Geometria:
3h 24 min 56 sec + 1h 54 min 18 sec =
12h 35 min 44 sec + 1h 33 min 32 sec =
3 h – 1 h 32 min =
2h 12 min 23 sec – 1 h 21 min 44 sec
14h 34 min 34 sec x 3 =
sabato 29 novembre 2008
venerdì 28 novembre 2008
mercoledì 26 novembre 2008
Lavori al computer
ho corretto l'ultimo problema della seconda serie di lavori, che altrimente sarebbe stato irresolvibile, quindi scaricatelo nuovamente,
grazie
grazie
Riporto qui il vecchio file di lavoro sui problemi, mentre qui c'è il nuovo file sui problemi.
martedì 25 novembre 2008
1D esercizi per martedì 2
Geometria:
3h 24 min 56 sec + 1h 54 min 18 sec =
12h 35 min 44 sec + 1h 33 min 32 sec =
3 h – 1 h 32 min =
2h 12 min 23 sec – 1 h 21 min 44 sec
3h 24 min 56 sec + 1h 54 min 18 sec =
12h 35 min 44 sec + 1h 33 min 32 sec =
3 h – 1 h 32 min =
2h 12 min 23 sec – 1 h 21 min 44 sec
lunedì 24 novembre 2008
1F esercizi per sabato 29
Geometria
operazioni con il tempo:
3h 24 min 56 sec + 1h 54 min 18 sec =
12h 35 min 44 sec + 1h 33 min 32 sec =
543 sec = ...... min..... sec
2 h 15 min = ...... min
3542 min = ...... g ......... h ........ min
12 min x 5 = .......... h
operazioni con il tempo:
3h 24 min 56 sec + 1h 54 min 18 sec =
12h 35 min 44 sec + 1h 33 min 32 sec =
543 sec = ...... min..... sec
2 h 15 min = ...... min
3542 min = ...... g ......... h ........ min
12 min x 5 = .......... h
venerdì 21 novembre 2008
Lavori al computer
Riporto qui il vecchio file di lavoro sui problemi, mentre qui c'è il nuovo file sui problemi.
Open office
![](http://openpmi.files.wordpress.com/2008/02/wall-openoffice.png?w=200)
Alcuni di voi mi hanno ancora chiesto come possono scaricare la suite di programmi open office.
Qui trovate la pagina da cui partire con i download per i vari sistemi operativi.
Qui invece trovate tutta una serie di guide e videoguide per installare ed utilizzare subito i programmi di open office.
Per chi avesse dei dubbi il software è completamente in italiano e gratuito.
giovedì 20 novembre 2008
mercoledì 19 novembre 2008
Giochi matematici
1C esercizi per mercoledì 26
543 sec = ...... min
2 h 15 min = ...... min
3542 min = ...... g ......... h ........ min
12 min x 5 = .......... h
2 h 15 min = ...... min
3542 min = ...... g ......... h ........ min
12 min x 5 = .......... h
martedì 18 novembre 2008
Ultimi allenamenti per i giochi matematici
I soldi di due fratelli
Due fratelli, che avevano insieme 40 soldi, se li divisero. Il primo, con 20 soldi, compra delle uova ad 1 soldo l'uno e le rivende a 2 soldi; il secondo compra delle uova a 2 soldi l'uno e le rivende a 1 soldo. Poi, rimettono insieme i loro soldi. Hanno guadagnato?
Le fruttivendole
Irma, una fruttivendola, vende le prime 30 pere a 1 soldo ogni 3 pere; poi, altre 30 pere a 1 soldo ogni 2 pere. Mariagrazia, un'altra fruttivendola, vende 60 pere a 2 soldi ogni 5 pere. Chi ha incassato di più?
Qui le soluzioni di tutti i vecchi:
Una somma magica
Le terne diverse di numeri che danno come somma 15 sono 8 e risolvono un quadrato magico 3x3.
La fune
La fune sarà completamente tagliata dopo 6 giorni.
I soldati in fila
La distanza dal primo all'ultimo soldato è di 39 metri.
La lumaca
La lumaca avrà raggiunto la cima al terzo giorno.
Il tarlo di Dante
Il tarlo ha roso 102 pagine: la prima del volume 1, 100 del volume 2 e l’ultima del volume 3.
Il servizio di autobus cittadino
Per assicurare tale servizio devono essere in funzione 14 autobus. Ognuna di queste autovetture incontra tutte le altre 13.
I soldi di due fratelli
Hanno guadagnato soldi.
Le fruttivendole
Irma, perché ha incassato soldi mentre Mariagrazia ne ha incassati .
Due fratelli, che avevano insieme 40 soldi, se li divisero. Il primo, con 20 soldi, compra delle uova ad 1 soldo l'uno e le rivende a 2 soldi; il secondo compra delle uova a 2 soldi l'uno e le rivende a 1 soldo. Poi, rimettono insieme i loro soldi. Hanno guadagnato?
Le fruttivendole
Irma, una fruttivendola, vende le prime 30 pere a 1 soldo ogni 3 pere; poi, altre 30 pere a 1 soldo ogni 2 pere. Mariagrazia, un'altra fruttivendola, vende 60 pere a 2 soldi ogni 5 pere. Chi ha incassato di più?
Qui le soluzioni di tutti i vecchi:
Una somma magica
Le terne diverse di numeri che danno come somma 15 sono 8 e risolvono un quadrato magico 3x3.
La fune
La fune sarà completamente tagliata dopo 6 giorni.
I soldati in fila
La distanza dal primo all'ultimo soldato è di 39 metri.
La lumaca
La lumaca avrà raggiunto la cima al terzo giorno.
Il tarlo di Dante
Il tarlo ha roso 102 pagine: la prima del volume 1, 100 del volume 2 e l’ultima del volume 3.
Il servizio di autobus cittadino
Per assicurare tale servizio devono essere in funzione 14 autobus. Ognuna di queste autovetture incontra tutte le altre 13.
I soldi di due fratelli
Hanno guadagnato soldi.
Le fruttivendole
Irma, perché ha incassato soldi mentre Mariagrazia ne ha incassati .
1D per martedì 25
543 sec = ...... min
2 h 15 min = ...... min
3542 min = ...... g ......... h ........ min
12 min x 5 = .......... h
2 h 15 min = ...... min
3542 min = ...... g ......... h ........ min
12 min x 5 = .......... h
lunedì 17 novembre 2008
giovedì 13 novembre 2008
Nuovi lavori al computer
Concluso il lavoro sulle espressioni con mia e, spero, vostra soddisfazione (visti i risultati del compito), iniziamo un nuovo lavoro sui problemi, che proveremo a risolvere usando un foglio di calcolo. Qui il primo file di lavoro.
Allenamenti per i giochi matematici
Ecco qui altri problemi di allenamento ai giochi matematici:
La lumaca
Una lumaca si arrampica, fa terra, lungo un muro alto 5 metri. Ogni giorno sale tre metri e ogni notte discende 2 metri.
Dopo quanti giorni la lumaca avrà raggiunto la cima del muro?
Il tarlo di Dante
In uno scaffale sono disposti in ordine i tre volumi di Dante, ognuno di 100 fogli. Un tarlo comincia a rodere il primo foglio del primo volume e, procedendo diritto, finisce con il rodere l'ultimo foglio dell'ultimo volume. Quanti fogli rode in tutto?
Il servizio di autobus cittadino
Ogni minuto, dal centro di una città, parte una vettura che va alla stazione in 7 minuti e poi ritorna. Una vettura che va dal centro alla stazione quante vetture incontrerà?
Compito in classe di novembre
Per chi è interessato qui può trovare il file pdf dell'ultimo compito in classe.
lunedì 10 novembre 2008
Compito in classe
![](http://www.quirinale.it/palazzo/arte-cultura/mostre/2007-europa/immagini/gr_Francia.jpg)
Da quello che ho visto dai primi compiti corretti, il problema sono ancora i PROBLEMI.
Quindi preparatevi molto bene, riguardate i problemi svolti sul quaderno, guardando solo il testo provate a rifarli, fate anche una seconda, terza volta i problemi del blog. VI ASSICURO CHE NON E' UNA PERDITA DI TEMPO. E neanche una grande fatica.
venerdì 7 novembre 2008
Orario di ricevimento
![](http://www.blogscienze.com/wp-content/uploads/2007/11/bioritmo-umano-university-california-cervello-umore-orologio.jpg)
E' gia capitato un paio di volte che alcuni genitori sbagliano l'orario del mio ricevimento, e quindi voglio confermare che il mio orario di ricevimento è il mercoledì dalle ore 11,20 alle 12,20.
Se i vostri figli vi riferiscono orari differenti sappiate che c'è qualcosa di sbagliato.
Qui trovate l'orario di ricevimento di tutti gli insegnanti.
1F esercizi sabato 8
Per acquistare 10 matite e tre quaderni occorre la somma complessiva di 9,80 euro; per acquistare 4 matite e 1 quaderno dello stesso tipo occorre la somma complessiva di 3,70 euro. Calcola il costo di una matita e quello di un quaderno.
In un parcheggio sono presenti motocarri ape e camioncini, che al semiasse posteriore hanno due ruote per lato (per un numero complessivo di 6 ruote). Gino, che sta portando a passeggio fido, conta i veicoli e vede che sono 24, e le ruote in totale nel parcheggio sono 123. Poi pensa: quanto tempo occorrerebbe a fido ad annusare tutti gli ape del parcheggio, se ci impiega 25 secondi l'una? (esprimi il risultato in secondi).
In un parcheggio sono presenti motocarri ape e camioncini, che al semiasse posteriore hanno due ruote per lato (per un numero complessivo di 6 ruote). Gino, che sta portando a passeggio fido, conta i veicoli e vede che sono 24, e le ruote in totale nel parcheggio sono 123. Poi pensa: quanto tempo occorrerebbe a fido ad annusare tutti gli ape del parcheggio, se ci impiega 25 secondi l'una? (esprimi il risultato in secondi).
giovedì 6 novembre 2008
Giochi matematici, allenamento
Scusate il ritardo, ma il lavoro finora è stato intenso ed ho trascurato i giochi matematici.
Dunque, per chi vi partecipa può trovare qui degli allenamenti, e riporto sotto degli esercizi che tutti possono fare:
Dunque, per chi vi partecipa può trovare qui degli allenamenti, e riporto sotto degli esercizi che tutti possono fare:
Una somma magica
Usando tre dei numeri interi da 1 a 9 (diversi tra loro), voglio ottenere come somma il numero 15. Ad esempio: 1+5+9=15. Quante sono le terne diverse di numeri che danno come somma 15? (Una terna è considerata diversa dall’altra se contiene almeno un numero diverso)
La fune
Ogni giorno si taglia un metro da una fune lunga 7 metri. Dopo quanti giorni la fune sarà completamente tagliata in pezzetti lunghi un metro?
I soldati in fila
Ci sono 14 soldati in fila e la distanza fra un soldato e l'altro è di metri 3. Quale è la distanza dal primo all'ultimo soldato?
mercoledì 5 novembre 2008
Come lasciare commenti
Per lasciare commenti ai post:
NOME UTENTE: ceccoangiolo@libero.it
PASSWORD: ceccobau
poi vanno immesse le lettere deformate.
Per favore firmate i commenti, grazie.
NOME UTENTE: ceccoangiolo@libero.it
PASSWORD: ceccobau
poi vanno immesse le lettere deformate.
Per favore firmate i commenti, grazie.
Il problema delle teste e delle zampe
![](http://www.windoweb.it/guida/mondo/mondo_foto/conigli2.jpg)
![](http://www.tuttiassunti.it/public/wp-content/uploads/2008/05/galline2.jpg)
Nella fattoria di Giacomo e Giovanni ci sono pronte per la spedizione delle galline e dei conigli. Giacomo conta in tutto 82 teste e Giovanni conta in tutto 228 zampe. I conigli sono venduti all’ingrosso 4 euro e le galline a 3 euro.
Quanto sarà l’incasso complessivo ?
Questo tipo di problemi, a chiunque abbia fatto le equazioni, appare chiaramente e molto facilmente risolvibile con un'equazione. Ma i ragazzi di prima media non possono ancora usare quelle meravigliose macchinette che sono le equazioni, ma trovare altri stratagemmi come quello che propongo io (ed il libro della 1D)(tralascerò come si calcola l'incasso I=4xC+3xG):
Dati
Le teste corrispondono alla somma degli individui, cioè al numero dei conigli e quello delle galline:
C+G=82
Poi ci parla delle zampe, per ottenere il numero di zampe devo, chiaramente, moltiplicare per 4 il numero dei conigli C e per 2 il numero delle galline G:
4C+2G=228
i dati sono finiti.
Ora devo ragionarci sopra, e per non usare equazioni e sistemi, posso usare un piccolo stratagemma, che può portarmi a due strade, 1a strada:
osservo che se raddoppio 82 ottengo il doppio del numero dei conigli + il doppio dei numeri delle galline:
2C+2G=82x2=164
Se osservo i dati mi accorgo che quello che ho trovato è lo stesso numero di galline di 4C+2G=228 ma due volte il numero dei conigli . Quindi se faccio la differenza ottengo:
2C=228-164=64
quindi
C=64:2=32
è scontato che
G=82-32=50
e poi
I=4xC+3xG
2a strada:
osservo che se divido per 2 228 ottengo la somma di due volte il numero dei conigli e di una volta il numero delle galline:
2C+G=228:2=114
Se osservo i dati mi accorgo che quello che ho trovato è lo stesso numero di galline di C+G=82 ma due volte il numero dei conigli. Quindi se faccio la differenza ottengo:
C=114-82=32
A questo punto:
G=82-32=50
e poi
I=4xC+3xG
lunedì 3 novembre 2008
Compiti in classe
La prossima settimana si svolgeranno i compiti in classe.
Lunedì 10 la 1F
Martedì 11 la 1D
Mercoledì 12 la 1C
Gli argomenti del compito sono:
Lunedì 10 la 1F
Martedì 11 la 1D
Mercoledì 12 la 1C
Gli argomenti del compito sono:
- espressioni con le 4 operazioni
- problemi di aritmetica simili a quelli svolti in classe (vedi anche quelli sul blog)
- equivalenze ed operazioni con unità di misura diverse
sabato 1 novembre 2008
Iscriviti a:
Post (Atom)