![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhi-Gguvjmu_4IeRDj-TeIDhnlT4xc-mQwZj37bGUoNPHKQE8C1VBZgoltfWVUsuGDTrV7y-PIOC6Zjja_KyhXt8Ydsw-CKUqukAIA6Sodn1XI5rT131fXB40sj1qZEj8ZMrwYDfN6YLS0B/s400/capodanno.jpg)
mercoledì 31 dicembre 2008
Espressioni con le potenze al computer
A questo link potrete trovare il file con le nuove espressioni da svolgere al computer.
mercoledì 24 dicembre 2008
lunedì 22 dicembre 2008
sabato 20 dicembre 2008
1D esercizi per le vacanze
Un signore possiede 175 euro che vuole ripartire fra i suoi tre nipoti in modo che il primo abbia il doppio del secondo e il terzo il doppio del primo. Quanto denaro ha ricevuto ciascuno di loro?
Una signora compra in un supermercato una scatola di detersivo e uno spazzolino da denti, spendendo complessivamente 9,70 euro. Calcola il prezzo del detersivo, sapendo che il suo costo supera di 3,40 euro il doppio del prezzo dello spazzolino da denti.
in un'azienda lavorano 54 persone; 12 di loro prendono una paga giornaliera di 42 euro, venti percepiscono 39 euro al giorno e i rimanti lavoratori 40,40 euro giornalieri. Quanto spende l'azienda per 10 giorni lavorativi?
Gli zaini di Luigi, di Stefano e di Marco pesano in tutto 28 Kg. Se gli zaini di Luigi e di Stefano hanno un peso complessivo di 17 kg e gli zaini di Stefano e di Marco pesano insieme 19 kg, qual è il peso di ciascuno di essi ?
Aritmetica pag 238 n 143, 145, 146, 147, 154, 155.
Geometria:
2h 15min 44 sec + 5h 49min 54sec=
6h 22min 11sec- 3h 45min 38sec=
2h 56min 32sec x 3=
4h 38min 55sec : 5 =
Una signora compra in un supermercato una scatola di detersivo e uno spazzolino da denti, spendendo complessivamente 9,70 euro. Calcola il prezzo del detersivo, sapendo che il suo costo supera di 3,40 euro il doppio del prezzo dello spazzolino da denti.
in un'azienda lavorano 54 persone; 12 di loro prendono una paga giornaliera di 42 euro, venti percepiscono 39 euro al giorno e i rimanti lavoratori 40,40 euro giornalieri. Quanto spende l'azienda per 10 giorni lavorativi?
Gli zaini di Luigi, di Stefano e di Marco pesano in tutto 28 Kg. Se gli zaini di Luigi e di Stefano hanno un peso complessivo di 17 kg e gli zaini di Stefano e di Marco pesano insieme 19 kg, qual è il peso di ciascuno di essi ?
Aritmetica pag 238 n 143, 145, 146, 147, 154, 155.
Geometria:
2h 15min 44 sec + 5h 49min 54sec=
6h 22min 11sec- 3h 45min 38sec=
2h 56min 32sec x 3=
4h 38min 55sec : 5 =
1C compiti per le vacanze
Aritmetica: pag 181 n 45 pag 184 n 91, 92, 95 98 pag 226 n 178, 179, 180, 182, 183, 184., 193
Geometria:
2h 15min 44 sec + 5h 49min 54sec=
6h 22min 11sec- 3h 45min 38sec=
2h 56min 32sec x 3=
4h 38min 55sec : 5 =
Geometria:
2h 15min 44 sec + 5h 49min 54sec=
6h 22min 11sec- 3h 45min 38sec=
2h 56min 32sec x 3=
4h 38min 55sec : 5 =
1F compiti per le vacanze
Aritmetica: pag 181 n 45 pag 184 n 91, 92, 95 98 pag 226 n 178, 179, 180, 182, 183, 184., 193
Geometria:
2h 15min 44 sec + 5h 49min 54sec=
6h 22min 11sec- 3h 45min 38sec=
2h 56min 32sec x 3=
4h 38min 55sec : 5 =
Geometria:
2h 15min 44 sec + 5h 49min 54sec=
6h 22min 11sec- 3h 45min 38sec=
2h 56min 32sec x 3=
4h 38min 55sec : 5 =
giovedì 18 dicembre 2008
mercoledì 17 dicembre 2008
sabato 13 dicembre 2008
1D esercizi per martedì 16
Aspettiamo fiduciosi il commento di Elisabetta.
Ed eccola!!!:
Ed eccola!!!:
ecco i problemi!!!!
1-A un torneo di tennis partecipano 109 concorrenti tra "classificati" e "non classificati.
I primi pagano una quota di partecipazione di 10 euro, i secondi di 7,85 euro. Se l'incasso è stato 952,40 euro, quanti sono i concorrenti di ciascun gruppo?
2-Un agricoltore, con il vino prodotto, riempie 2 damigiane.
dalla vendita del vino contenuto nella prima damigiana ricava 86,40 euro, mentre dalla seconda 62,40 euro.
Sapendo che la prima damigiana contiene 5 litri più della seconda, a quanto vende un litro di vino?
Quanti litri contiene ogni damigiana?
mercoledì 10 dicembre 2008
Compito in classe
Come sapete la prossima settimana si svolgeranno i compiti in classe:
Gli argomenti saranno:
Espressioni con le potenze, problemi aritmetici, operazioni con le misure di tempo e un esercizio sulla scrittura in notazione scientifica.
Lunedì 15 1F
Martedì 16 1D
Mercoledì 17 1C
Gli argomenti saranno:
Espressioni con le potenze, problemi aritmetici, operazioni con le misure di tempo e un esercizio sulla scrittura in notazione scientifica.
Problemi di allenamento
Qui sotto riporto abbondanti problemi di allenamento al prossimo compito:
Buon divertimento
Due fratelli hanno insieme 30 anni, ma l'uno ha 4 anni più dell'altro. Quale è l'età di ciascuno di essi?
Tra quanti anni avranno insieme 50 anni?
Quale età avranno essi allora?
A uno spettacolo circense tutti i 1050 posti risultano occupati. Sapendo che un posto delle prime file costa 17 euro, che uno delle altre file costa 10,50 euro e che l'incasso complessivo è stato di 13482 euro, calcola il numero dei posti delle prime file.
Tre numeri sono tali che il primo è 45, il secondo è minore del primo di 32,4 e il terzo è uguale alla metà della somma del primo e del secondo. Calcola la differenza tra il terzo numero ed il secondo.
Si vuole riempire una vasca della capacità di 450 litri mediante due rubinetti. Sapendo che il primo di essi la riempirebbe in 15 minuti, mentre l'altro in 10 minuti, calcola il tempo necessario per il riempimento della vasca se i due rubinetti vengono aperti contemporaneamente.
Il segmento CD è il triplo del segmento AB. Quanto misurano se la loro differenza è 122 cm?
Il segmento CD è il triplo del segmento AB. Quanto misurano se la loro somma è 124 cm?
Gino ha raccolto il doppio di olive di Bruno. Furio ne ha raccolte il triplo di Gino. Quanti quintali di olive ha raccolto ognuno se in totale ne hanno raccolte 54 quintali?
Buon divertimento
1C esercizi lunedì 15
Aritmetica pag 226 n 191
In un parcheggio ci sono 48 automobili. Trovare quanti posti ha il parcheggio se il totale dei posti è quattro volte quello dei posti attualmente liberi.
Geometria:
3h 48 min 55 sec+ 2h 15 min 42 sec =
6 h 21min 10sec – 3h 33min 15sec =
4h 27min 15sec x 4 =
12h 37min 55sec :5
In un parcheggio ci sono 48 automobili. Trovare quanti posti ha il parcheggio se il totale dei posti è quattro volte quello dei posti attualmente liberi.
Geometria:
3h 48 min 55 sec+ 2h 15 min 42 sec =
6 h 21min 10sec – 3h 33min 15sec =
4h 27min 15sec x 4 =
12h 37min 55sec :5
martedì 9 dicembre 2008
1F esercizi per venerdì 12
Il pino marittimo ha sulle nostre coste, una grave forma di malattia. Nella piccola pineta di fronte alla casa di Alessandra sono rimasti 63 pini sani. I pini in totale sono dieci volte quelli attualmente malati, quanti sono in tutto i pini?
Aritmetica pag 226 n 189.
Un allevatore ha un numero di pecore che è il triplo di quello dei buoi, mentre il numero dei tacchini è 4 volte quello delle pecore. Quanti animali di ogni specie ha se in totale sono 416?.
Attenzione!!!
C'era un errore nel testo del secondo problema, il totale è 416, non 404.
Aritmetica pag 226 n 189.
Un allevatore ha un numero di pecore che è il triplo di quello dei buoi, mentre il numero dei tacchini è 4 volte quello delle pecore. Quanti animali di ogni specie ha se in totale sono 416?.
Attenzione!!!
C'era un errore nel testo del secondo problema, il totale è 416, non 404.
lunedì 8 dicembre 2008
Hardware
In questi giorni (domenica e lunedì) di vacanza mi sono deciso, prendendomi le invettive di mia moglie, a cambiare scheda madre e processore del computer, nonché un hard disk, con continue incursioni della figlia di 4 anni, e necessità dell'altra di 7 mesi. La situazione alle 19 di lunedì è questa: ubuntu installato e funzionante, sta eseguendo tutti gli aggiornamenti del software.
Windows xp installato ma senza alcun software e non ancora connesso ad internet.
Pertanto mi scuso con tutti quelli che mi hanno contattato in questi giorni, ma solo ora ho riavuto la posta. Cercherò di rimediare nei prossimi giorni.
Windows xp installato ma senza alcun software e non ancora connesso ad internet.
Pertanto mi scuso con tutti quelli che mi hanno contattato in questi giorni, ma solo ora ho riavuto la posta. Cercherò di rimediare nei prossimi giorni.
sabato 6 dicembre 2008
mercoledì 3 dicembre 2008
1C esercizi per mercoledì 10
Geometria:
4h 46min 13sec + 56min 55sec =
12h 11min 34sec x 3=
34min 5sec x 5 =
4h 23min 36 sec : 3 =
2h 55min 48 sec : 6 =
4h 46min 13sec + 56min 55sec =
12h 11min 34sec x 3=
34min 5sec x 5 =
4h 23min 36 sec : 3 =
2h 55min 48 sec : 6 =
martedì 2 dicembre 2008
Open office
Per chiunque sia interessato:
Ho scaricato il software di installazione di open office 3.0 per win e quello per mac.
Se qualcuno (me lo hanno chiesto persone sprovviste di collegamento internet, pertanto non leggeranno questo!) fosse interessato porti una penna usb e glielo scarico.
Ho scaricato il software di installazione di open office 3.0 per win e quello per mac.
Se qualcuno (me lo hanno chiesto persone sprovviste di collegamento internet, pertanto non leggeranno questo!) fosse interessato porti una penna usb e glielo scarico.
lunedì 1 dicembre 2008
sabato 29 novembre 2008
1F esercizi per sabato 6
Geometria:
3h 24 min 56 sec + 1h 54 min 18 sec =
12h 35 min 44 sec + 1h 33 min 32 sec =
3 h – 1 h 32 min =
2h 12 min 23 sec – 1 h 21 min 44 sec
14h 34 min 34 sec x 3 =
3h 24 min 56 sec + 1h 54 min 18 sec =
12h 35 min 44 sec + 1h 33 min 32 sec =
3 h – 1 h 32 min =
2h 12 min 23 sec – 1 h 21 min 44 sec
14h 34 min 34 sec x 3 =
venerdì 28 novembre 2008
mercoledì 26 novembre 2008
Lavori al computer
ho corretto l'ultimo problema della seconda serie di lavori, che altrimente sarebbe stato irresolvibile, quindi scaricatelo nuovamente,
grazie
grazie
Riporto qui il vecchio file di lavoro sui problemi, mentre qui c'è il nuovo file sui problemi.
martedì 25 novembre 2008
1D esercizi per martedì 2
Geometria:
3h 24 min 56 sec + 1h 54 min 18 sec =
12h 35 min 44 sec + 1h 33 min 32 sec =
3 h – 1 h 32 min =
2h 12 min 23 sec – 1 h 21 min 44 sec
3h 24 min 56 sec + 1h 54 min 18 sec =
12h 35 min 44 sec + 1h 33 min 32 sec =
3 h – 1 h 32 min =
2h 12 min 23 sec – 1 h 21 min 44 sec
lunedì 24 novembre 2008
1F esercizi per sabato 29
Geometria
operazioni con il tempo:
3h 24 min 56 sec + 1h 54 min 18 sec =
12h 35 min 44 sec + 1h 33 min 32 sec =
543 sec = ...... min..... sec
2 h 15 min = ...... min
3542 min = ...... g ......... h ........ min
12 min x 5 = .......... h
operazioni con il tempo:
3h 24 min 56 sec + 1h 54 min 18 sec =
12h 35 min 44 sec + 1h 33 min 32 sec =
543 sec = ...... min..... sec
2 h 15 min = ...... min
3542 min = ...... g ......... h ........ min
12 min x 5 = .......... h
venerdì 21 novembre 2008
Lavori al computer
Riporto qui il vecchio file di lavoro sui problemi, mentre qui c'è il nuovo file sui problemi.
Open office
![](http://openpmi.files.wordpress.com/2008/02/wall-openoffice.png?w=200)
Alcuni di voi mi hanno ancora chiesto come possono scaricare la suite di programmi open office.
Qui trovate la pagina da cui partire con i download per i vari sistemi operativi.
Qui invece trovate tutta una serie di guide e videoguide per installare ed utilizzare subito i programmi di open office.
Per chi avesse dei dubbi il software è completamente in italiano e gratuito.
giovedì 20 novembre 2008
mercoledì 19 novembre 2008
Giochi matematici
1C esercizi per mercoledì 26
543 sec = ...... min
2 h 15 min = ...... min
3542 min = ...... g ......... h ........ min
12 min x 5 = .......... h
2 h 15 min = ...... min
3542 min = ...... g ......... h ........ min
12 min x 5 = .......... h
martedì 18 novembre 2008
Ultimi allenamenti per i giochi matematici
I soldi di due fratelli
Due fratelli, che avevano insieme 40 soldi, se li divisero. Il primo, con 20 soldi, compra delle uova ad 1 soldo l'uno e le rivende a 2 soldi; il secondo compra delle uova a 2 soldi l'uno e le rivende a 1 soldo. Poi, rimettono insieme i loro soldi. Hanno guadagnato?
Le fruttivendole
Irma, una fruttivendola, vende le prime 30 pere a 1 soldo ogni 3 pere; poi, altre 30 pere a 1 soldo ogni 2 pere. Mariagrazia, un'altra fruttivendola, vende 60 pere a 2 soldi ogni 5 pere. Chi ha incassato di più?
Qui le soluzioni di tutti i vecchi:
Una somma magica
Le terne diverse di numeri che danno come somma 15 sono 8 e risolvono un quadrato magico 3x3.
La fune
La fune sarà completamente tagliata dopo 6 giorni.
I soldati in fila
La distanza dal primo all'ultimo soldato è di 39 metri.
La lumaca
La lumaca avrà raggiunto la cima al terzo giorno.
Il tarlo di Dante
Il tarlo ha roso 102 pagine: la prima del volume 1, 100 del volume 2 e l’ultima del volume 3.
Il servizio di autobus cittadino
Per assicurare tale servizio devono essere in funzione 14 autobus. Ognuna di queste autovetture incontra tutte le altre 13.
I soldi di due fratelli
Hanno guadagnato soldi.
Le fruttivendole
Irma, perché ha incassato soldi mentre Mariagrazia ne ha incassati .
Due fratelli, che avevano insieme 40 soldi, se li divisero. Il primo, con 20 soldi, compra delle uova ad 1 soldo l'uno e le rivende a 2 soldi; il secondo compra delle uova a 2 soldi l'uno e le rivende a 1 soldo. Poi, rimettono insieme i loro soldi. Hanno guadagnato?
Le fruttivendole
Irma, una fruttivendola, vende le prime 30 pere a 1 soldo ogni 3 pere; poi, altre 30 pere a 1 soldo ogni 2 pere. Mariagrazia, un'altra fruttivendola, vende 60 pere a 2 soldi ogni 5 pere. Chi ha incassato di più?
Qui le soluzioni di tutti i vecchi:
Una somma magica
Le terne diverse di numeri che danno come somma 15 sono 8 e risolvono un quadrato magico 3x3.
La fune
La fune sarà completamente tagliata dopo 6 giorni.
I soldati in fila
La distanza dal primo all'ultimo soldato è di 39 metri.
La lumaca
La lumaca avrà raggiunto la cima al terzo giorno.
Il tarlo di Dante
Il tarlo ha roso 102 pagine: la prima del volume 1, 100 del volume 2 e l’ultima del volume 3.
Il servizio di autobus cittadino
Per assicurare tale servizio devono essere in funzione 14 autobus. Ognuna di queste autovetture incontra tutte le altre 13.
I soldi di due fratelli
Hanno guadagnato soldi.
Le fruttivendole
Irma, perché ha incassato soldi mentre Mariagrazia ne ha incassati .
1D per martedì 25
543 sec = ...... min
2 h 15 min = ...... min
3542 min = ...... g ......... h ........ min
12 min x 5 = .......... h
2 h 15 min = ...... min
3542 min = ...... g ......... h ........ min
12 min x 5 = .......... h
lunedì 17 novembre 2008
giovedì 13 novembre 2008
Nuovi lavori al computer
Concluso il lavoro sulle espressioni con mia e, spero, vostra soddisfazione (visti i risultati del compito), iniziamo un nuovo lavoro sui problemi, che proveremo a risolvere usando un foglio di calcolo. Qui il primo file di lavoro.
Allenamenti per i giochi matematici
Ecco qui altri problemi di allenamento ai giochi matematici:
La lumaca
Una lumaca si arrampica, fa terra, lungo un muro alto 5 metri. Ogni giorno sale tre metri e ogni notte discende 2 metri.
Dopo quanti giorni la lumaca avrà raggiunto la cima del muro?
Il tarlo di Dante
In uno scaffale sono disposti in ordine i tre volumi di Dante, ognuno di 100 fogli. Un tarlo comincia a rodere il primo foglio del primo volume e, procedendo diritto, finisce con il rodere l'ultimo foglio dell'ultimo volume. Quanti fogli rode in tutto?
Il servizio di autobus cittadino
Ogni minuto, dal centro di una città, parte una vettura che va alla stazione in 7 minuti e poi ritorna. Una vettura che va dal centro alla stazione quante vetture incontrerà?
Compito in classe di novembre
Per chi è interessato qui può trovare il file pdf dell'ultimo compito in classe.
lunedì 10 novembre 2008
Compito in classe
![](http://www.quirinale.it/palazzo/arte-cultura/mostre/2007-europa/immagini/gr_Francia.jpg)
Da quello che ho visto dai primi compiti corretti, il problema sono ancora i PROBLEMI.
Quindi preparatevi molto bene, riguardate i problemi svolti sul quaderno, guardando solo il testo provate a rifarli, fate anche una seconda, terza volta i problemi del blog. VI ASSICURO CHE NON E' UNA PERDITA DI TEMPO. E neanche una grande fatica.
venerdì 7 novembre 2008
Orario di ricevimento
![](http://www.blogscienze.com/wp-content/uploads/2007/11/bioritmo-umano-university-california-cervello-umore-orologio.jpg)
E' gia capitato un paio di volte che alcuni genitori sbagliano l'orario del mio ricevimento, e quindi voglio confermare che il mio orario di ricevimento è il mercoledì dalle ore 11,20 alle 12,20.
Se i vostri figli vi riferiscono orari differenti sappiate che c'è qualcosa di sbagliato.
Qui trovate l'orario di ricevimento di tutti gli insegnanti.
1F esercizi sabato 8
Per acquistare 10 matite e tre quaderni occorre la somma complessiva di 9,80 euro; per acquistare 4 matite e 1 quaderno dello stesso tipo occorre la somma complessiva di 3,70 euro. Calcola il costo di una matita e quello di un quaderno.
In un parcheggio sono presenti motocarri ape e camioncini, che al semiasse posteriore hanno due ruote per lato (per un numero complessivo di 6 ruote). Gino, che sta portando a passeggio fido, conta i veicoli e vede che sono 24, e le ruote in totale nel parcheggio sono 123. Poi pensa: quanto tempo occorrerebbe a fido ad annusare tutti gli ape del parcheggio, se ci impiega 25 secondi l'una? (esprimi il risultato in secondi).
In un parcheggio sono presenti motocarri ape e camioncini, che al semiasse posteriore hanno due ruote per lato (per un numero complessivo di 6 ruote). Gino, che sta portando a passeggio fido, conta i veicoli e vede che sono 24, e le ruote in totale nel parcheggio sono 123. Poi pensa: quanto tempo occorrerebbe a fido ad annusare tutti gli ape del parcheggio, se ci impiega 25 secondi l'una? (esprimi il risultato in secondi).
giovedì 6 novembre 2008
Giochi matematici, allenamento
Scusate il ritardo, ma il lavoro finora è stato intenso ed ho trascurato i giochi matematici.
Dunque, per chi vi partecipa può trovare qui degli allenamenti, e riporto sotto degli esercizi che tutti possono fare:
Dunque, per chi vi partecipa può trovare qui degli allenamenti, e riporto sotto degli esercizi che tutti possono fare:
Una somma magica
Usando tre dei numeri interi da 1 a 9 (diversi tra loro), voglio ottenere come somma il numero 15. Ad esempio: 1+5+9=15. Quante sono le terne diverse di numeri che danno come somma 15? (Una terna è considerata diversa dall’altra se contiene almeno un numero diverso)
La fune
Ogni giorno si taglia un metro da una fune lunga 7 metri. Dopo quanti giorni la fune sarà completamente tagliata in pezzetti lunghi un metro?
I soldati in fila
Ci sono 14 soldati in fila e la distanza fra un soldato e l'altro è di metri 3. Quale è la distanza dal primo all'ultimo soldato?
mercoledì 5 novembre 2008
Come lasciare commenti
Per lasciare commenti ai post:
NOME UTENTE: ceccoangiolo@libero.it
PASSWORD: ceccobau
poi vanno immesse le lettere deformate.
Per favore firmate i commenti, grazie.
NOME UTENTE: ceccoangiolo@libero.it
PASSWORD: ceccobau
poi vanno immesse le lettere deformate.
Per favore firmate i commenti, grazie.
Il problema delle teste e delle zampe
![](http://www.windoweb.it/guida/mondo/mondo_foto/conigli2.jpg)
![](http://www.tuttiassunti.it/public/wp-content/uploads/2008/05/galline2.jpg)
Nella fattoria di Giacomo e Giovanni ci sono pronte per la spedizione delle galline e dei conigli. Giacomo conta in tutto 82 teste e Giovanni conta in tutto 228 zampe. I conigli sono venduti all’ingrosso 4 euro e le galline a 3 euro.
Quanto sarà l’incasso complessivo ?
Questo tipo di problemi, a chiunque abbia fatto le equazioni, appare chiaramente e molto facilmente risolvibile con un'equazione. Ma i ragazzi di prima media non possono ancora usare quelle meravigliose macchinette che sono le equazioni, ma trovare altri stratagemmi come quello che propongo io (ed il libro della 1D)(tralascerò come si calcola l'incasso I=4xC+3xG):
Dati
Le teste corrispondono alla somma degli individui, cioè al numero dei conigli e quello delle galline:
C+G=82
Poi ci parla delle zampe, per ottenere il numero di zampe devo, chiaramente, moltiplicare per 4 il numero dei conigli C e per 2 il numero delle galline G:
4C+2G=228
i dati sono finiti.
Ora devo ragionarci sopra, e per non usare equazioni e sistemi, posso usare un piccolo stratagemma, che può portarmi a due strade, 1a strada:
osservo che se raddoppio 82 ottengo il doppio del numero dei conigli + il doppio dei numeri delle galline:
2C+2G=82x2=164
Se osservo i dati mi accorgo che quello che ho trovato è lo stesso numero di galline di 4C+2G=228 ma due volte il numero dei conigli . Quindi se faccio la differenza ottengo:
2C=228-164=64
quindi
C=64:2=32
è scontato che
G=82-32=50
e poi
I=4xC+3xG
2a strada:
osservo che se divido per 2 228 ottengo la somma di due volte il numero dei conigli e di una volta il numero delle galline:
2C+G=228:2=114
Se osservo i dati mi accorgo che quello che ho trovato è lo stesso numero di galline di C+G=82 ma due volte il numero dei conigli. Quindi se faccio la differenza ottengo:
C=114-82=32
A questo punto:
G=82-32=50
e poi
I=4xC+3xG
lunedì 3 novembre 2008
Compiti in classe
La prossima settimana si svolgeranno i compiti in classe.
Lunedì 10 la 1F
Martedì 11 la 1D
Mercoledì 12 la 1C
Gli argomenti del compito sono:
Lunedì 10 la 1F
Martedì 11 la 1D
Mercoledì 12 la 1C
Gli argomenti del compito sono:
- espressioni con le 4 operazioni
- problemi di aritmetica simili a quelli svolti in classe (vedi anche quelli sul blog)
- equivalenze ed operazioni con unità di misura diverse
sabato 1 novembre 2008
venerdì 31 ottobre 2008
Espressioni
Ecco un tentativo di videoguida su come svolgere un'espressione (io utilizzo ubuntu e Open Office).
Ok, il video si vede una schifezza. Cercherò qualche altra soluzione, se qualcuno ha un'idea...
Vedi sopra
Ok, il video si vede una schifezza. Cercherò qualche altra soluzione, se qualcuno ha un'idea...
Vedi sopra
lunedì 27 ottobre 2008
Nuove espressioni per computer
Per aprire un file pdf
Per aprire le pagine se non avete acrobat reader, potete scaricare il programma gratuito Foxit reader.
Entrambi si integrano con i browser web (explorer, firefox, safari, opera, chrome) e permettono di aprire i file .pdf.
Entrambi si integrano con i browser web (explorer, firefox, safari, opera, chrome) e permettono di aprire i file .pdf.
1C esercizi per martedì 27
In un vassoio ci sono complessivamente 47 pasticcini, alcuni alla crema, altri alla frutta e altri ancora alla panna. Quelli alla frutta sono 5 in più di quelli alla panna e 10 in meno di quelli alla crema. Quanti sono i pasticcini alla crema?
Il papà di Mario ha acquistato 3 porta vaso e 5 vasi, spendendo in tutto 25 euro; la mamma di Giulio ha invece acquistato un solo porta vaso e 5 vasi per un costo complessivo di 18 euro. Qual è il costo di un vaso e quale quello di un porta vaso?
Il papà di Mario ha acquistato 3 porta vaso e 5 vasi, spendendo in tutto 25 euro; la mamma di Giulio ha invece acquistato un solo porta vaso e 5 vasi per un costo complessivo di 18 euro. Qual è il costo di un vaso e quale quello di un porta vaso?
domenica 26 ottobre 2008
Uso del blog
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgKeUEMxoNVJU6Uzd8kFn-rq8VaNwC7w0JDkw-UjqSJvNwPFUtuDtuysagi1RbVDmzAkk5RWgnPQBTe2ww3cDHkN2eCquWgR7o6ynIF6dm8v_kg1zrqNnA7q3CwJZjut0pgjgufsSUMKSDl/s400/Immagine.jpg)
Pubblico ancora una volta il post sull'uso di questo blog.
Lasciare un commento per pormi domande o lasciare informazioni per i vostri compagni etc, è molto semplice.
Dovrete cliccare sulla parola commenti che appare al termine del mio messaggio, e vi si aprirà una pagina simile alla figura che vedete a fianco. Non serve registrarsi per inviare un messaggio, basta infatti riscrivere nel campo verifica parola, la parola leggermente deformata e senza senso che appare sopra (serve ad evitare che virus intasino la piattaforma, cioè a scrivere deve essere un uomo e non una macchina), e quindi cliccare sul bottone anonimo in fondo alla pagina e potrete così inviare il messaggio anche senza. Mettete comunque il vostro nome, a quel modo io so a chi rispondere.
sabato 25 ottobre 2008
1F e 1C correzione
Come potete vedere sotto ho corretto un dato del prolema del tonno e dei carciofi, che avevo inserito male: il risultato avrebbe avuto i numeri decimali periodici.
Mi scusi chi l'aveva gia fatto, ma il blog c'è per questo, per segnalare se qualcosa non funziona o non si capisce.
Mi scusi chi l'aveva gia fatto, ma il blog c'è per questo, per segnalare se qualcosa non funziona o non si capisce.
martedì 21 ottobre 2008
Blog
giovedì 16 ottobre 2008
Espressioni
Qui trovate il file pdf che ho preparato per esercizi che svolgeremo a scuola, per chi vuole avvantaggiarsi, e magari procurarsi il software open office può guardare qui.
mercoledì 15 ottobre 2008
1F Comunicazione importante
Per tutti i ragazzi della 1 F.
IMPORTANTE
Vista l'imminenza della scadenza per l'iscrizione ai giochi matematici, vi pregherei di controllare quello che ho scritto qui sotto, e tutti gli interessati si presentino poi venerdì con i 4 € per l'iscrizione.
Spargete la voce in giro, specialmente a chi non si connette al blog, o chi non si è ancora connesso.
IMPORTANTE
Vista l'imminenza della scadenza per l'iscrizione ai giochi matematici, vi pregherei di controllare quello che ho scritto qui sotto, e tutti gli interessati si presentino poi venerdì con i 4 € per l'iscrizione.
Spargete la voce in giro, specialmente a chi non si connette al blog, o chi non si è ancora connesso.
martedì 14 ottobre 2008
Giochi matematici
![](http://matematica.unibocconi.it/giochiautunno/logo.gif)
Dal sito dell'Università Bocconi che li organizza:
È una tradizione che arriva a noi con una storia di quasi quattromila anni. Stiamo parlando dei divertimenti a carattere matematico e logico.
È una tradizione che ha potuto trasmettersi di generazione in generazione e di civiltà in civiltà grazie in primo luogo alle grandi menti scientifiche che per "rilassarsi", ma anche per puro piacere, non hanno disdegnato di consacrare un po' del loro tempo a quelle che alcuni possono considerare delle semplici "curiosità". Nella biblioteca di Albert Einstein, per esempio, c'era tutto un settore dedicato alle opere di giochi matematici. (...) Lewis Carroll, Hamilton, Lagrange, Eulero, Cartesio, Pascal, Fermat, Cardano, Viéte, Fibonacci, Alcuino, Diofanto, Archimede, ecc.: per queste grandi menti i "passatempi matematici" non furono solo un momento di divertimento, ma anche una potente fonte di ispirazione."
La gara consiste di una serie di "giochi matematici" (problemi, domande, quesiti graduati nella loro difficoltà in funzione della classe frequentata) che gli studenti devono risolvere individualmente nel tempo di 90 minuti.
La gara si svolgerà all'interno del singolo Istituto, sotto la direzione del Responsabile dell'Istituto, giovedì 20 novembre 2008.
CATEGORIE. Le difficoltà dei "Giochi" sono previste in funzione delle diverse categorie:
C1 (per gli studenti di prima e seconda media);
MODALITA' DI ISCRIZIONE. La quota di iscrizione per ogni concorrente è di 4 Euro.
Chiunque se la senta può iscriversi entro sabato prossimo 18 ottobre. Se il numero di iscritti sarà consistente tutta la classe parteciperà agli allenamenti, che altrimenti fornirò ai soli iscritti (se poche unità).
venerdì 10 ottobre 2008
Interrogazioni di scienze
Nei giorni di sabato e lunedì, inizierò in tutte le classi ad interrogare a scienze. Per questo primo giorno di interrogazioni mi basterà sentire 4 persone per classe. Se troverò dei volontari che si offrono di essere interrogati, sarò ben felice di sentirli, altrimenti chiamerò 4 persone a mia discrezione.
Da questo momento non andrò avanti con il programma finché non avrò interrogato tutti gli alunni della classe su questi argomenti.
Dalla seconda giornata di interrogazioni vorrò chiamare almeno 6 persone.
Una buona idea sarebbe quella di prenotarsi scrivendo un commento a questo post, in modo che tutti i compagni lo sappiano.
Da questo momento non andrò avanti con il programma finché non avrò interrogato tutti gli alunni della classe su questi argomenti.
Dalla seconda giornata di interrogazioni vorrò chiamare almeno 6 persone.
Una buona idea sarebbe quella di prenotarsi scrivendo un commento a questo post, in modo che tutti i compagni lo sappiano.
1F esercizi sabato 11
Aritmetica pag 183 n 88 problema dettato pag 146 n 356, 357
Tre insegnanti hanno in totale 234 alunni. Il primo insegnante ha 10 alunni in più del secondo ed il secondo ne ha 4 più de terzo. Quanti alunni ha ogni insegnante?
Tre insegnanti hanno in totale 234 alunni. Il primo insegnante ha 10 alunni in più del secondo ed il secondo ne ha 4 più de terzo. Quanti alunni ha ogni insegnante?
giovedì 9 ottobre 2008
Compiti in classe
![](http://pic20.picturetrail.com/VOL1363/9722287/17857013/279259547.jpg)
Scusate il silenzio di questi giorni, dovuto ai molteplici impegni scolastici che mi hanno impegnato tutti i pomeriggi.
I compiti in classe sono fissati:
Lunedì 13 1F
Martedì 14 1D
Mercoledì 15 1C.
Gli argomenti sono: Espressioni ed esercizi sulle proprietà delle 4 operazioni (su questi esercizi verrà dato un voto, chiamato complessivamente aritmetica), Problemi (in base ai risultati verrà espresso un secondo voto).
Ognuno di voi porti almeno due fogli protocollo a quadretti.
giovedì 2 ottobre 2008
Compito in classe
lunedì 29 settembre 2008
martedì 23 settembre 2008
Guasto al Large Hadron Collider (Lhc)
![](http://www.outsideinthemovie.com/images/Big-Bang.jpg)
I giornali riportano in questi giorni di un guasto che fermerà per alcuni mesi il Large Hadron Collider (Lhc) al CERN di Ginevra, dove i fisici cercheranno nei prossimi anni di capire cosa successe nei primi attimi del Big Bang, l'evento con cui nacque l'universo 14,5 miliardi di anni fa. Ne avrete sentito parlare nei giorni scorsi perché si era diffusa la notizia di una possibile "fine del mondo" provocata dai mini buchi neri che si potevano generare nell'esperimento.
L'acceleratore è stato acceso il 10 settembre e non è successo nulla, ed i giornali si stanno dimenticando dell'esperimento.
Ma era normale che non succedesse nulla, gli esperimenti con le energie necessarie per formare buchi neri avverranno solo nei prossimi mesi (mi sembra di aver capito nella prossima estate).
Quello che dovrebbe accadere, come dicono gli stessi fisici, è che i mini buchi neri dovrebbero formarsi, ma come studiò negli anni 70 il fisico Hawking , questi oggetti dovrebbero evaporare immediatamente, e non avere il tempo di risucchiare la materia circostante.
Ragionamento
Nei prossimi giorni dovremo svolgere una ulteriore prova di ingresso, la prova di ragionamento.
venerdì 19 settembre 2008
Compiti 1F lunedì 22
Aritmetica pag. 112 dal n 11 al 15
Pag 113 n 17, 20, 23, 25, 26
A chi ancora non è arrivato il libro provi a scaricare le pagine da qui.
Per aprire le pagine se non avete acrobat reader, potete scaricare il programma gratuito Foxit reader.
Pag 113 n 17, 20, 23, 25, 26
A chi ancora non è arrivato il libro provi a scaricare le pagine da qui.
Per aprire le pagine se non avete acrobat reader, potete scaricare il programma gratuito Foxit reader.
mercoledì 17 settembre 2008
Libro di testo di scienze
Ho parlato con i colleghi a scuola, e mi ha poi chiamato il rappresentante della casa editrice Zanichelli, ed ho chiarito.
Lo scorso anno è stato deciso che tutta la Cecco Angiolieri adottasse lo stesso libro di scienze, e per motivi di tetto di spesa fu scelto di acquistarlo senza dvd, che ha un costo a parte. Quelli che lo hanno acquistato lo hanno fatto di propria iniziativa.
Lo scorso anno è stato deciso che tutta la Cecco Angiolieri adottasse lo stesso libro di scienze, e per motivi di tetto di spesa fu scelto di acquistarlo senza dvd, che ha un costo a parte. Quelli che lo hanno acquistato lo hanno fatto di propria iniziativa.
Prove di Ingresso
La classe 1C svolgerà le prove di ingresso il 17, la classe 1D svolgerà la prova di geometria il 17 e di aritmetica il 19 venerdì (non portare scienze), la classe 1F svolgerà le prove sabato 20 (non portare i libri della materia).
lunedì 15 settembre 2008
Gottinga
Nel blog Rudi matematici ho trovato questo interessante (?) fumetto di argomento matematico. L'argomento è sinceramente difficile per voi, ma chi ha tempo e voglia gli dia un'occhiata. Si tratta del fumetto Gottinga di Davide Osenda che ha autorizzato gli autori del blog a pubblicarne una versione in bassa risoluzione. L’opera è pubblicata in osservanza della licenza Creative Commons, al solo fine di fare conoscere l’opera di Davide.
Orario 1C
Lunedì 2 ore Aritmetica Scienze
Martedì Aritmetica
Mercoledì 2 ore Aritmetica Geometria
Venerdì scienze
Martedì Aritmetica
Mercoledì 2 ore Aritmetica Geometria
Venerdì scienze
Orario 1D
Lunedì Scienze
Martedì 2 ore Aritmetica Geometria
Mercoledì Aritmetica
Venerdì scienze
Sabato Aritmetica
Martedì 2 ore Aritmetica Geometria
Mercoledì Aritmetica
Venerdì scienze
Sabato Aritmetica
Orario 1F
Lunedì 2 ore Aritm e Geom.
Martedì Scienze
Venerdì Aritmetica
Sabato 2 ore Aritmetica Scienze
sabato 20 prove di ingresso di matematica
Martedì Scienze
Venerdì Aritmetica
Sabato 2 ore Aritmetica Scienze
sabato 20 prove di ingresso di matematica
domenica 14 settembre 2008
Uso del Blog
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgKeUEMxoNVJU6Uzd8kFn-rq8VaNwC7w0JDkw-UjqSJvNwPFUtuDtuysagi1RbVDmzAkk5RWgnPQBTe2ww3cDHkN2eCquWgR7o6ynIF6dm8v_kg1zrqNnA7q3CwJZjut0pgjgufsSUMKSDl/s400/Immagine.jpg)
Lasciare un commento per pormi domande o lasciare informazioni per i vostri compagni etc, è molto semplice.
Dovrete cliccare sulla parola commenti che appare al termine del mio messaggio, e vi si aprirà una pagina simile alla figura che vedete a fianco. Non serve registrarsi per inviare un messaggio, basta infatti riscrivere nel campo verifica parola, la parola leggermente deformata e senza senso che appare sopra (serve ad evitare che virus intasino la piattaforma, cioè a scrivere deve essere un uomo e non una macchina), e quindi cliccare sul bottone anonimo in fondo alla pagina e potrete così inviare il messaggio anche senza. Mettete comunque il vostro nome, a quel modo io so a chi rispondere.
mercoledì 3 settembre 2008
Salve a tutti
Iscriviti a:
Post (Atom)