mercoledì 4 novembre 2009

1D Il problema delle teste e delle zampe




Nella fattoria di Giacomo e Giovanni ci sono pronte per la spedizione delle galline e dei conigli. Giacomo conta in tutto 82 teste e Giovanni conta in tutto 228 zampe. I conigli sono venduti all’ingrosso 4 euro e le galline a 3 euro.
Quanto sarà l’incasso complessivo ?

Questo tipo di problemi, a chiunque abbia fatto le equazioni, appare chiaramente e molto facilmente risolvibile con un'equazione. Ma i ragazzi di prima media non possono ancora usare quelle meravigliose macchinette che sono le equazioni, ma trovare altri stratagemmi come quello che propongo io (ed il libro della 1D)(tralascerò come si calcola l'incasso I=4xC+3xG):

Dati
Le teste corrispondono alla somma degli individui, cioè al numero dei conigli e quello delle galline:
C+G=82

Poi ci parla delle zampe, per ottenere il numero di zampe devo, chiaramente, moltiplicare per 4 il numero dei conigli C e per 2 il numero delle galline G:
4C+2G=228

i dati sono finiti.

Ora devo ragionarci sopra, e per non usare equazioni e sistemi, posso usare un piccolo stratagemma, che può portarmi a due strade, 1a strada:
osservo che se raddoppio 82 ottengo il doppio del numero dei conigli + il doppio dei numeri delle galline:

2C+2G=82x2=164
Se osservo i dati mi accorgo che quello che ho trovato è lo stesso numero di galline di 4C+2G=228 ma due volte il numero dei conigli . Quindi se faccio la differenza ottengo:
2C=228-164=64
quindi
C=64:2=32
è scontato che
G=82-32=50
e poi
I=4xC+3xG

2a strada:
osservo che se divido per 2 228 ottengo la somma di due volte il numero dei conigli e di una volta il numero delle galline:

2C+G=228:2=114
Se osservo i dati mi accorgo che quello che ho trovato è lo stesso numero di galline di C+G=82 ma due volte il numero dei conigli. Quindi se faccio la differenza ottengo:
C=114-82=32
A questo punto:
G=82-32=50
e poi
I=4xC+3xG

Nessun commento: