mercoledì 22 dicembre 2010
1D esercizi per mercoledì 12
Aritmetica: pag 240 dal n 202 al n 207, dal n 212 al n 216, dal n 219 al n 222
Problemi:
1 - La somma di tre numeri dispari consecutivi è 45. Calcola ciascun numero.
2 - Tre funi sono lunghe complessivamente 45 m; le prime due sono lunghe insieme 28 m e la terza è lunga 4 m in più della prima.
Quanto misura ciascuna fune?
3 - Devo percorrere 560 Km in tre tappe. Le prime due tappe insieme sono di 390 km e la terza tappa è 40 km più corta della seconda. Quale è la lunghezza di ciascuna tappa.
4 - In una piscina si stanno allenando 18 atleti. Se il numero dei nuotatori raddoppiasse e il numero delle nuotatrici triplicasse, ci sarebbero in tutto 46 atleti. Quanti sono i nuotatori e quante le nuotatrici.
5 - Tre pacchi pesano complessivamente 102 Kg. Due pacchi hanno ugual peso ed il terzo pesa 9 kg più di ciascuno degli altri due. Calcolate il peso di ciascun pacco.
Problemi:
1 - La somma di tre numeri dispari consecutivi è 45. Calcola ciascun numero.
2 - Tre funi sono lunghe complessivamente 45 m; le prime due sono lunghe insieme 28 m e la terza è lunga 4 m in più della prima.
Quanto misura ciascuna fune?
3 - Devo percorrere 560 Km in tre tappe. Le prime due tappe insieme sono di 390 km e la terza tappa è 40 km più corta della seconda. Quale è la lunghezza di ciascuna tappa.
4 - In una piscina si stanno allenando 18 atleti. Se il numero dei nuotatori raddoppiasse e il numero delle nuotatrici triplicasse, ci sarebbero in tutto 46 atleti. Quanti sono i nuotatori e quante le nuotatrici.
5 - Tre pacchi pesano complessivamente 102 Kg. Due pacchi hanno ugual peso ed il terzo pesa 9 kg più di ciascuno degli altri due. Calcolate il peso di ciascun pacco.
3F esercizi per mercoledì 12
Geometria: tutti gli esercizi di pag 150 e 151, pag 152 n 1, 2, 3, 4, pag. 154 n 20, 21, 22, 23, 24, 25.
3C esercizi per mercoledì 12
Algebra: pag 250 n 510, 511, 513, 514 pag 246 n 472, 475 pag 242 n 388, 389, 392, 395.
lunedì 20 dicembre 2010
3F esercizi per lunedì 10
Algebra: esercizi pag 250 n 510, 511, 513 pag 246 n 452, 471, 472, 475 pag 242 n 394, 395
venerdì 17 dicembre 2010
sabato 11 dicembre 2010
1D esercizi per mercoledì 15
Aritmetica: pag 239 n 194, 198, 199
Problemi:
Un uomo mette da parte 420 euro e la moglie 100 euro; da quel momento cominciano a risparmiare ciascuno 30 euro al mese. Dopo quanto tempo il marito avrà un capitale triplo di quello della moglie?
Due classi, con un totale di 50 allievi, fanno una gita spendendo in tutto 1250 euro. Sapendo che la prima classe ha 2 allievi più della seconda, trovate la spesa per ogni classe.
Problemi:
Un uomo mette da parte 420 euro e la moglie 100 euro; da quel momento cominciano a risparmiare ciascuno 30 euro al mese. Dopo quanto tempo il marito avrà un capitale triplo di quello della moglie?
Due classi, con un totale di 50 allievi, fanno una gita spendendo in tutto 1250 euro. Sapendo che la prima classe ha 2 allievi più della seconda, trovate la spesa per ogni classe.
3C esercizi per lunedì 13
Algebra: pag 241 n 365, 368, 370 pag 245 n 431, 433, 446
Published with Blogger-droid v1.6.5
venerdì 10 dicembre 2010
3F esercizi per lunedì 13
Algebra: pag 241 n 371, 372 pag 242 n 395, 396, 397
Published with Blogger-droid v1.6.5
1D esercizi per venerdì 17
Geometria: pag 140 n 323, 324 pag 141 n 341, 342 pag 142 n 352, 353, 370, 374
Published with Blogger-droid v1.6.5
giovedì 9 dicembre 2010
1D esercizi per sabato 11
Aritmetica: pag 239 n 188, 189, 190
Problemi:
Problemi:
Si vuole riempire una vasca della capacità di 450 litri mediante due rubinetti. Sapendo che il primo di essi la riempirebbe in 15 minuti, mentre l'altro in 10 minuti, calcola il tempo necessario per il riempimento della vasca se i due rubinetti vengono aperti contemporaneamente.
Un allevatore ha un numero di pecore che è il triplo di quello dei buoi, mentre il numero dei tacchini è 4 volte quello delle pecore. Quanti animali di ogni specie ha se in totale sono 416?
Qui i file della lavagna di oggi.
lunedì 6 dicembre 2010
1D esercizi per giovedì 9
Svolgi i seguenti problemi:
Gino ha raccolto il doppio di olive di Bruno. Furio ne ha raccolte il triplo di Gino. Quanti quintali di olive ha raccolto ognuno se in totale ne hanno raccolte 54 quintali?
Due fratelli hanno insieme 30 anni, ma l'uno ha 4 anni più dell'altro. Quale è l'età di ciascuno di essi?
Tra quanti anni avranno insieme 50 anni?
Quale età avranno essi allora?
A uno spettacolo circense tutti i 1050 posti risultano occupati. Sapendo che un posto delle prime file costa 17 euro, che uno delle altre file costa 10,50 euro e che l'incasso complessivo è stato di 13482 euro, calcola il numero dei posti delle prime file.
Gino ha raccolto il doppio di olive di Bruno. Furio ne ha raccolte il triplo di Gino. Quanti quintali di olive ha raccolto ognuno se in totale ne hanno raccolte 54 quintali?
Due fratelli hanno insieme 30 anni, ma l'uno ha 4 anni più dell'altro. Quale è l'età di ciascuno di essi?
Tra quanti anni avranno insieme 50 anni?
Quale età avranno essi allora?
A uno spettacolo circense tutti i 1050 posti risultano occupati. Sapendo che un posto delle prime file costa 17 euro, che uno delle altre file costa 10,50 euro e che l'incasso complessivo è stato di 13482 euro, calcola il numero dei posti delle prime file.
1D esercizi per venerdì 10
Geometria: pag 141 n 339, 340, pag 142 n 351, 356, 365, 373.
Qui i file della lavagna sulle operazioni con il tempo.
Qui i file della lavagna sulle operazioni con il tempo.
sabato 4 dicembre 2010
3C esercizi per sabato 11
Algebra: pag 238 n 316, 317 pag 239 n 330, 331, 337
Published with Blogger-droid v1.6.5
venerdì 3 dicembre 2010
3F esercizi per lunedì 6
Algebra: pag 238 n 315, 317 pag 239 n 330, 331, 337
Published with Blogger-droid v1.6.5
1D esercizi per venerdì 10
Geometria: pag 141 n 339, 340 pag 142 n 352, 356, 365, 373
Published with Blogger-droid v1.6.5
giovedì 2 dicembre 2010
Provate a guardare qui.
Il diario di classe come lo abbiamo fatto finora non mi entusiasma più di tanto, quindi ho deciso di cambiare metodo.
Ho creato un nuovo account google aperto a tutte le due terze dove voi potrete scrivere direttamente sul file oppure caricare documenti che scrivete col vostro computer.
Il documento che ho linkato sopra è scrivibile e modificabile da chiunque di voi, provate pure a scriverci qualcosa.
Qui trovate una guida a google docs.
Il diario di classe come lo abbiamo fatto finora non mi entusiasma più di tanto, quindi ho deciso di cambiare metodo.
Ho creato un nuovo account google aperto a tutte le due terze dove voi potrete scrivere direttamente sul file oppure caricare documenti che scrivete col vostro computer.
Il documento che ho linkato sopra è scrivibile e modificabile da chiunque di voi, provate pure a scriverci qualcosa.
Qui trovate una guida a google docs.
mercoledì 1 dicembre 2010
I falsi allarme terremoto
Qui in interessante articolo che spiega qualcosa sulla previsione dei terremoti con le attuali conoscenze.Oggi Scienza
Published with Blogger-droid v1.6.5
martedì 30 novembre 2010
Astronomia, un dicembre spettacolare - Scienza e Medicina - ANSA.it
Astronomia, un dicembre spettacolare - Scienza e Medicina - ANSA.it: "(ANSA) - ROMA, 29 NOV - Eclissi di luna e pioggia di meteore: il mese di dicembre si annuncia ricco di eventi astronomici. A segnalarli e' il quotidiano inglese 'The Independent'. Si parte il 13 e 14 dicembre, con la piu' spettacolare pioggia di meteore dell'anno. Se si e' fortunati e si avra' l'occasione di ammirare il cielo lontano dall'inquinamento luminoso della citta', si potranno vedere anche fino a 100 stelle cadenti in un'ora. Il 21 ci sara' invece un'eclissi totale di Luna, dalle 6.32 alle 10.02 del mattino.
- Inviata con Google Toolbar"
- Inviata con Google Toolbar"
sabato 27 novembre 2010
3F esercizi per sabato 4
Geometria: pag 380 n 9, 10, 11, 12, 14, 15
Published with Blogger-droid v1.6.5
1D esercizi per giovedì 2
Aritmetica: pag 239 n 166, 167, 172, 173, 176, 181.
Published with Blogger-droid v1.6.5
3C esercizi per sabato 4
Algebra: pag 229 n 202, 203 pag 232 n 238, 248
Published with Blogger-droid v1.6.5
venerdì 26 novembre 2010
1D esercizi per venerdì 3
Qui trovate i file delle lavagna di oggi.
Come sapete non ho avuto il tempo di segnare i compiti, quindi pregherei qualcuno di inserirli in un commento a questo post, Grazie.
Come sapete non ho avuto il tempo di segnare i compiti, quindi pregherei qualcuno di inserirli in un commento a questo post, Grazie.
giovedì 25 novembre 2010
1D esercizi per sabato 27
Aritmetica: pag 234 n 77, 78, 81, 87, 99, 104, 107
Qui i file della lavagna.
Qui i file della lavagna.
Published with Blogger-droid v1.6.5
mercoledì 24 novembre 2010
3C esercizi per sabato 27
Algebra: pag 226 n 135, 136, 137 pag 228 n 170, 175, 182
Published with Blogger-droid v1.6.5
lunedì 22 novembre 2010
3F esercizi per venerdì 26
Algebra: pag 228 n 184, 186 pag 229 n 192, 195, 198
Published with Blogger-droid v1.6.5
sabato 20 novembre 2010
3F esercizi per mercoledì 24
Purtroppo non ho segnato gli esercizi sulla distanza tra punti nel piano cartesiano, qualcuno gentilmente inserisca un commento a questo post con il numero e la pagina.
Grazie
Grazie
1D esercizi per mercoledì 24
Aritmetica; pag 227 n 17, 19, 20 pag 228 n 22, 23, 26 pag 233 n 68, 67
Qui i file della lavagna con la correzione del compito.
Qui i file della lavagna con la correzione del compito.
venerdì 19 novembre 2010
3D compito in classe
Qui trovate il testo del compito in classe, che dovete svolgere per domani, almeno come avete svolto in classe.
3F esercizi per lunedì 22
Algebra: pag 226 n 128 129, 132, 138, 140
Published with Blogger-droid v1.6.5
mercoledì 17 novembre 2010
1D esercizi per giovedì 18
Problemi
Il pino marittimo ha sulle nostre coste, una grave forma di malattia. Nella piccola pineta di fronte alla casa di Alessandra sono rimasti 63 pini sani. I pini in totale sono dieci volte quelli attualmente malati, quanti sono in tutto i pini?
Il segmento CD è il triplo del segmento AB. Quanto misurano se la loro differenza è 122 cm?
Non ho fatto in tempo a segnarmi il numero delle 2 espressioni. Qualcuno potrebbe inserirle in un commento.
Il segmento CD è il triplo del segmento AB. Quanto misurano se la loro differenza è 122 cm?
Non ho fatto in tempo a segnarmi il numero delle 2 espressioni. Qualcuno potrebbe inserirle in un commento.
sabato 13 novembre 2010
3C Esercizi per mercoledì 17
Algebra: pag 176 n 434 pag 177 n 447 pag 222 n 67, 68
Published with Blogger-droid v1.6.5
venerdì 12 novembre 2010
1D esercizi per venerdì 19
Geometria:
Trovare la lunghezza dei segmenti AB, CD ed EF, sapendo che AB+CD misura 30 cm, AB+EF misura 33 cm e che la somma di CD e EF misura 3,9 dm.
Il segmento CD è il triplo di AB, mentre EF è più corto di 6 cm del segmento CD. Sapendo che la somma delle lunghezze dei tre segmenti è 50 cm, determinare le lunghezze dei tre segmenti.
3C esercizi per lunedì 15
Geometria: pag 102 n 108, 109 pag 103 n 124
Published with Blogger-droid v1.6.5
3F esercizi per lunedì 15
Algebra: pag 177 n 452, 450 pag 224 n 94, 95
Published with Blogger-droid v1.6.5
giovedì 11 novembre 2010
1D scienze
Qui trovate i file della lavagna di oggi.
Qui invece trovate la presentazione di scienze sull'idrosfera.
Qui invece trovate la presentazione di scienze sull'idrosfera.
1D esercizi sabato 13
Problema:
Comprando 2 scatolette di tonno e 3 di fagioli spendo 4,30 euro comprando 3 scatolette di tonno e 2 di fagioli spendo 4,70 euro. Quanto costano le scatolette di tonno e di fagioli?
mercoledì 10 novembre 2010
3C esercizi per sabato 13
Algebra: pag 178 n 452 pag 224 n 93, 94
Published with Blogger-droid v1.6.5
martedì 9 novembre 2010
Mount Merapi's eruptions - The Big Picture - Boston.com
Una impressionante e terribile galleria fotografica de The Big picture: attenzione alcune foto ricordano Pompei.
Mount Merapi's eruptions - The Big Picture - Boston.com: "- Inviata con Google Toolbar"
Mount Merapi's eruptions - The Big Picture - Boston.com: "- Inviata con Google Toolbar"
lunedì 8 novembre 2010
sabato 6 novembre 2010
1D esercizi per mercoledì 10
Risolvete i seguenti problemi:
Tre persone devono spartirsi 44.000,00 euro in modo tale che al primo sia assegnato il quadruplo del secondo e al secondo il doppio del terzo. Quanto spetta ad ognuno secondo quanto stabilito.
Giacomo e Giovanni spartiscono le figurine acquistate in modo che a Giovani ne vada il doppio. Se le figurine erano 42 quanto spetta ad ognuno?
Tre persone devono spartirsi 44.000,00 euro in modo tale che al primo sia assegnato il quadruplo del secondo e al secondo il doppio del terzo. Quanto spetta ad ognuno secondo quanto stabilito.
Giacomo e Giovanni spartiscono le figurine acquistate in modo che a Giovani ne vada il doppio. Se le figurine erano 42 quanto spetta ad ognuno?
venerdì 5 novembre 2010
3C esercizi per sabato 6
Geometria: pag 57n 127, 128 pag 102 n 105, 107
Published with Blogger-droid v1.6.4
3F esercizi per lunedì 8
Algebra: pag 175 n 424 pag 223 n 77, 78, 79
Published with Blogger-droid v1.6.4
1D esercizi per venerdì 12
Geometria: pag 32 n 204, 205 pag 33 n 221, 222
Published with Blogger-droid v1.6.4
giovedì 4 novembre 2010
1D espressioni al computer
Qui trovate il file pdf che ho preparato peer spiegare come si svolgono le espressioni con l'uso di un word processor. Chi vuole procurarsi il software open office nella sua versione più recente può guardare qui.
mercoledì 3 novembre 2010
Astronomia - Il Sistema Solare parte 8.avi
Qui sotto trovate l'ultimo di una serie di video che parlano in maniera molto approfondita degli argomenti che stiamo trattando a scienze in 3C e 3F.
Chiaramente l'invito che vi faccio è a trovare un'ora e 43 minuti di tempo, e visionarli.
Chiaramente l'invito che vi faccio è a trovare un'ora e 43 minuti di tempo, e visionarli.
1D esercizi per giovedì 4
Risolvi i seguenti problemi (da Ubimath)
Giacomo ha il doppio di quanto ha Giovanni e Ubaldo il triplo di quanto ha Giacomo. Se in tutto dispongono di 1.800,00 euro quanto ha ciascuno?
Giacomo e Giovanni hanno insieme 84 euro. Se il primo ne ha il doppio dell’altro quanti soldi ha ognuno?
Qui i file della lavagna di oggi.
Qui i file della lavagna di oggi.
3C esercizi per mercoledì 10
Algebra: pag 175 n 424, 430 pag 236 n 283, 285, 286
Published with Blogger-droid v1.6.4
sabato 30 ottobre 2010
3C e 3F scienze
Qui la prima presentazione di astronomia sui movimenti della Terra.
Chiaramente i filmati non sono visibili.
Ho visto che alcuni di voi stampano questi file. Visto che sono comunque contro qualsiasi spreco, consiglio di usare la funzione che ha acrobat reader di stampare pagine multiple (consiglio 2) su di uno stesso foglio, visto che dovrebbero rimanere comunque ben leggibili.
Chiaramente i filmati non sono visibili.
Ho visto che alcuni di voi stampano questi file. Visto che sono comunque contro qualsiasi spreco, consiglio di usare la funzione che ha acrobat reader di stampare pagine multiple (consiglio 2) su di uno stesso foglio, visto che dovrebbero rimanere comunque ben leggibili.
1D esercizi mercoledì 3
Aritmetica: pag 144 n 451, 452
Problema:
Qui i file della lavagna
Problema:
Per il debutto teatrale di Giacomo e Giovanni vengono venduti a Treviso 620 biglietti per un incasso di 11.960,00 euro. Tenendo presente che i biglietti erano da 22,00 euro e di 15,00 euro quanti biglietti di ogni tipo sono stati venduti?
Qui i file della lavagna
3C esercizi per mercoledì 3
Algebra: pag 236 n 274, 276, 280, 281, 282, 284
Published with Blogger-droid v1.6.4
venerdì 29 ottobre 2010
3C esercizi per venerdì 5
Geometria: pag 103 n 118, 119, 120, 121, 122
Published with Blogger-droid v1.6.4
3F esercizi per venerdì 5
Algebra: pag 172 n 389 pag 175 n 422, 423
Published with Blogger-droid v1.6.4
1D esercizi per venerdì 5
Geometria: pag 25 n 69, 70 pag 27 n 113 pag 29 n 139, 142
Published with Blogger-droid v1.6.4
giovedì 28 ottobre 2010
1D esercizi sabato 30
Ugo, Carlo e Maria possiedono in totale 95 figurine. Carlo possiede 30 figurine, mentre
Ugo possiede il triplo delle figurine di Maria diminuito di 15. Calcolare quante figurine
possiede ognuno.
esercizi pag 144 n 450
mercoledì 27 ottobre 2010
Triangolo rettangolo con inscritto un cerchio
Disegniamo un triangolo rettangolo con inscritto un cerchio, chiaramente il cerchio sarà tangente a tutti i lati del triangolo.
Uniamo i vertici del triangolo A, B e C con il centro O della circonferenza. Si creano tre triangoli: AOB, BOC e AOC, chiaramente se sommiamo le loro tre aree otteniamo l'area del triangolo ABC.
Disegnamo le tre altezze dei triangoli OD, OE e OH, che sono anche il raggio della circonferenza inscritta che chiameremo r.
L'area del triangolo AOC la troviamo: ACxOH:2=ACxr:2
L'area del triangolo AOB la troviamo: ABxOD:2=ABxr:2
L'area del triangolo BOC la troviamo: BCxOE:2=BCxr:2
Per trovare l'area del triangolo ABC devo sommare le tre scritte sopra:
A=ACxr:2+ABxr:2+BCxr:2
che come scopriremo presto (ma pensandoci ci potete arrivare anche ora) posso scrivere:
A=(AC+AB+BC)xr:2
mi accorgo che AC+AB+BC è il perimetro del triangolo quindi:
A=2Pxr:2
ma da questa mi posso ricavare:
r=2A/2P
Grazie a Giacomo e Bernardo
1D esercizi giovedì 28
La sala giochi gestita da Giacomo e Giovanni incassa in un giorno
1.600,00 euro in banconote da 10 euro e 5 euro per un totale di 200 banconote.
Quante banconote di ogni tipo sono state incassate dalla sala giochi.
Dividi 12,60 euro tra Giovanni e Giacomo in modo che a Giovanni spettino 2 euro
in più di Giacomo?
1.600,00 euro in banconote da 10 euro e 5 euro per un totale di 200 banconote.
Quante banconote di ogni tipo sono state incassate dalla sala giochi.
Dividi 12,60 euro tra Giovanni e Giacomo in modo che a Giovanni spettino 2 euro
in più di Giacomo?
lunedì 25 ottobre 2010
sabato 23 ottobre 2010
1D esercizi mercoledì 27
Aritmetica: esercizio pag 144 n 449
Problemi:
Problemi:
Giacomo e Giovanni giocano a biglie. Al termine del gioco nessuno
ricorda più quante biglie avevano all’inizio. Giovanni ricorda di aver
avuto all’inizio 18 biglie più di Giacomo. Dal conteggio risultano in
tutto 148 biglie. Quante biglie aveva ognuno?
Nella fattoria di Giacomo e Giovanni ci sono pronte per la
spedizione delle galline e dei conigli. Giacomo conta in tutto 82
teste e Giovanni conta in tutto 228 zampe. I conigli sono
venduti all’ingrosso 4 euro e le galline a 3 euro. Quanto sarà
3F esercizi per mercoledì
Geometria: , es pag. 102 n 105, 107, 109
Published with Blogger-droid v1.6.3
3C esercizi per mercoledì 27
Algebra: pag 172 n 384, 385, 389, 392
Published with Blogger-droid v1.6.3
venerdì 22 ottobre 2010
3F esercizi per lunedì 25
Algebra: pag 167 n 340, 342 pag 171 n 372, 373
Published with Blogger-droid v1.6.3
giovedì 21 ottobre 2010
mercoledì 20 ottobre 2010
sabato 16 ottobre 2010
3C esercizi per mercoledì 20
Algebra: pag 172 n 372, 373, 375, 377, 379
Published with Blogger-droid v1.6.3
venerdì 15 ottobre 2010
3F esercizi per lunedì 18
Algebra: pag 156 n 201, 202 pag 174 n 415, 416
Published with Blogger-droid v1.6.3
mercoledì 13 ottobre 2010
1D esercizi per giovedì 14
Aritmetica: pag 144 n 439, 440 pag 198 n 143, 144
Published with Blogger-droid v1.6.3
lunedì 11 ottobre 2010
3F esercizi per mercoledì 13
Geometria:
Spero che i problemi siano questi:
In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in C, le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa AB sono di 36 e 64 cm. Determina il perimetro e l’area del triangolo dato.
In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, l’ipotenusa BC misura 25 cm e la proiezione BH del cateto AB sull’ipotenusa è di 9 cm. Calcola l’area e il perimetro del triangolo dato
Spero che i problemi siano questi:
In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in C, le proiezioni dei cateti sull’ipotenusa AB sono di 36 e 64 cm. Determina il perimetro e l’area del triangolo dato.
In un triangolo rettangolo ABC, rettangolo in A, l’ipotenusa BC misura 25 cm e la proiezione BH del cateto AB sull’ipotenusa è di 9 cm. Calcola l’area e il perimetro del triangolo dato
3F esercizi per venerdì 15
Algebra: es pag 156 n 198, 199 pag 174 n 412, 413
Published with Blogger-droid v1.6.2
domenica 10 ottobre 2010
sabato 9 ottobre 2010
foto da new scientist
I found this great content on New Scientist
Published with Blogger-droid v1.6.2
1C esercizi per mercoledí 13
Pag 144 n 437, 447, pag 119 n 148 , 149
Published with Blogger-droid v1.6.2
3C esercizi per mercoledì 13
Algebra: es pag 165 n 318, 319 pag 156 n 200, 201
Published with Blogger-droid v1.6.2
venerdì 8 ottobre 2010
3C esercizi per lunedì 11
Geometria: pag 456 n 104, 105 pag 460 n 128
Published with Blogger-droid v1.6.2
1D esercizi per venerdì 15
Geometria: pag 75 n 127, 130, 132
Qui i file della lavagna di oggi.
Qui i file della lavagna di oggi.
Published with Blogger-droid v1.6.2
3F esercizi per lunedì 11
Algebra: pag 156 n 196, 197 pag 174 n 414, 417
Published with Blogger-droid v1.6.2
giovedì 7 ottobre 2010
1D esercizi per sabato 9
Aritmetica: es pag 144 n 432, 433 pag 198 n 142
Qui i file della lavagna.
Qui i file della lavagna.
Published with Blogger-droid v1.6.2
mercoledì 6 ottobre 2010
3C esercizi per sabato 9
Algebra: es pag 156 n 196, 197 pag 164 n 309, 315
Published with Blogger-droid v1.6.2
lunedì 4 ottobre 2010
3F esercizi per venerdì 8
Algebra: pag 174 n 412 pag 162 n 271, 272, pag 164 n 311, 312
Published with Blogger-droid v1.6.2
sabato 2 ottobre 2010
1D esercizi per mercoledì 6
Risolvi i seguenti problemi:
Aldo e Carlo possiedono 125 figurine. Carlo ne ha il triplo di Aldo più 23 figurine. Trovare quante figurine ha ognuno.
Andrea e Bruno, possiedono in totale 23 macchinine. Sapendo che Bruno ne possiede 5 in più di Andrea, trovare quante ne possiede ognuno.
Qui trovate i file della lavagna
Aldo e Carlo possiedono 125 figurine. Carlo ne ha il triplo di Aldo più 23 figurine. Trovare quante figurine ha ognuno.
Andrea e Bruno, possiedono in totale 23 macchinine. Sapendo che Bruno ne possiede 5 in più di Andrea, trovare quante ne possiede ognuno.
Qui trovate i file della lavagna
3F esercizi per mercoledì 6
Geometria: es pag 56 n 118, 119 pag 95 n 13, 15
Published with Blogger-droid v1.6.1
3C esercizi per mercoledì 6
Algebra: es pag 154 n 166 pag 156 n 194, 195
Published with Blogger-droid v1.6.1
venerdì 1 ottobre 2010
1D esercizi per venerdì 8
Geometria: esercizi pagina 71 dal n 57 al 63, pag 72 n 68, 70, 71.
Qui i file della lavagna di oggi.
Qui i file della lavagna di oggi.
giovedì 30 settembre 2010
1D esercizi per sabato 2
Aritmetica: problema dettato es pag 144 n 426, 427
Qui i file di oggi.
Qui i file di oggi.
Published with Blogger-droid v1.6.0
mercoledì 29 settembre 2010
3C esercizi per sabato 2
Algebra: pag 146 n 63, 72, pag 148 n 95, 96 pag 151 n 130 136
Published with Blogger-droid v1.6.0
martedì 28 settembre 2010
lunedì 27 settembre 2010
sabato 25 settembre 2010
1D esercizi per mercoledì 29
Aritmetica: es ps 135 n 259, 260 pag 136 n 275, 276
Qui trovate il file di oggi.
Qui trovate il file di oggi.
Published with Blogger-droid v1.6.0
3C esercizi per mercoledì 29
Algebra : es pag 43 n 42, 43, 44, 45
Published with Blogger-droid v1.6.0
venerdì 24 settembre 2010
3C e 3F scienze
Qui il file sui vulcani.
Qui trovate una galleria fotografica sul terremoto in Cile avvenuto quest'anno.
Qui trovate una galleria fotografica sul terremoto in Cile avvenuto quest'anno.
giovedì 23 settembre 2010
1D esercizi per sabato 25
Aritmetica: pag 117 n 21 pag 122 n 83, 84 pag 123 n 89 pag 126 n 142.
Qui il lavoro alla lavagna di oggi.
Qui il lavoro alla lavagna di oggi.
mercoledì 22 settembre 2010
1D lavoro in classe
Qui trovate i file della lavagna di oggi.
Il file è visibile on line, ed è scaricabile come file pdf.
Il file è visibile on line, ed è scaricabile come file pdf.
Classe 1D esercizi per giovedì 23
Aritmetica esercizi pag.116 n 6, 13
Published with Blogger-droid v1.5.9
lunedì 20 settembre 2010
sabato 18 settembre 2010
3C e 3F scienze
Qui trovate quanto ho proiettato in classe per quanto riguarda l'interno della Terra.
3F esercizi per mercoledì 22
es: pag 42 n 1, 2, 3 pag 43 n 7, 8 pag 47 n 31
Published with Blogger-droid v1.5.9
3C esercizi per mercoledì 22
algebra: pag.38 n 5, 6, 10, pag.42 n 36, 37.
Published with Blogger-droid v1.5.9
venerdì 17 settembre 2010
3C esercizi per lunedì 20
Geometria (volume A): pag 456 n 91, 93, 94. La spiegazione del Teorema di Euclide la trovate a pagina 436.
Classe 3F esercizi per Lunedì 20
Algebra: esercizi pag.36 n 1, 2 pag 38 n 3, 5, 6 pag 39 n 12, 14
Published with Blogger-droid v1.5.9
giovedì 16 settembre 2010
Esercizi classe 1D per sabato 18
Aritmetica: pag. 61 n. 2, 4 pag 62 n 8, 9, 13, 14 pag 65 n 26, 28 pag 67 n 38, 42, 45.
Qui trovate i file della lavagna.
Qui trovate i file della lavagna.
lunedì 13 settembre 2010
Orario 3C 3F
Stamani ci è stato comunicato l'orario per questo inizio di anno scolastico.
Le prime due ore ci vedremo con i ragazzi della 3C, mentre con la 3F solo all'ultimora. Sarei grato se, oltre al lavoro per le vacanze, portaste i vecchi quaderni o almeno il cervello, per dirmi a che punto del programma siete arrivati lo scorso anno.
Impiegheremo queste prime ore per organizzare il lavoro (molto lavoro!) che dovremo affrontare quest'anno in modo da poter partire quanto prima con il programma.
Le prime due ore ci vedremo con i ragazzi della 3C, mentre con la 3F solo all'ultimora. Sarei grato se, oltre al lavoro per le vacanze, portaste i vecchi quaderni o almeno il cervello, per dirmi a che punto del programma siete arrivati lo scorso anno.
Impiegheremo queste prime ore per organizzare il lavoro (molto lavoro!) che dovremo affrontare quest'anno in modo da poter partire quanto prima con il programma.
mercoledì 8 settembre 2010
Esempio di diario
Come promesso, pubblico un fac simile del lavoro che voglio fare quest'anno.
Cliccate qui e date un'occhiata.
Cliccate qui e date un'occhiata.
giovedì 2 settembre 2010
Creare un diario di classe
Quest'anno, visto che lavorerò con classi che gia mi conoscono, ho intenzione di realizzare dei diari di classe da mettere on line con il servizio issuu che permette di pubblicare gratuitamente file pdf.
La mia idea è quella di incaricare ogni settimana due studenti di prendere appunti (non quelli normali che devono avere tutti!) su quello che facciamo in classe, riscriverli in bella copia su fogli A5 (quaderno piccolo, secondo me più leggibile sullo schermo) e scannerizzarlo. Chiaramente per quelli che non sono dotati di scanner ci penserei io o qualche alunno dotato di buona volontà (per esempio Bernardo?).
Quindi usando un programma tipo whyteboard sottolineare, aggiungere note e quanto altro alla nostra immagine. Quindi montare insieme le pagine per creare un documento e pubblicarlo, in modo da avere una base di "nostri" appunti condivisi ed accessibili da chiunque.
Guardate qui un documento pubblicato, e comunque navigate su issuu ricchissimo di contenuti.
Se trovo il tempo costruirò un esempio di quello che intendo fare.
La mia idea è quella di incaricare ogni settimana due studenti di prendere appunti (non quelli normali che devono avere tutti!) su quello che facciamo in classe, riscriverli in bella copia su fogli A5 (quaderno piccolo, secondo me più leggibile sullo schermo) e scannerizzarlo. Chiaramente per quelli che non sono dotati di scanner ci penserei io o qualche alunno dotato di buona volontà (per esempio Bernardo?).
Quindi usando un programma tipo whyteboard sottolineare, aggiungere note e quanto altro alla nostra immagine. Quindi montare insieme le pagine per creare un documento e pubblicarlo, in modo da avere una base di "nostri" appunti condivisi ed accessibili da chiunque.
Guardate qui un documento pubblicato, e comunque navigate su issuu ricchissimo di contenuti.
Se trovo il tempo costruirò un esempio di quello che intendo fare.
Etichette:
diario,
diario di classe,
issuu,
pdf,
whyteboard
venerdì 27 agosto 2010
Ceccomatematico
Nonostante quello che ho detto in precedenza, sembra che ceccomatematico stia tornando...
mercoledì 7 luglio 2010
Trasferimenti
Come potete vedere qui il prossimo anno non insegnerò più alla Jacopo, ed ancora non so dove sarò (al link che vi ho dato trovate anche il nome della prof, che mi sostituirà).
A tutti cari saluti ed un grande in Bocca Al Lupo!
A tutti cari saluti ed un grande in Bocca Al Lupo!
giovedì 1 luglio 2010
domenica 20 giugno 2010
Colloqui orali d'esame
In via ufficiosa (soprattutto perché me li ricordo a mente):
La lettera estratta è la L, quindi mercoledì 23 mattina inizieremo con L.M. alle ore 8.00. Verranno fatti 8 colloqui la mattina ed 8 il pomeriggio.
I restanti 6 verranno fatti giovedì mattina concluderemo con K. J., a seguire faremo gli scrutini.
La lettera estratta è la L, quindi mercoledì 23 mattina inizieremo con L.M. alle ore 8.00. Verranno fatti 8 colloqui la mattina ed 8 il pomeriggio.
I restanti 6 verranno fatti giovedì mattina concluderemo con K. J., a seguire faremo gli scrutini.
venerdì 18 giugno 2010
Tesine esame
Consigli per le tesine:
Per chi mi parla di Thomas edison consiglierei di aggiungere qualcosa sull'elettricità e parlando di lampade ad incandescienza sull'effetto termoelettrico. Prova a guardare qui, qui e qui.
Per quanto riguarda la Rift Valley non citerei la Pangea e la Pantalassa, attenzione che il magma derivato da rocce appena fuse è meno denso (per la presenza di acqua). Salterei tutta la parte sui maremoti che non mi sembra molto collegata al resto.
Monsone: devi parlare delle cause dei monsoni. Vedi qui, saltando la parte sulle ALTRA TEORIA SUI MONSONI ma inserire il resto. Quindi parlarmi delle cause dell'avvicendarsi delle stagioni.
Se ci sono altre tesine contattatemi peer posta.
Buon Lavoro
Per chi mi parla di Thomas edison consiglierei di aggiungere qualcosa sull'elettricità e parlando di lampade ad incandescienza sull'effetto termoelettrico. Prova a guardare qui, qui e qui.
Per quanto riguarda la Rift Valley non citerei la Pangea e la Pantalassa, attenzione che il magma derivato da rocce appena fuse è meno denso (per la presenza di acqua). Salterei tutta la parte sui maremoti che non mi sembra molto collegata al resto.
Monsone: devi parlare delle cause dei monsoni. Vedi qui, saltando la parte sulle ALTRA TEORIA SUI MONSONI ma inserire il resto. Quindi parlarmi delle cause dell'avvicendarsi delle stagioni.
Se ci sono altre tesine contattatemi peer posta.
Buon Lavoro
Classe 1D: libro di testo
Sono stato avvertito da un genitore, che ringrazio, di un disguido presente nella lista dei libri del prossimo anno:
Come vedete qui sopra è segnato NO all'acquisto del volume Aritmetica B.
Si tratta chiaramente di un errore, visto che il volume non è in vostro possesso, e quindi è necessario che venga acquistato per il prossimo anno scolastico.
Visto che in tempi di vacanze estive il blog non è così frequentato prego tutti i lettori di passare voce a tutti gli interessati, quanto a me avvertirò la segreteria per cercare di corregere l'errore.
Vi ringrazio fin da ora per la collaborazione.
Come vedete qui sopra è segnato NO all'acquisto del volume Aritmetica B.
Si tratta chiaramente di un errore, visto che il volume non è in vostro possesso, e quindi è necessario che venga acquistato per il prossimo anno scolastico.
Visto che in tempi di vacanze estive il blog non è così frequentato prego tutti i lettori di passare voce a tutti gli interessati, quanto a me avvertirò la segreteria per cercare di corregere l'errore.
Vi ringrazio fin da ora per la collaborazione.
giovedì 17 giugno 2010
Prove INVALSI
A chi fosse interessato, metto qui il Link alle risposte esatte ed ai criteri di soluzione delle prove di questa mattina.
Ancora non sono disponibili on line i quesiti delle prove.
Ancora non sono disponibili on line i quesiti delle prove.
martedì 15 giugno 2010
Esami 3D
Ormai avrete visto i risultati delle ammissioni.
Vi avviso ufficiosamente che sono nuovamente cambiate le date degli orali: è tornata la prima versione, ovvero Martedì 23 8+8, Mercoledì 24 6 + scrutini.
Vi avviso ufficiosamente che sono nuovamente cambiate le date degli orali: è tornata la prima versione, ovvero Martedì 23 8+8, Mercoledì 24 6 + scrutini.
sabato 5 giugno 2010
venerdì 4 giugno 2010
1D problemi per lunedì 7
La somma della base e dell'altezza di un rettangolo è 52 cm. Sapendo che tali dimensioni sono una tripla dell'altra, calcola:
L'area del rettangolo
La base di un triangolo isoscele avente lo stesso perimetro del rettangolo e un lato obliquo lungo 32 cm.
Il perimetro e l'area di un quadrato che ha il lato uguale a metà della somma della base e dell'altezza del rettangolo iniziale.
In un triangolo isoscele il perimetro è 578 cm e la base è 7/5 del lato obliquo. L'angolo al vertice è ampio 78°. Calcola:
I lati del triangolo.
Gli angoli alla base del triangolo.
L'area di un rettangolo isoperimetrico al triangolo le cui dimensioni sono una i 9/8 dell'altra.
mercoledì 2 giugno 2010
3D programma di scienze matematiche chimiche, fisiche e naturali
Allego qui il file con il programma svolto durante l'anno scolastico, vi invito a leggerlo ed a farmi presenti eventual errori e/o dimenticanze. Venerdì farò firmare a tre di voi il programma se non ci sono ulteriori variazioni da fare.
sabato 29 maggio 2010
mercoledì 26 maggio 2010
venerdì 21 maggio 2010
3D esercizi per sabato 22
Svolgi i seguenti esercizi:
Esercizio 1
Nel piano cartesiano xy disegna i punti di coordinate:
A(-3;3) B(5;3) C(5;-2) D(-3;-2)
Collega i punti in sequenza, descrivi il poligono ottenuto, calcola il suo perimetro e la sua area.
Verifica che le rette r ed s si intersecano nel vertice D del poligono, in maniera grafica ed analitica
r: y=4/3x+2
s: y=-2/3x-4
Calcola la superficie totale ed il volume del solido ottenuto facendo ruotare il poligono ABCD attorno al lato BC.
Esercizio 2
Nel piano cartesiano xy disegna i punti di coordinate:
A(-9;-10) B(8;-10) C(1;14)
Collega i punti in sequenza, descrivi il poligono ottenuto, calcola il suo perimetro e la sua area.
Verifica che le rette r ed s si intersecano nel vertice C del poligono, in maniera grafica ed analitica
r: y=-1/2x-6
s: y=--3/2x+4
Calcola la superficie totale ed il volume del solido ottenuto facendo ruotare il poligono ABCD attorno al lato AB.
Usa geogebra per verificare i disegni ed i calcoli
Esercizio 1
Nel piano cartesiano xy disegna i punti di coordinate:
A(-3;3) B(5;3) C(5;-2) D(-3;-2)
Collega i punti in sequenza, descrivi il poligono ottenuto, calcola il suo perimetro e la sua area.
Verifica che le rette r ed s si intersecano nel vertice D del poligono, in maniera grafica ed analitica
r: y=4/3x+2
s: y=-2/3x-4
Calcola la superficie totale ed il volume del solido ottenuto facendo ruotare il poligono ABCD attorno al lato BC.
Esercizio 2
Nel piano cartesiano xy disegna i punti di coordinate:
A(-9;-10) B(8;-10) C(1;14)
Collega i punti in sequenza, descrivi il poligono ottenuto, calcola il suo perimetro e la sua area.
Verifica che le rette r ed s si intersecano nel vertice C del poligono, in maniera grafica ed analitica
r: y=-1/2x-6
s: y=--3/2x+4
Calcola la superficie totale ed il volume del solido ottenuto facendo ruotare il poligono ABCD attorno al lato AB.
Usa geogebra per verificare i disegni ed i calcoli
mercoledì 19 maggio 2010
lunedì 17 maggio 2010
venerdì 14 maggio 2010
mercoledì 12 maggio 2010
lunedì 10 maggio 2010
3D esercitazioni per le prove d'esame
Vi inserisc qui soto il link per scaricare un file di esercizi di preparazione all'esame, con esercizi di geometria analitica con rotazione di solidi. Siete pregati di scaricarlo e stamparlo.
Esercizi di geometria analitica
Esercizi di geometria analitica
venerdì 7 maggio 2010
3D esercitazioni per le prove d'esame INVALSI
Qi sotto vi riporto due link per prove on line di esercitazione per le prove nazionali.
Esercitazione 1
Esercitazione 2
Esercitazione 3
le prove sono tratte dal sito Matematicamente
Esercitazione 1
Esercitazione 2
Esercitazione 3
le prove sono tratte dal sito Matematicamente
mercoledì 5 maggio 2010
martedì 4 maggio 2010
mercoledì 28 aprile 2010
martedì 27 aprile 2010
lunedì 26 aprile 2010
domenica 25 aprile 2010
Torrente Dudda
Ecco alcune immagini dell'uscita di sabato 24 al Torrente Dudda.
Chi ha scattato delle belle foto, me le invii al mio indirizzo di posta elettronica gianni.bianciardi(chiocciola)gmail.com.
Per le istruzioni vedi sotto.
Chi ha scattato delle belle foto, me le invii al mio indirizzo di posta elettronica gianni.bianciardi(chiocciola)gmail.com.
Per le istruzioni vedi sotto.
venerdì 23 aprile 2010
2D correzione del compito
Ecco il file pdf del testo e della correzione degli esercizi di geometria del compito in classe.
Scusate il ritardo.
Scusate il ritardo.
mercoledì 21 aprile 2010
1 D esercizi per mercoledì 28
Visto che non ho fatto in tempo a ricopiare i compiti nell'agenda, qualcuno e' pregato di inserirli in un commento.
Grazie
Grazie
martedì 20 aprile 2010
sabato 17 aprile 2010
2D esercizi per Lunedì 19
Estcizi di preparazione al compito:
Aritmetica es pag 224 n 39 40 pag 229, n, 76
Geometria
Es pag 183 n 182, 188 189 pag 193 n 259, 265
Aritmetica es pag 224 n 39 40 pag 229, n, 76
Geometria
Es pag 183 n 182, 188 189 pag 193 n 259, 265
mercoledì 14 aprile 2010
3D esercizi per Sabato 17
Geometria:
un solido e' formato da un cilindro e da un emisfero con la base che coincide con quella del cilindro. La superficie totale del solido misura 88,77 pigreco cmq e la lunghezza della circonferenza di base e' 6,6 cm pigreco. Calcola il volume del solido.
un solido e' formato da un cilindro e da un emisfero con la base che coincide con quella del cilindro. La superficie totale del solido misura 88,77 pigreco cmq e la lunghezza della circonferenza di base e' 6,6 cm pigreco. Calcola il volume del solido.
1D esercizi per Sabato 17
Aritmetica:pag 437 n 307 308 pag 446 n 401 402
Un poligono ha 4 lati ed il perimetro di 57 cm. Sappiamo che il lato AB e' i 4/5 di BC il lato CD e' 12 cm e DA e' 3/4 di CD. Trova la misura di
Un poligono ha 4 lati ed il perimetro di 57 cm. Sappiamo che il lato AB e' i 4/5 di BC il lato CD e' 12 cm e DA e' 3/4 di CD. Trova la misura di
martedì 13 aprile 2010
Spedire foto
Come sapete per il progetto acqua dovremo produrre delle foto da mostrare durante la rappresentazione teatrale ed alla mostra di fine anno.
Alcuni di voi mi hanno detto che hanno difficoltà a spedire le foto.
Vi riporto sotto un mio tutorial di come fare usando un programma di posta elettronica e Gmail:
file pdf
file openoffice
Alcuni di voi mi hanno detto che hanno difficoltà a spedire le foto.
Vi riporto sotto un mio tutorial di come fare usando un programma di posta elettronica e Gmail:
file pdf
file openoffice
lunedì 12 aprile 2010
2D esercizi per Venerdì 16
Aritmetica es pag 228 n 66 pag 229, n, 73
In più ci sono i due problemi dettati in classe, qualcuno è pregato di scriverli in un commento.
Grazie
In più ci sono i due problemi dettati in classe, qualcuno è pregato di scriverli in un commento.
Grazie
sabato 10 aprile 2010
Pubblicità sul blog
Come potete vedere ho fatto inserire a Google dei banner pubblicitari a destra.
Il tempo che passo a gestire il blog è via via sempre maggiore. La società di Mountain View mi ha abbagliato promettendomi (grazie a qualche vostro sporadico click) un guadagno di ben 1,57 euro al giorno!
Forse a fine anno mi ci pagherò una pizza.
Il tempo che passo a gestire il blog è via via sempre maggiore. La società di Mountain View mi ha abbagliato promettendomi (grazie a qualche vostro sporadico click) un guadagno di ben 1,57 euro al giorno!
Forse a fine anno mi ci pagherò una pizza.
venerdì 9 aprile 2010
mercoledì 7 aprile 2010
sabato 27 marzo 2010
Colloqui martedì 13
Tutti i genitori che vogliono prendere un appuntamento sono pregati di lasciare un commento a questo post, specificando l'ora e possibilmente controllando che a quell'orario non sia già presente un altro genitore.
Grazie
Grazie
venerdì 26 marzo 2010
3D esercizi per venerdì 9 aprile
Algebra: pag. 274 n 162, 163, 164, pag 290 n 322, 325. Nel volume aritmetica b: pag 291 n 80, 81 pag 292 n 87, 88
giovedì 25 marzo 2010
2D scienze
Ecco qui la presentazione sul sistema nervoso vista in classe:
Sistema nervoso (richiede open office)
Sistema nervoso (richiede open office)
mercoledì 24 marzo 2010
martedì 23 marzo 2010
1D i viventi
Qui sotto dovreste trovare i link per visualizzare le presentazioni viste oggi a scuola.
Per aprirle dovete installare open office
I viventi
La cellula
Per aprirle dovete installare open office
I viventi
La cellula
sabato 20 marzo 2010
2D esercizi per lunedì 22
Geometria:
Problemi dettati
![http://www.webgif.com/scuola_ani/gu1.gif](http://www.webgif.com/scuola_ani/gu1.gif)
Si prega, qualcuno, di ricopiare gli esercizi dettati in classe, in un commento, grazie.
Problemi dettati
![http://www.webgif.com/scuola_ani/gu1.gif](http://www.webgif.com/scuola_ani/gu1.gif)
Si prega, qualcuno, di ricopiare gli esercizi dettati in classe, in un commento, grazie.
venerdì 19 marzo 2010
mercoledì 17 marzo 2010
martedì 16 marzo 2010
lunedì 15 marzo 2010
1D esercizi per venerdì 19
Geometria:
Si prega, qualcuno, di ricopiare il problema dettato in classe, in un commento, grazie.
Si prega, qualcuno, di ricopiare il problema dettato in classe, in un commento, grazie.
sabato 13 marzo 2010
2D esercizi per martedì 16
Geometria:
![](http://www.webgif.com/scuola_ani/gu1.gif)
Gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono ampi 30° ciascuno. sapendo che ciascun lato obliquo del triangolo misura 80 centimetri calcola altezza , base, area.
L'angolo nel verice A è ampio 105° , l'angolo nel vertice B misura 30° il lato AB =30 cm. Trovail perimetro 2p e l'area del triangolo.
Grazie a Riccardo
Si prega, qualcuno, di ricopiare gli esercizi dettati in classe, in un commento, grazie.
![](http://www.webgif.com/scuola_ani/gu1.gif)
Gli angoli alla base di un triangolo isoscele sono ampi 30° ciascuno. sapendo che ciascun lato obliquo del triangolo misura 80 centimetri calcola altezza , base, area.
L'angolo nel verice A è ampio 105° , l'angolo nel vertice B misura 30° il lato AB =30 cm. Trovail perimetro 2p e l'area del triangolo.
Grazie a Riccardo
Si prega, qualcuno, di ricopiare gli esercizi dettati in classe, in un commento, grazie.
3D esercizi per mercoledì 17
Geometria:
Dato un sistema di assi cartesiani, assumi come unità di misura 1cm = un quadretto del tuo quaderno. Disegna sul piano cartesiano le rette:
r)y=2x+1
s)y=x-1
Domande:
a)Trova le coordinate del punto P d'intersezione delle due rette;
b)Considera poi il punto Q(+4;+9) e verifica che appartiene alla retta r;
c)Conduci da Q la retta t parallela all'asse y e scrivi la sua equazione;
d)Conduci per il punto P la retta m parallela all'asse x e scrivi la sua equazione;
e)Trova le coordinate del punto d'intersezione R tra le rette t ed m;
f)Calcola perimetro e area del triangolo PQR
Grazie, anche se in ritardo, a Letizia.
Dato un sistema di assi cartesiani, assumi come unità di misura 1cm = un quadretto del tuo quaderno. Disegna sul piano cartesiano le rette:
r)y=2x+1
s)y=x-1
Domande:
a)Trova le coordinate del punto P d'intersezione delle due rette;
b)Considera poi il punto Q(+4;+9) e verifica che appartiene alla retta r;
c)Conduci da Q la retta t parallela all'asse y e scrivi la sua equazione;
d)Conduci per il punto P la retta m parallela all'asse x e scrivi la sua equazione;
e)Trova le coordinate del punto d'intersezione R tra le rette t ed m;
f)Calcola perimetro e area del triangolo PQR
![](http://www.webgif.com/scuola_ani/scu16.gif)
mercoledì 10 marzo 2010
Per la 3 D scienze
![](http://www.webgif.com/fire_ani/fi82.gif)
Ho pertanto deciso di svolgere lunedì prossimo 15 marzo una prova scritta di scienze, sulle ultime due unità svolte, ovvero la temperatura ed il calore, e l'atmosfera.
Date massima diffusione!
martedì 9 marzo 2010
lunedì 8 marzo 2010
sabato 6 marzo 2010
venerdì 5 marzo 2010
Astronomia
Oggi i ragazzi di 1D hanno assistito alla lezione di astronomia ed alla visita al planetario. SU richiesta di alcuni di loro riporto due dei file delle presentazioni che ho proiettato a scuola, per aprirli dovete avere il programma open office:
file 1
file 2
Non posso inserire gli altri perché hanno dimensioni troppo grandi.
Qui trovate open office.
http://it.openoffice.org/download/
file 1
file 2
Non posso inserire gli altri perché hanno dimensioni troppo grandi.
Qui trovate open office.
http://it.openoffice.org/download/
1D esercizi per Lunedì 8
Geometria pag 254 n 18 pag 257 n 50
Un poligono ha 4 lati ed il perimetro di 57 cm. Sappiamo che il lato AB e' i 4/5 di BC il lato CD e' 12 cm e DA e' 3/4 di CD. Trova la misura di AB e BC.
Un poligono ha 4 lati ed il perimetro di 57 cm. Sappiamo che il lato AB e' i 4/5 di BC il lato CD e' 12 cm e DA e' 3/4 di CD. Trova la misura di AB e BC.
mercoledì 3 marzo 2010
lunedì 1 marzo 2010
sabato 27 febbraio 2010
1D frazioni
Frazioni:
Qui potete trovare il materiale che abbiamo visto oggi a scuola:
Frazioni 2 open office
Frazioni 2 pdf
Frazioni 3 open office
Frazioni 3 pdf
Qui potete trovare il materiale che abbiamo visto oggi a scuola:
Frazioni 2 open office
Frazioni 2 pdf
Frazioni 3 open office
Frazioni 3 pdf
1D esercizi per Mercoledì 3
Aritmetica pag 359 dal n 40 al n 42 pag 365 n 85 90, 91 pag 367 n 107, 109
3D esercizi per Mercoledì 3
Un solido e' formato da due piramidi quadrangolari regolari uguali e con base in comune. L'area della superficie totale del solido misura 8030 cmq e lo spigolo di base e' lungo 55 cm. Calcola il volume del solido.
Un solido e' formato da un cubo in cui e' scavata una piramide quadrangolare regolare, avente la base coincidente con una faccia del cubo. Il perimetro della base comune e' lungo 76,8 cm e l'altezza della piramide misura 18 cm. Calcola l'area della superficie totale del solido e il suo peso supponendo sia di ferroPs =7,8
Un solido e' formato da un cubo in cui e' scavata una piramide quadrangolare regolare, avente la base coincidente con una faccia del cubo. Il perimetro della base comune e' lungo 76,8 cm e l'altezza della piramide misura 18 cm. Calcola l'area della superficie totale del solido e il suo peso supponendo sia di ferroPs =7,8
venerdì 26 febbraio 2010
mercoledì 24 febbraio 2010
1D materiale sulle frazioni
Inserisco qui il file pdf ed il file open office sulle frazioni che abbiamo visto stamani in classe.
Per aprire il file pdf potete usare programmi gratuiti come acrobat reader o il più leggero foxit, per visualizzare la presentazione vi occorre il software gratuito open source open office. Facendo click sui nomi potete scaricarli.
Per aprire il file pdf potete usare programmi gratuiti come acrobat reader o il più leggero foxit, per visualizzare la presentazione vi occorre il software gratuito open source open office. Facendo click sui nomi potete scaricarli.
Problemi con blogger
Vedo che da stamani tutti quelli, o almeno buona parte, di quelli che usano blogger (la piattaforma di blog di google) hanno problemi.
Il modo per bypassarli è di impostare il vecchio editor di post (editor precedente) nelle impostazioni.
Il problema è che aprendo un post con il nuovo editor, compare la rotellina di caricamento che appare bloccata.
Da notare che da stamani alle 8.21 fino alle 14.54 il problema non era stato risolto.
Alle 15.23 ancora il problema sussiste.
Il modo per bypassarli è di impostare il vecchio editor di post (editor precedente) nelle impostazioni.
Il problema è che aprendo un post con il nuovo editor, compare la rotellina di caricamento che appare bloccata.
Da notare che da stamani alle 8.21 fino alle 14.54 il problema non era stato risolto.
Alle 15.23 ancora il problema sussiste.
martedì 23 febbraio 2010
2D esercizi per venerdì 26
Un quadrato ed un triangolo rettangolo hanno lo stesso perimetro. Sapendo che i cateti del triangolo rettangolo sono lunghi 40 cm e 42 cm, calcola la misura della diagonale del quadrato e la sua area.
Il perimetro di un rettangolo è uguale a 132 cm e equivale a quello di un triangolo equilatero. Le dimensioni del rettangolo sono una doppia dell'altra. Calcola la differenza dell'area dei due poligoni.
La differenza fra la diagonale e la base di un rettangolo è di 8 cm. Se la diagonale misura 4 dm, quanto misura il perimetro del rettangolo?
Il perimetro di un rettangolo è uguale a 132 cm e equivale a quello di un triangolo equilatero. Le dimensioni del rettangolo sono una doppia dell'altra. Calcola la differenza dell'area dei due poligoni.
La differenza fra la diagonale e la base di un rettangolo è di 8 cm. Se la diagonale misura 4 dm, quanto misura il perimetro del rettangolo?
sabato 20 febbraio 2010
2D esercizi per Lunedì 22
Geometria
In un rettangolo la base e 4/3 dell'altezza e l'area 1452 cmq. Calcola il perimetro e la diagonale.
Il perimetro di un rettangolo e 184 cm e una dimensione e' 8/15 dell'altra. Calcola la misura della Diagonale e dell'area.
In un rettangolo la base e 4/3 dell'altezza e l'area 1452 cmq. Calcola il perimetro e la diagonale.
Il perimetro di un rettangolo e 184 cm e una dimensione e' 8/15 dell'altra. Calcola la misura della Diagonale e dell'area.
venerdì 19 febbraio 2010
mercoledì 17 febbraio 2010
martedì 16 febbraio 2010
2D esercizi per Sabato 20
Geometria
Un rettangolo ha l'area di 84 dmq e l'altezza di 7 dm. Trova il perimetro della figura e calcola la lunghezza della diagonale.
L'area di un rettangolo è' 360 cmq e la misura dell'altezza è 40 cm. Calcola la lunghezza della diagonale e il perimetro del rettangolo.
lunedì 15 febbraio 2010
3D esercizi per venerdì 19
Scienze
Due forze sono tali che una è i 3/4 dell'altra, e la differenza tra le loro intensità è 4 Kg. Una volta determinata l'intensità delle due forze, trovare in modo grafico ed analitico la loro risultante nei seguenti casi:
a) Forze parallele e con lo stesso verso
b) Le direzioni delle due forze sono perpendicolari
c) Travare la risultante supponendo che l'intensità della F1 sia uguale alla F2 12 Kg, e con direzioni che formano un angolo di 60°
Due forze sono tali che una è i 3/4 dell'altra, e la differenza tra le loro intensità è 4 Kg. Una volta determinata l'intensità delle due forze, trovare in modo grafico ed analitico la loro risultante nei seguenti casi:
a) Forze parallele e con lo stesso verso
b) Le direzioni delle due forze sono perpendicolari
c) Travare la risultante supponendo che l'intensità della F1 sia uguale alla F2 12 Kg, e con direzioni che formano un angolo di 60°
sabato 6 febbraio 2010
Per tutti gli alunni
Inserisco qui un link ad un articolo de La Stampa del febbraio in cui si presentano in maniera abbastanza completa il nuovo ordinamento delle scuole superiori.
1D esercizi per mercoledì 17
Aritmetica:
All'arrivo di una maratona si trovano un punto di ristoro e una tenda di pronto soccorso. Un punto di ristoro è stato posto regolarmente ogni 6 km e una tenda di pronto soccorso ogni 8 km.
All'arrivo di una maratona si trovano un punto di ristoro e una tenda di pronto soccorso. Un punto di ristoro è stato posto regolarmente ogni 6 km e una tenda di pronto soccorso ogni 8 km.
A quanti km dall'arrivo un atleta può trovare contemporaneamente i due servizi?
Quanti punti di ristoro sono presenti lungo il percorso della gara, se questa è lunga 42 km?
E quante tende di pronto soccorso.
In un giardino sono presenti due aiuole circolari; una con la circonferenza di 152 cm e l'altra con la circonferenza di 190 cm.
Si vogliono disporre nelle due aiuole alcune primule rosse, in modo che si trovino fra loro alla medesima distanza, massima possibile.
A quale distanza si dovranno piantare le primule?
Quante se ne pianteranno in ogni aiuola?
Esercizi pag 313 n 203 pag 318 n 262
venerdì 5 febbraio 2010
3D esercizi per lunedì 15
Problema di scienze:
Trovare, analiticamente e graficamente la risultante di due forze, F1 ed F2 di pari intensità 18 kg, che formano fra di loro un angolo di 60°.
Trovare anche la risultante R2 nel caso che le due forze formino un angolo di 90°.
Determinare l'intensità della risultante se le due forze hanno la stessa direzione e stesso verso.
Qui potete trovare il file sulla composizione di forse in formato open office ed in formato pdf.
Trovare, analiticamente e graficamente la risultante di due forze, F1 ed F2 di pari intensità 18 kg, che formano fra di loro un angolo di 60°.
Trovare anche la risultante R2 nel caso che le due forze formino un angolo di 90°.
Determinare l'intensità della risultante se le due forze hanno la stessa direzione e stesso verso.
Qui potete trovare il file sulla composizione di forse in formato open office ed in formato pdf.
mercoledì 3 febbraio 2010
1D esercizi per Sabato 6
Aritmetica
Un falegname ha a disposizione due tavole di legno, lunghe rispettivamente 3,9 m e 2,6 m. Vuole tagliarle in modo da ottenere delle mensole della stessa massima lunghezza possibile. Quale e la lunghezza di ogni mensola? In quante parti viene tagliata ogni tavola? Quante mensole si avra in tutto?
Due città A e B, distano 63 km. Un ciclista parte da A verso B percorrendo 7 km in un'ora. Un altro ciclista parte da B verso A percorrendo 14 km in un'ora.
A quale distanza dalle duecitta si incontreranno ?
Dopo quante ore dalla partenza avverrà l'incontro?
Un falegname ha a disposizione due tavole di legno, lunghe rispettivamente 3,9 m e 2,6 m. Vuole tagliarle in modo da ottenere delle mensole della stessa massima lunghezza possibile. Quale e la lunghezza di ogni mensola? In quante parti viene tagliata ogni tavola? Quante mensole si avra in tutto?
Due città A e B, distano 63 km. Un ciclista parte da A verso B percorrendo 7 km in un'ora. Un altro ciclista parte da B verso A percorrendo 14 km in un'ora.
A quale distanza dalle duecitta si incontreranno ?
Dopo quante ore dalla partenza avverrà l'incontro?
martedì 2 febbraio 2010
lunedì 1 febbraio 2010
sabato 30 gennaio 2010
venerdì 29 gennaio 2010
2D esercizi per lunedì 1
Aritmetica
es pag 146 n 259 pag 147 n 269
Problemi:
Due numeri sono tali che la loro differenza è 45 e il loro rapporto 9/4. Calcola i due numeri.
Il libro che ho comprato ha 60 pagine in più di quello che sto leggendo. Se il rapporto tra il numero di pagine dei due libri è 7/6 quante pagine ha ciascun libro?
N.B.: risolvere i problemi con le proporzioni!
es pag 146 n 259 pag 147 n 269
Problemi:
Due numeri sono tali che la loro differenza è 45 e il loro rapporto 9/4. Calcola i due numeri.
Il libro che ho comprato ha 60 pagine in più di quello che sto leggendo. Se il rapporto tra il numero di pagine dei due libri è 7/6 quante pagine ha ciascun libro?
N.B.: risolvere i problemi con le proporzioni!
mercoledì 27 gennaio 2010
martedì 26 gennaio 2010
sabato 23 gennaio 2010
2D esercizi per lunedì 25
Geometria, preparazione al compito:
L'altezza di un triangolo isoscele misura 110,4 cm ed è i 6/5 della base ad essa relativa. Calcola perimetro ed area del triangolo.
L'altezza di un triangolo isoscele è i 20/9 della base ad essa relativa e la loro somma misura 133,4 m.
Calcla perimetro ed area del triangolo
L'altezza di un triangolo isoscele misura 110,4 cm ed è i 6/5 della base ad essa relativa. Calcola perimetro ed area del triangolo.
L'altezza di un triangolo isoscele è i 20/9 della base ad essa relativa e la loro somma misura 133,4 m.
Calcla perimetro ed area del triangolo
venerdì 22 gennaio 2010
1D esercizi per sabato 23
Un angolo misura 42° 36' 36", un secondo angolo e' congruente al suo doppio e un terzo angolo e' congruente alla quarta parte del primo. Calcola l'ampiezza dell'angolo supplementare dell'angolo somma.
La differenza di due angoli misura 63° 21' 45" ed uno e' il quadruplo dell'altro. Calcola l'ampiezza dei due angoli.
La differenza di due angoli misura 63° 21' 45" ed uno e' il quadruplo dell'altro. Calcola l'ampiezza dei due angoli.
giovedì 21 gennaio 2010
mercoledì 20 gennaio 2010
lunedì 18 gennaio 2010
2D esercizi per martedì 19
Geometria: pag 165 n 57
In un triangolo rettangolo un cateto è 8/17 dell'ipotenusa e la loro differenza misura 18 cm. Calcola l'area del triangolo.
In un triangolo rettangolo un cateto è 8/17 dell'ipotenusa e la loro differenza misura 18 cm. Calcola l'area del triangolo.
1D esercizi per mercoledì 20
Aritmetica pag. 313 n° 204 pag 318 n 259, 260 problemi fotocopia n 12, 17
sabato 16 gennaio 2010
venerdì 15 gennaio 2010
1D esercizi per venerdì 22
Geometria: pag 83 n 131, 133
La somma di tre angoli misura 84° 21'. Sapendo che l'angolo b è il doppio di a e che g è il doppio di b, trovare la misura dei tre angoli. (non ho lettere greche nel blog)
La somma di tre angoli misura 84° 21'. Sapendo che l'angolo b è il doppio di a e che g è il doppio di b, trovare la misura dei tre angoli. (non ho lettere greche nel blog)
mercoledì 13 gennaio 2010
martedì 12 gennaio 2010
lunedì 11 gennaio 2010
2D esercizi per venerdì 15
Aritmetica: pag n
Per favore qualcuno posti un commento con i numeri degli esercizi
Per favore qualcuno posti un commento con i numeri degli esercizi
domenica 10 gennaio 2010
3D problema piramide
Qui di seguito riporto l'esempio svolto di un problema con la piramide retta, con il calcolo di superficie e volume
Qui trovate il file pdf.
Qui trovate il file powerpoint ppt
Qui trovate il file pdf.
Qui trovate il file powerpoint ppt
2D problemi geometria
Qui di seguito riporto l'esempio svolto di un problema con il teorema di Pitagora, riguardante l'altezza relativa all'ipotenusa di un triangolo rettangolo.
Qui trovate il file pdf.
Qui trovate il file powerpint ppt
Se molti di voi hanno open office fatemelo sapere. I file sono nati con questo software e con altri formati perdiamo qualcosa. Grazie.
Qui trovate il file pdf.
Qui trovate il file powerpint ppt
Se molti di voi hanno open office fatemelo sapere. I file sono nati con questo software e con altri formati perdiamo qualcosa. Grazie.
sabato 9 gennaio 2010
venerdì 8 gennaio 2010
3D prodotto polinomi
Ecco qui una breve presentazioni in cui cerco di spiegare come si effettua il prodotto di due polinomi.
Qui il file powerpoint
Qui il file pdf
In originale l'ho realizzato con open office, e pertanto si vedrebbe molto meglio con quello. Se molti di voi hanno questo software me lo dicano che metterò quel file.
Qui il file powerpoint
Qui il file pdf
In originale l'ho realizzato con open office, e pertanto si vedrebbe molto meglio con quello. Se molti di voi hanno questo software me lo dicano che metterò quel file.
1D esercizi per venerdì 15
Geometria: pag n
per favore, qualcuno in un commento mi scrive gli esercizi per venerdì, dato che io non me li sono segnati? Grazie
per favore, qualcuno in un commento mi scrive gli esercizi per venerdì, dato che io non me li sono segnati? Grazie
lunedì 4 gennaio 2010
Iscriviti a:
Post (Atom)