Aritmetica pagina 406 n 242, 243 pagina 410 n dal 290, al 294
sabato 30 aprile 2016
mercoledì 27 aprile 2016
sabato 23 aprile 2016
venerdì 22 aprile 2016
3D esercizi per venerdì 29
Ricordo inoltre che il 29/4 si terrà la prova invalsi
mercoledì 20 aprile 2016
martedì 19 aprile 2016
mercoledì 13 aprile 2016
1D esercizi per venerdì 15
8. In un triangolo isoscele la base è i 2/3 di ciascun lato obliquo e il perimetro misura 56 cm. Calcola il perimetro di un triangolo equilatero che ha il lato pari ai 5/7 del lato obliquo del triangolo isoscele dato. soluzione
9. In un triangolo isoscele la base è 1/4 di ciascun lato obliquo. Calcola la misura de lato obliquo del triangolo isoscele dato sapendo che il suo perimetro è di 36,9 cm.
10. In un triangolo ABC i due lati AB e BC sono uguali e misurano 6 cm, l’angolo in B è di 125° e il perimetro misura 22,7 cm. Calcola la misura de lato AC e la misura dei due angoli in A e in C.
11. Un triangolo isoscele ha lo stesso perimetro di un triangolo equilatero avente il lato di 15 cm. Sapendo che nel triangolo isoscele ciascuno dei lati congruenti è i 4/7 della base, determina la lunghezza dei lati del triangolo isoscele.
12. Due triangoli isosceli hanno lo stesso perimetro che è di 36,9 cm. La base del primo triangolo isoscele è ¼ di ciascuno dei lati obliqui. La base del secondo triangolo isoscele è pari al doppio della base del primo. Calcolate la misura dei lati obliqui del secondo triangolo dato.
lunedì 11 aprile 2016
sabato 9 aprile 2016
venerdì 8 aprile 2016
3D esercizi per mercoledì 13
Algebra pagina 112 n 606 pagina 113 n 633 pagina 114 n 640 pagina 199 n 30 pagina 256 n 95
mercoledì 6 aprile 2016
2D esercizi per martedì 12
13. Secondo una ricerca di Pierluigi Ridolfi (CNIPE, 2007) il 20% delle pagine viene stampato in Italia per errore e subito cestinato, un ulteriore 30% ha una vita media di 5 minuti e finisce pure questo cestinato. Se si stima che in un anno siano stampate in Italia 100 miliardi di pagine, quante di queste sono subito cestinate e quante sono quelle che si possono veramente ritenere utili o che almeno stanno sulle scrivanie più di 5 minuti?
14. Alle elezioni comunali 2007 della città di Verona hanno votato 157.378 elettori su 205.207 degli iscritti nelle liste elettorali. Quale è stata la percentuale di affluenza alle urne?
15. Alle elezioni comunali 2007 della città di Verona hanno votato 157.378 elettori. Le schede bianche sono state 1.505, le nulle 2.484 e quelle contestate 105. Calcola le percentuali relative a queste ultime e la percentuale dei voti validi.
16. Calcola la resa del frumento, esprimendola in percentuale, sapendo che da 50 q di frumento si ottengono 36 q di farina. Quale percentuale di residuo, costituito da crusca, viene avviata all’impiegato per uso zootecnico.
lunedì 4 aprile 2016
sabato 2 aprile 2016
2D esercizi per mercoledì 6
13. Calcola il perimetro e l’area di un triangolo rettangolo, sapendo che le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa sono rispettivamente di 63 cm e di 112 cm.
14. Calcola il perimetro e l’area di un triangolo rettangolo, sapendo che l’ipotenusa è di 25 cm e una delle proiezioni dei cateti sull’ipotenusa è i 2/3 dell’altra.
15. In un triangolo rettangolo le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa sono una i 9/16 dell’altra. Sapendo che l’altezza relativa all’ipotenusa misura 36 cm, calcola perimetro e area del triangolo.
16. In un triangolo rettangolo un cateto è 5/3 della sua proiezione sull’ipotenusa. Sapendo che la loro somma è 48 cm, calcola il perimetro e l’area del triangolo.
17. Calcola il perimetro e l’area di un triangolo rettangolo, sapendo che l’altezza relativa all’ipotenusa è di 12 cm e la proiezione di un cateto sull’ipotenusa misura 9 cm.
venerdì 1 aprile 2016
1D esercizi per sabato. 2
Aritmetica pagina 392 n dal 14 al 16 pagina 393 n 22, 23 pagina. 394 n 30, 31, 32