria pagina 88 n 42 pagina 90 n 64 pagina 91 n 76 pagina 94 n 98 pagina 97 n 136 pagina 100 n 152
venerdì 11 dicembre 2015
3D esercizi per lunedì 14
mercoledì 9 dicembre 2015
2D esercizi per martedì 15
Aritmetica pagina 110 n 74 pagina 111 n 81, 82 pagina 114 n 112, 119, pagina 115 n 124 pagina 117 n 136, 138 pagina 120 n 168
sabato 5 dicembre 2015
1D esercizi per venerdì 11
Aritmetica pagina 160 n 24 pagina 162 n 32 pagina 165 n 49 pagina 170 n 77, 78 pagina 210 n 180, 183 pagina 215 dal n 303 al n 307
2D esercizi per mercoledì 9
Geometria pagina 88 n 44 pagina 91 n 78 pagina 94 n 98 pagina 97 n 135, 136 pagina 99 n 149
venerdì 4 dicembre 2015
3D esercizi per mercoledì 9
Algebra pagina 102 n 406, 407 pagina 96 n dal 309 al 311 pagina 99 n 341, 345
giovedì 3 dicembre 2015
3D il Big Bang
mercoledì 2 dicembre 2015
3D edmodo
Tutti gli altri si dovranno reiscrivere al gruppo inserendo in seguente codice:
Code: kwcaf4
Ricordo che tutti si dovranno iscrivere per svolgere le prove invalsi.
2D esercizi per mercoledì 9
Aritmetica pagina 115 n 120, 122 pagina 119 n 152, 153, pagina 120 numeri 162, 164
1D esercizi per mercoledì 9
Geometria pagina 107 n dal 138 al141 n 146, 147 pagina 108 dal 160 al 164
lunedì 30 novembre 2015
1D esercizi per venerdì 4
Aritmetica pagina 207 n 111, 112, 113 pagina 209 n 151, 159, pagina 211, n 192, 193 pagina 213 n 248, 249
sabato 28 novembre 2015
venerdì 27 novembre 2015
mercoledì 25 novembre 2015
3D esercizi per venerdì 27
Algebra pagina 96 n 307, 308 pagina 98 n 332 pagina 101 n 379, 385, 386, 388
2D esercizi per mercoledì 2
Aritmetica pagina 114 n 113, 118 pagina 118 numero 144, 146 pagina 120 numeri 163, 165, 166
martedì 24 novembre 2015
2D esercizi per mercoledì 25
Aritmetica pagina 113 n 100, 101, 104 pagina 114 n 114 pagina 115 n 120 pagina 116 numero 131
lunedì 23 novembre 2015
sabato 21 novembre 2015
venerdì 20 novembre 2015
3D esercizi per lunedì 23
Geometria tutti gli esercizi di pagina 96 e 97 pagina 98 dal numero 10 al 13
1D esercizi per sabato 21
Aritmetica tutti gli esercizi di pagina 156 pagina 158 n 13, 14 pagina 159 n 16, 17, 19, 20
mercoledì 18 novembre 2015
2D esercizi per sabato 21
Geometria tutti gli esercizi di pagina 82, 83 pagina 85 n dal 21 al 23 pagina 87 n 31, 32
1D esercizi per mercoledì 25
Geometria pagina 97 n 1, 3, 4, 5 pagina 98 n dal 10 al 14 pagina 99 n dal 27 al 30 pag 100 n 40, 43, 44 pagina 101 n 47, 48, 51
martedì 17 novembre 2015
lunedì 16 novembre 2015
1D esercizi per venerdì 20
Aritmetica l'attività di pagina 143, scienze studiare il capitolo 4 ed attività su edmodo
venerdì 13 novembre 2015
3D esercizi per lunedì 16
Algebra pagina 91 n 172, 175, 176, pagina 88 n dal 74 al 78 pagina 87 n 46 pagina 85 n dal 26 al 29
Geometria pagina 53 n 70, 80 pagina 54 n 90, 92, 93
mercoledì 11 novembre 2015
1D esercizi per venerdì 13
Geometria pagina 61 n 19, 20, 21 pagina 63 n 31, 32, 33 pagina 65 n 41, 42 pagina 67 n 52,, 53, 54
lunedì 9 novembre 2015
1D esercizi per venerdì 13
Aritmetica problemi dal n 11 al numero 14 pagina 128 n dal 269 al 274
11.In un cortile vi è un ugual numero di galline e di conigli. Calcolate quanti sono,sapendo che il numero totale delle zampe è 114.
12.In un'urna vi sono 40 palline fra rosse e verdi. Per ogni 2 palline rosse ve ne sono 3verdi. Quante sono le palline rosse e quante le verdi? [16; 24]13. Una vasca della capacità di 300 litri può essere riempita da un rubinetto in 10minuti e vuotata dallo scarico in 30 minuti. Tenendo aperti il rubinetto e lo scarico, inquanto tempo si riempirà la vasca?[15 minuti]14.In una fabbrica vi sono 144 dipendenti; per ogni 2 operai vi sono 3 operaie e 4apprendisti. Quanti sono gli operai, quante le operaie e quanti gli apprendisti? [32 operai; 48 operaie; 64 apprendisti]
sabato 7 novembre 2015
1D esercizi per lunedì 9
Aritmetica pagina 127 numero dal 246 al 250, problemi n 9 e 10
9.La somma delle età di Antonio, Baldo e Carlo è di 104 anni. Baldo ha 5 anni più diAntonio e Carlo 10 anni più di Baldo. Calcolate l'età di Antonio, di Baldo e di Carlo. [28; 33; 43]
10.La somma di tre segmenti è di 66 cm. Il secondo segmento supera il primo di 4 cmed il terzo supera il secondo di 10 cm. Calcolate la lunghezza di ciascun segmento. [16 cm; 20 cm; 30 cm]
2D esercizi per martedì 10
Geometria pagina 43 n 318, 319 pagina 39 n 275, 276 pag 35 n 215 pagina 32 numero 168
mercoledì 4 novembre 2015
2D esercizi per martedì 10
Aritmetica calcolo della radice quadrata al meglio di 2 decimali di 728459, pagina 63 numero 18 pagina 67 n 65, 85 pagina 69 n 115 pagina 73 n 236, 239
martedì 3 novembre 2015
lunedì 2 novembre 2015
1D esercizi per venerdì 6
Aritmetica problemi n 7, 8 pagina 126 n dal 241 al 245
II numero degli alunni di una classe mista è 18. Se il numero dei maschi diventasse doppio e quello delle femmine triplo, gli alunni diventerebbero 43. Quanti sono i maschi e quante le femmine di quella classe?
Un padre ed un figlio hanno complessivamente 50 anni. Calcolate l'età del padre e quella del figlio, sapendo che il padre ha 6 anni più del triplo dell'età del figlio.
sabato 31 ottobre 2015
1D esercizi per lunedì 2
Aritmetica problemi n 4, 5, 6
In un'urna vi sono complessivamente 48 palline nere e bianche. Se il numero delle palline nere raddoppiasse e quello delle palline bianche triplicasse, avremmo 112 palline. Quante sono le palline nere e quante le bianche?
[32; 16]
Si divide la somma di € 9.900 fra quattro persone A, B. C, D, in modo che A abbia € 1.250 più di B, B € 375 meno di C, C € 600 più di D. Quanto ha ciascuna persona?
[€ 3.375 ; € 2.125 ; € 2.500 ; € 1.900 ]
Tre libri hanno complessivamente 1.300 pagine. Il primo libro ha 80 pagine in meno del secondo ed il secondo ha 60 pagine in meno del terzo. Quante pagine ha ciascun libro?
[360; 440; 500]
venerdì 30 ottobre 2015
1D problemi
Qui trovate il link ai problemi
https://drive.google.com/file/d/0Byxyy49c4tHXaF91RlRoVzVLRzA/view?usp=docslist_api
1D esercizi per sabato 31
Problemi n 1, 2, 3 pagina 126 n 239, 240
1.« Dividete una pezza di stoffa lunga 92 m in tre parti in modo che la secondasuperi la prima di 4 m e che la terza superi la seconda di 12 m. [24 m; 28 m; 40 m]
2. Due persone hanno complessivamente € 10.500 . Se dal doppio di ciò chepossiede la prima si toglie il triplo di ciò che possiede la seconda, si ottiene €13.500 . Calcolate quanto possiede ciascuna persona. [€ 9 ; € 1.500 ]
3.Un terreno di 2,88 ha viene diviso a metà fra due persone. Una di esse divide lasua parte in due lotti in modo che l'area di uno di essi sia il doppio di quelladell'altro. Calcolate in m2 l'area di ciascuno dei due lotti.
mercoledì 28 ottobre 2015
2D Esercizi per martedì 3
martedì 27 ottobre 2015
2D esercizi per mercoledì 28
Aritmetica pagina 67 n dal 59 al 62 e calcolo della radice al meglio di 2 decimali di 27816
lunedì 26 ottobre 2015
3D esercizi per lunedì 2
Geometria pagina 48 n 24 pagina 49 n 30, 33, 35 pagina 50 n 47, 50 53 pagina 51 n 60, 61 pagina 53 n 75
sabato 24 ottobre 2015
2D esercizi per mercoledì 28
Geometria pagina 31 n 164, pagina 35 numero 216 pagina 39 n 267 pagina 41 numero 302
venerdì 23 ottobre 2015
mercoledì 21 ottobre 2015
2D esercizi per martedì, 27
Aritmetica radice al meglio di un decimale di 491241 pag 62 n dal 4 al 8 pag 63 n 18, 21, 22
martedì 20 ottobre 2015
2D esercizi per mercoledì 21
Aritmetica radice al meglio di 2 decimali di 841 radice al meglio di un decimale di 88421 radice quadrata di 212197
lunedì 19 ottobre 2015
1D esercizi per venerdì 23
Aritmetica tutti gli esercizi di pagina 109 pag 110 dal n 40 al 43 pagina 112 n 56 pagina 113 n dal 64 al 67
sabato 17 ottobre 2015
venerdì 16 ottobre 2015
3D esercizi per lunedì 19
Algebra pagina 41 numero dal 296 al 301
Geometria pagina 15 numero 65, 66 pagina 17 numero dal 89 al 96
mercoledì 14 ottobre 2015
lunedì 12 ottobre 2015
1D esercizi per venerdì 16
3D esercizi per venerdì 16
Geometria pag 15 n 71, 72 pagina 16 n 83, 84 pag 21 n 139, 141 pag 22 n 153, 154
sabato 10 ottobre 2015
1D esercizi per lunedì 12
esercizi dal n 9 al n 13
9. Marco, Andrea e Chiara, hanno rispettivamente 22, 30 e 38 giornalini degli anni ’60 da vendere. Ciascuno di essi li vuole vendere, senza che lo sappia Francesca, a 40,00 euro la dozzina ed i rimanenti a 3,00 euro ciascuno. Quando Marco, Andrea e Chiara hanno venduto tutti i loro giornalini quanto ha ricavato ognuno di essi?
10. Giacomo e Giovanni hanno insieme 120 euro. Il gemello più vecchio, Giovanni, ha il triplo dell’altro. Trova quanto ha ciascuno dei due gemelli.
11. Un cartolaio acquista 15 scatole contenenti 12 penne ciascuna, pagando ogni matita 0,55 euro.
Acquista, inoltre, 24 quaderni al prezzo unitario di 0,80 euro. La merce viene in messa in vendita. Le penne vengono esposte con un prezzo di 0,80 euro l’una e i quaderni a 1,15 euro cadauno. Quale guadagno realizzerà il cartolaio?
12. Giacomo e Giovanni giocano a biglie. Al termine del gioco nessuno ricorda più quante biglie avevano all’inizio. Giovanni ricorda di aver avuto all’inizio 18 biglie più di Giacomo. Dal conteggio risultano in tutto 148 biglie. Quante biglie aveva ognuno?
13. Giacomo ha ricevuto 5,00 euro dalla nonna Teresa, 2,50 euro dal nonno Luigi, 2,50 euro dalla nonna Rita e 5,00 euro dalla zia Giulia. Acquista con i soldi ricevuti dai nonni e dalla zia alcune cose in edicola. Quando si ferma a contare il denaro rimasto si accorge di avere avuto 8,90 euro di resto. Quanto ha speso Giacomo in quel negozio?
venerdì 9 ottobre 2015
1D edmodo
Per entrare una volta installata l'applicazione dovete inserire il seguente Group code: krx6xr
Vi ricordo che dovrete iscrivervi usando il vostro nome e cognome, un indirizzo email che sarà il vostro username ed una password che sceglierete voi e non dovete dimenticare (segnatevela nel diario).
3D esercizi per mercoledì 14
1D esercizi per sabato 10
Aritmetica pag 81 n 98, 104, 105 pag 83 n 133, 144 problemi aritmetici n 6, 7, 8
mercoledì 7 ottobre 2015
2D esercizi per martedì 13
Aritmetica pag 24 numeri 51 55 pagina 27 numeri 78 73 pagina 35 numeri dal 186 al 188 pag 36 dal n 198 al 200 numero 207
1D esercizi per mercoledì 14
Geometria pagina 27 dal numero 50 al 57 pagina 29 numeri 77 78 pagina 31 numeri 89 94 pagina 33 numeri 117 119 pagina 39 numeri dal 170 al 174
martedì 6 ottobre 2015
lunedì 5 ottobre 2015
1D problemi
Problemi sulle quattro operazioni
Problemi sulle grandezze
1D esercizi per venerdì 9
Aritmetica problema dettato in classe, copiare nel quaderno delle regole tutte le regole del capitolo 2 , pag 75 n dal 52 al 57
sabato 3 ottobre 2015
venerdì 2 ottobre 2015
mercoledì 30 settembre 2015
martedì 29 settembre 2015
lunedì 28 settembre 2015
1D esercizi per venerdì 2
Aritmetica pagina 40 numero 133 135 137 tutti gli esercizi di pagina 42 pagina 43 numero 154
sabato 26 settembre 2015
venerdì 25 settembre 2015
3D esercizi per sabato 26
Algebra pagina 29 dal numero 59 al 61 pagina 30 numeri dal 85 allo 89 pagina 31 dal 101 al 105
1D esercizi per sabato 26
Aritmetica quaderno delle regole pagina 10 e pagina 12 esercizi pagina 33 numero 75 76 78 pagina 34 numero 83 al 88
mercoledì 23 settembre 2015
2D esercizi per sabato 26
martedì 22 settembre 2015
lunedì 21 settembre 2015
sabato 19 settembre 2015
venerdì 18 settembre 2015
mercoledì 16 settembre 2015
martedì 15 settembre 2015
Orario provvisorio
Riporto il mio orario provvisorio fino a sabato:
Lunedì
1 3D Geometria
2 3D Scienze
3
4 1D Aritmetica
5 1D Scienze
Martedì
1 2D Geometria
2 1D Geometria
3
4
5
Mercoledì
1
2
3 2D Aritmetica
4 2D Scienze
5 3D Algebra
Venerdì
1 1D Aritmetica Prova d'ingresso
2 1D Scienze Prova d'ingresso
3
4 2D Geometria
5 3D Geometria
Sabato
1 2D Aritmetica Prova d'ingresso
2 2D Scienze Prova d'ingresso
3 1D Aritmetica
4 3D Algebra Prova d'ingresso
5 3D Scienze Prova d'ingresso
mercoledì 17 giugno 2015
3D prova scritta di esame
Vi ricordo i materiali che potrete e dovrete portare giovedì per il compito di matematica :
Penna
Matita
Matite colorate
Calcolatrice
Tavole numeriche
Righello
Squadra
Goniometro
Compasso
Gomma
Temperamatite
Cervello (funzionante, in modalità ON)
martedì 9 giugno 2015
3D programmi di lettere
Programmi italiano storia e geografia
sabato 6 giugno 2015
venerdì 5 giugno 2015
2D esercizi per le vacanze
Pagina 23 numeri dal 40 al 44,
Pagina 68 numeri dal 90 al 100,
Pagina 32 dal numero 172 al 175,
mercoledì 3 giugno 2015
1D esercizi per le vacanze
Aritmetica:
pag 38 n dal 83 al 89,
pag 84 n dal 81 al 87,
pag 87 n dal 155 al 161,
pag 124 n 152, 156, 160,
pag 127 n dal 247 al 255,
Pagina 228 dal n 277 al 286
pag 169 n dal 58 al 65,
pag 212 n dal 249 al 255,
pag 267 n dal 291 al 293,
pag 271 n 371, 372,
pag 305 n 69, 70,
pag 306 n dal 82 al 87,
pag 312 n dal 140 al 144,
pag 357 n 167, 168, 169,
pag 394 n dal 93 al 96, e dal 99 al 105,
pag 399 n dal 199 al 202,
pag 401 n dal 233 al 235,
Pag 405 n dal299 al 308
pag 406 n dal 316 al 328,
pag 415 n dal 469 al 475.
Di questi 120 esercizi vanno svolti almeno 100 a piacere.
Geometria:
pag 36 n dal 178 al 183,
pag 61 n dal 27 al 29,
pag 111 n dal 153 al 155 e dal 169 al 172,
pag 118 n 265, 266,
pag 119 n 286, 287,
pag 120 n 312, 313,
pag 121 n 345, 346, 353,
pag 150 n 83, 84,
pag 193 n dal 84 al 87,
pag 199 n 174, 175, 176,
pag 203 n 218, 219,
pag 208 n dal 302 al 308,
pag 211 n dal 338 al 342,
pag 212 n dal 352 al 356,
Di questi esercizi vanno svolti almeno 30 a piacere.
Chi svolge tutti gli esercizi online (vedi post precedente) può farne 14 in meno di aritmetica e 6 in meno di geometria.
1D e 2D esercizi online per le vacanze
2D
01biancia02decimali
02biancia02radici
03biancia02rapporti
04biancia02proporzioni
05biancia02probprop
06biancia02dati
d1biancia02area
d2biancia02isometrie
d3biancia02pitagora
d4biancia02omotetie
d5biancia02circonferenza
1D
insiemibiancia01
le4operazionibiancia02
operazioniinversebiancia03
graficibiancia04
potenzebiancia05
divisibilitàbiancia06
problemibiancia07
frazionibiancia08
operazionifrazionibiancia09
misurabiancia01
spaziobiancia02
elementibiancia03
parallelebiancia04
poligonibiancia05
sabato 30 maggio 2015
sabato 23 maggio 2015
martedì 19 maggio 2015
sabato 16 maggio 2015
1D esercizi per martedì 19
Aritmetica pagina 414 numeri dal 453 al 457 pagina 411 numeri da 389 al 392
venerdì 15 maggio 2015
2D esercizi per lunedì 18
Compiti di maggio
1D
Espressioni con le frazioni somma sottrazione moltiplicazione e divisione potenze e proprietà delle potenze.
Problemi con le frazioni.
I poligoni e le loro proprietà, problemi sui quadrilateri.
2D
Calcolo statistico media moda mediana.
Frequenza relativa frequenza assoluta tabelle di frequenza grafici per rappresentare i dati statistici istogrammi aereogrammi.
Problemi sulla circonferenza, sui poligoni inscritti e circoscritti ad una circonferenza.
3D
Poligono nel piano cartesiano, rotazione del poligono calcolo delle misure del solido di rotazione. Calcolo del peso del corpo e della pressione esercitata.
Problema di scienze: le forze o le leve
Moda media mediana mediana frequenze relative e frequenze assolute costruzione di grafici per rappresentare i dati statistici calcolo delle probabilità.
Calcolo e verifica di equazioni.
mercoledì 13 maggio 2015
martedì 12 maggio 2015
lunedì 11 maggio 2015
2D esercizi per venerdì 15
Aritmetica pagina 200 30 numeri 69 70 pagina 231 dal numero 74 al 77 pagina 233 numeri dal 90 al 91 pagina 235 numero 103
sabato 9 maggio 2015
venerdì 8 maggio 2015
mercoledì 6 maggio 2015
lunedì 4 maggio 2015
mercoledì 29 aprile 2015
1D esercizi per martedì 5
Aritmetica Pagina 401 numeri 231 232 pagina 405 numeri dal 289 al 291 pagina 408 n 369
martedì 28 aprile 2015
lunedì 27 aprile 2015
venerdì 24 aprile 2015
mercoledì 22 aprile 2015
martedì 21 aprile 2015
3D esercizi per martedì 28
Geometria pagina 165 numero 188 del numero 190 al 192 pagina 166 numero 193 194
lunedì 20 aprile 2015
2D esercizi per venerdì 24
Aritmetica pagina 226 numero 17 18 pagina 224 numero 20 pagina 227 numero 47 e 48
sabato 18 aprile 2015
1D esercizi per martedì 21
Aritmetica pagina 398 numero 152 153 155 156 175 176 pagine 399 numeri 188 189
venerdì 17 aprile 2015
martedì 14 aprile 2015
1D esercizi per mercoledì 15
Aritmetica pagina 394 numeri 93 94 95 pagina 395 numeri 116 127 pagina 397 numeri 147 148
sabato 11 aprile 2015
3D esercizi per mercoledì
Algebra pagina 113 numero 633 634 pagina 208 numero 170 pagina 256 numero 87
venerdì 10 aprile 2015
2D esercizi per lunedì 13
Aritmetica pagina 189 numeri 150 e 151 numeri 196 146, 147, 148 pag 184 n 198aritmetica pagina 189 numeri 100 101.
mercoledì 8 aprile 2015
1D esercizi per martedi 14
Aritmetica pagina 396 numero 128 130 pagina 397 numeri 147 pagina 393 numeri 89 e 90
3D esercizi per sabato 11
Algebra pagina 255 numero 81 e 82 pagine 208 numero 168 pagina 116 numero 626 e 628
mercoledì 1 aprile 2015
1D esercizi per mercoledì 8
Aritmetica pagina 396 numeri dal 138 al 146 pagina 393 numeri dall 83 all 88 pagina 390 5 numeri dal 118 al 121
martedì 31 marzo 2015
lunedì 30 marzo 2015
2D esercizi per venerdì 10
Aritmetica numeri dal 142 al 145 e dal 152 al 154, pagina 190 numero 159 161 e 162
sabato 28 marzo 2015
venerdì 27 marzo 2015
1D esercizi per venerdì 10
Geometria pagina 197 numeri da 141 a 146 pagina 198 numero 160 161 pagina 200 n 186, 187
mercoledì 25 marzo 2015
martedì 24 marzo 2015
lunedì 23 marzo 2015
sabato 21 marzo 2015
venerdì 20 marzo 2015
martedì 17 marzo 2015
1D esercizi per mercoledì 8
Aritmetica pagina 347 numeri 67 e 68 pagina 353 numeri 112 114 pagina 357 numero 165 pagina 358 numero 209 pagina 360 numero 232
sabato 14 marzo 2015
3D esercizi per mercoledì 18
Algebra pagina 198 numero 4, 5 e 14 pag 199 n 30 pag 207 n 150, 151 pag 208 n 167, 170
1D esercizi per martedì 17
Aritmetica pagina 346 numeri 52 53 pagina 353 numero 111 pagina 357 numero 163 pagina 360 numero 230
venerdì 13 marzo 2015
mercoledì 11 marzo 2015
1D esercizi per sabato 14
Aritmetica pagina 346 numero 51 pagina 347 numero 70 pagina 356 numero 159 pagina 358 numero 208 pagina 360 numero 229
martedì 10 marzo 2015
3D esercizi per sabato 14
1D esercizi per mercoledì 11
Aritmetica pagina 347 numero 67 pagina 356 numero 158 pagina 358 numero 205 pagina 359 numero 226
lunedì 9 marzo 2015
2D esercizi per venerdì 13
Aritmetica pagina 177 numero 12 17 pagina 183 numero 83 pagina 184 numero 99
domenica 8 marzo 2015
Compiti di marzo
sabato 7 marzo 2015
2D esercizi per martedì 10
Geometria pagina 199 numero 101 102 pagina 200 numero 107 108 pagina 201 numeri 121 122
1D esercizi per martedì 10
Aritmetica pagina 356 numeri 156 pagina 147 numero 64 pagina 358 numero 197 196
venerdì 6 marzo 2015
1D esercizi per venerdì 13
Geometria pagina 190 numero dal 31 al 34 pagina 191 numero 48 49 pagina 193 numero 78
mercoledì 4 marzo 2015
martedì 3 marzo 2015
lunedì 2 marzo 2015
sabato 28 febbraio 2015
1D esercizi per martedì 3
Aritmetica problemi 7 e 8 pagina 349 numeri 85 86 pagina 350 numeri 90 91 pagina 351 numeri 95 96 pagina 353 numero 110 111
venerdì 27 febbraio 2015
mercoledì 25 febbraio 2015
martedì 24 febbraio 2015
sabato 14 febbraio 2015
venerdì 13 febbraio 2015
2D esercizi per sabato 14
Aritmetica pagina 146 numero 100 36 100 37 pagina 148 numero 168 pagina 149 numeri dal 188 al 190 pagina 150 numero 222
martedì 10 febbraio 2015
2D per sabato 14
Geometria pagina 153 numeri dal 189 al/193, pagina 154 numero 208 pagina 159 numero dal 273 al 276
lunedì 9 febbraio 2015
2D esercizi per venerdì 13
Aritmetica pagina 146 numero 134 135 pagina 148 numero 166 pagina 150 numero 219
sabato 7 febbraio 2015
3D esercizi per mercoledì 11
Algebra pagina 152 numeri 58, 59 pagina 114 numero 643 644 pagina 119 numero 776
1D esercizi per martedì 10
Aritmetica pagina 267 numero 292 pagina 268 numeri 313 314 pagina 260 numero 333 pagina 271 numero 367 368
venerdì 6 febbraio 2015
1D esercizi per sabato 7
Aritmetica pagina 267 numeri 287, 288, 289 pagina 264 numeri dal 209 al 212
mercoledì 4 febbraio 2015
1D esercizi per venerdì 6
Aritmetica pagina 264 numeri dal 205 al 208 267 numeri dal 268 al 271 e n 286
3D esercizi per sabato 7
Geometria pagina 117 numero 242 243, 252.
Algebra pagina 114 numero 639, 640 pagina 118 numero 752, 753
martedì 3 febbraio 2015
lunedì 2 febbraio 2015
2D esercizi per venerdì 6
Aritmetica pagina 146 numeri 130, 131 147 numero 159, 164 pagina 148 numero 181, 183.
venerdì 30 gennaio 2015
2D esercizi per lunedì 2
Aritmetica pagina 146 numero 128 129 pagina 147 numero pagina 148 numero 180
1D esercizi per venerdì 6
Geometria pagina 144 numeri 1 2 pagina 145 numeri 19 20, 21 pag 146 n 38, 39.
sabato 24 gennaio 2015
1D esercizi per martedì 27
Aritmetica pagina 255 dal numero 29 il numero 34 pagina 256 numeri dal 51 al 62 pagina 257 numero 72
venerdì 23 gennaio 2015
mercoledì 21 gennaio 2015
3D suggerimenti per l'esame: Eugenetica
Si legge in wikipedia: La parola eugenetica a rigore fa riferimento allo studio dei metodi volti al perfezionamento della specie umana attraverso selezioni artificiali operate tramite la promozione dei caratteri fisici e mentali ritenuti positivi, o eugenici (eugenetica positiva), e la rimozione di quelli negativi, o disgenici (eugenetica negativa), mediante selezione o modifica delle linee germinali, secondo le tradizionali tecniche invalse nell'allevamento animale e in agricoltura... Si può leggere in quell'articolo come in molti paesi si siano applicate pratiche eugenetiche (in particolare la sterilizzazione di molteplici individui) nel corso del XX secolo, sulla base di errate interpretazioni della teoria dell'evoluzione di Darwin e della genetica mendeliana. Il caso clamoroso però è quello della Germania nazista dove fu intrapreso il programma Aktion T4, riporto da wikipedia:
L'Aktion T4 fu il nome dato dopo la seconda guerra mondiale al Programma nazista di eutanasia che sotto responsabilità medica prevedeva la soppressione di persone affette da malattie genetiche, inguaribili o da più o meno gravi malformazioni fisiche. Si stima che l'attuazione del programma T4 abbia portato all'uccisione di un totale di persone compreso tra le 60.000 e le 100.000[1]. Per quanto concerne la sola terza fase dell'aktion T4, i medici incaricati di portare avanti l'operazione decisero di uccidere il 20% dei disabili presenti negli istituti di cura, per un totale di circa 70.000 vittime[2]. Ad ogni modo l'uccisione di disabili proseguì anche oltre la fine ufficiale dell'operazione, portando quindi il totale delle vittime ad una cifra che si stima intorno alle 200.000 unità. Il programma T4 veniva anche chiamato «programma eutanasia» da chi collaborava a quest'operazione. Il programma T4 veniva attuato nell'ambito dell'eugenetica e dell'«igiene razziale», argomenti assai diffusi nella Germania nazista. Il programma mirava inoltre a diminuire le spese statali derivanti dalle cure e dal mantenimento nelle strutture ospedaliere dei pazienti affetti da disabilità, in un momento in cui le priorità economiche erano rivolte al riarmo dell'esercito della Germania. Per motivi dunque prevalentemente economici nella Germania nazista fu organizzata la "pulizia" di malati che costavano troppo allo stato, a cominciare dai bambini, proseguendo con i malati di mente, alcolizzati ecc. che furono i primi a collaudare l'efficacia dei metodi di sterminio di massa nazisti come il monossido di carbonio.
Segnalo anche questo breve articolo del Corriere dove si capisce bene come l'eugenetica nacque come pratica positiva volta a migliorare la specie umana.
Infine vi consiglio questo video di Marco Paolini:
3D esercizi per sabato 24
Algebra pagina 100 13 numero 624 e 625 pagina 118 numero 758 759 tutti gli esercizi di pagina 147.
martedì 20 gennaio 2015
1D esercizi per mercoledì 21
Aritmetica pagina 204 n dal 66 al 70 pagina 212 n 285 pagina 213 n 296.
sabato 17 gennaio 2015
venerdì 16 gennaio 2015
2D esercizi per lunedì 19
Aritmetica pagina 150 numeri dal 208 al 210 pagina 146 numeri dal 118 al 120
1D esercizi per mercoledì 21
Geometria pagina 120 numeri dal 302 al 305 e dal 318 al 320 pagina 121 numero 347 348, 350, 351.
mercoledì 14 gennaio 2015
martedì 13 gennaio 2015
3D esercizi per mercoledì 14
Algebra : pagina 112 n dal 603 al 607 pagina 118 n dal 742 al 745.
Geometria : pagina 111 n 164, dal 168 al 170.
2D esercizi per sabato 17
Risolvi questi problemi :
10. In un triangolo isoscele il rapporto tra la base e la sua altezza è 3/2 e la somma di queste due misure è 30 cm. Calcola il perimetro e l’area del triangolo.
11. Un triangolo isoscele ha la base di 30 cm e il lato obliquo è i 13/10 della base. Calcola il perimetro e l’area del triangolo.
12. Un triangolo isoscele ha la base di 28 cm e l’altezza è i 12/7 della base. Calcola il perimetro e l’area del triangolo.
1D esercizi per mercoledì 14
Aritmetica pagina 200 13 numero 309, 310 pagina 218 numero 397, 398, 399.
lunedì 12 gennaio 2015
2D esercizi per venerdì 16
Aritmetica pagina 145 numeri dal 100 al 106 pagina 149 numeri 201, 204, 206, 207.
sabato 10 gennaio 2015
2D esercizi per martedì 13
Geometria problemi su Pitagora numero 13, 14, 15.
13. Un triangolo scaleno ABC ha l’angolo in corrispondenza del vertice A ampio 30° e quello nel vertice B di 45°. Sapendo che l’altezza CH è lunga 20 cm, determina l’area e il perimetro del triangolo.
14. In un triangolo scaleno non rettangolo (come lo dimostreresti?) i tre lati misurano rispettivamente cm 13, cm 14 e cm 15. Calcola perimetro e area della figura.
15. In un triangolo scaleno non rettangolo (come lo dimostreresti?) i tre lati misurano rispettivamente cm 26, cm 28 e cm 30. Calcola perimetro e area della figura.
3D esercizi per martedì 13
Algebra pagina 112 numeri dal 594 al 601
Geometria pagina 110 numero 158, 160, 162.