Aritmetica pagina 260 n dal 58 al 65
sabato 30 gennaio 2016
mercoledì 27 gennaio 2016
martedì 26 gennaio 2016
sabato 23 gennaio 2016
venerdì 22 gennaio 2016
3D edmodo
Ognuno di voi dovrà essere collegato con edmodo. Il codice per entrare nel gruppo è:
rz8b9g
Il testo della prova invalsi sarà visibile solo via edmodo, chi non sarà munito di dispositivo non potrò svolgere l'esercitazione.
mercoledì 20 gennaio 2016
1D esercizi per venerdì 22
Geometria pagina 107 numero 148, 149 pagina 108 n 168, 169 pagina 117 n 225 pagina 118 numero 318 pagina 120 numero 147
lunedì 18 gennaio 2016
1D esercizi per venerdì 22
Aritmetica pagina 224 n 435, 449 pagina 230 n 511, 512, 509 pagina 215 n 312, 313, 314
sabato 16 gennaio 2016
1D esercizi per lunedì 18
Aritmetica pagina 230 dal n 503 al 506 pagina 224 n 448 pag 223 n 426 pagina 215 n 301, 302
venerdì 15 gennaio 2016
3D esercizi per lunedì 18
Algebra pagina 118 numero dal 748 al 752 pagina 113 n dal 629 al 632 pagina 104 n 435, 437
Geometria pagina 110 n 145, 146 pagina 104 n 91, 98, 99 pagina 115 n 216, 217
1D esercizi per sabato 16
Aritmetica pagina 214 dal 308 al 311 pagina 223 n 430 pagina 228 n 472 pagina 229 n 487
giovedì 14 gennaio 2016
mercoledì 13 gennaio 2016
2D esercizi per sabato 16
Geometria
7. Un rettangolo ha l’altezza che misura cm 10 e la base è i 12/5 dell’altezza. Esegui il disegno in proporzione e determina l’area, il perimetro e la misura della diagonale della figura.
8. Calcola la lunghezza del perimetro, l’area di un rettangolo la cui diagonale misura 65 cm e l’altezza è 5/13 della diagonale.
9. Un rettangolo la somma e la differenza delle due dimensioni è di 42 cm e 6 cm. Sapendo che la l’altezza è i 3/4 della base, calcola il perimetro e la misura della diagonale della figura.
10. Il perimetro di un rettangolo è 230 cm e la base è gli 8/15 dell’altezza. Trova la misura della diagonale rettangolo.
2D esercizi per martedì 19
Aritmetica pagina 142 n 40, 41, 42 pagina 145 n dal 100 al 104 pagina 149 n dal 204 al 207
1D esercizi per mercoledì 20
Geometria pagina 107 numero 142, 143 pagina 117 n 272, 286 pagina 118 numero 303, 315 pagina 120 numero 335
martedì 12 gennaio 2016
lunedì 11 gennaio 2016
1D esercizi per venerdì 15
Aritmetica pagina 214 n 295, 296, 297 pagina 221 n 393, 394 pagina 223 n 427, 429 pagina 229 n 478, 481
sabato 9 gennaio 2016
1D esercizi per lunedì 11
Aritmetica pagina 215 numero 300 pagina 228 n dal 471 al 468 pagina 229 n 486.
2D esercizi per mercoledì 13
1. Calcola l’area, il perimetro e la diagonale di un rettangolo la cui dimensione minore misura 2,4 cm e la maggiore è i 4/3 della minore.
2. Un rettangolo ha la base che misura cm 6 e l’altezza è i 4/3 della base. Esegui il disegno in proporzione e determina l’area, il perimetro e la misura della diagonale della figura.
3. Un rettangolo ha la base di 36 cm e l’altezza che è i 4/9 della base. Determina l’area e il perimetro del triangolo formato dalla base, dall’altezza e dalla diagonale del rettangolo.
4. In un rettangolo la differenza delle lunghezze delle due dimensioni misura 5 cm e una è i 4/3 dell’altra. Calcola la lunghezza della diagonale e l’area del rettangolo.
5. Un rettangolo la somma e la differenza delle due dimensioni è di 49 cm e 21 cm. Sapendo che la l’altezza è i 2/5 della base, calcola il perimetro e la misura della diagonale della figura.
6. In un rettangolo la somma delle lunghezze delle due dimensioni misura 35 cm e una è i 4/3 dell’altra. Calcola la lunghezza della diagonale e l’area del rettangolo.
venerdì 8 gennaio 2016
giovedì 7 gennaio 2016
Verifiche di matematica di gennaio
1D 22/01
Ordine di grandezza, forma standard, Espressioni con le potenze, problemi con le potenze, radici quadrate con uso delle tavole, operazioni con gli angoli, problemi con gli angoli, problemi sui segmenti.
2D 19/01
Proporzioni, proprietà delle proporzioni, termini delle proporzioni, proprietà delle proporzioni, proporzioni continue, teorema di Pitagora applicato al triangolo rettangolo.
3D 18/01
Identità ed equazioni, equazioni, soluzione e verifica, equazioni determinate, indeterminate ed impossibili, problemi sulla superficie di prismi retti, cubi, parallelepipedi e piramidi.