mercoledì 29 maggio 2013

1G, 2G, 3G

Visto che per la classe 1G ho adottato il libro di testo della casa editrice Zanichelli, questi mettono a disposizione degli strumenti (classe virtuale) che stanno via via diventando sempre più interessanti. Per esempio si possono far svolgere delle esercitazioni on line sugli argomenti svolti. Questo sarebbe molto interessante anche in vista delle vacanze estive (classe 1 e 2) e prove INVALSI (classe 3), e quindi poter lasciare una parte dei compiti sotto forma di esercitazioni on line di cui io potrei vedere lo svolgimento ed i risultati dei singoli alunni.
Per poter fare questo devo creare delle classi virtuali:

"Le mie classi virtuali
Aggiungi uno studente
Attenzione: lo studente riceverà un’email di invito all’indirizzo che indicherai, e continuerà a riceverla a intervalli di due giorni fino a quando non avrà accettato o rifiutato l’invito. Assicurati che l’indirizzo che inserisci sia quello corretto!"

Come vedete mi è richiesta un indirizzo email con cui poter registrare uno studente. Invito pertanto tutti a volermi contattare con una email il cui mi fornite l'email che servirà da riconoscimento e contatto per queste attività.

3G prove INVALSI

Qui potete trovare materiale per allenarvi alla prova INVALSI:

Sito INVALSI: prove degli scorsi anni e relative soluzioni.

Sito Zanichelli: prove online e pdf per allenarsi.

lunedì 27 maggio 2013

1G esercizi per martedi 28

Problemi


Michele versa 135 euro come anticipo  del pagamento di un lavoro. Se tale anticipo
rappresenta i 9/11 del totale da pagare, quanto dovrà versare a saldo Michele.


Tre amici, il Ciompa, Ovo (divenuto papà nel 2006) e il Giampi, vincono al totocalcio.
Dalla spartizione il Ciompa riceve i 2/7 della vincita, Ovo i 4/13 e a Giampi vengono dati
1480 euro. Quanto hanno vinto i tre e quanto spetta a ognuno?


Tre ragazzi dopo aver venduto delle carte restano con solo 3 residue. Sapendo che
queste rappresentano un quarto del totale posseduto prima della vendita stabilisci quante
ne avevano e la frazione venduta.


pag 393 n 91, 92

sabato 25 maggio 2013

2G esercizi per mercoledì 29

Geometria pag 261 numero 190, 192

venerdì 24 maggio 2013

1G esercizi per lunedì 27

Aritmetica pagina 396 numero 138, 139, 148 pagina 393 numero 88, 89, 90

lunedì 20 maggio 2013

2G esercizi per venerdì 24

Aritmetica pagina 122 numero 212, 221, 231, 232 pagina 242 numero 52, 53

sabato 18 maggio 2013

2G esercizi per lunedì 20

Aritmetica pagina 241 numero 51 pagina 122 numero 228

1G esercizi per lunedì 20

Aritmetica pagina 396 numero 133, 134, 135 pagina 393 numero 81, 83

1G esercizi per sabato 25

Geometria pagina 203 numero 218, 220, 222,, 227

2G esercizi per mercoledì 22

Geometria pagina 255 numero 137, 141, 149

mercoledì 15 maggio 2013

2G esercizi per sabato 18

Geometria pagina 251 numero 102 103 104

sabato 11 maggio 2013

3G esercizi per mercoledì 15

Geometria pagina 209 numero  337, 339

2G esercizi per mercoledì 15

Geometria pagina 251 numero 91, 92, 93, 97

venerdì 10 maggio 2013

1G esercizi per lunedì 13

Aritmetica pagina 390 numero 28, 29, 30, 37 pagina 44

2G esercizi per lunedì 13

Aritmetica pagina 122 numero 216, 219, 226, 227

mercoledì 8 maggio 2013

3G scienze : terremoti a Siena

Riporto un brano dell'articolo di Augusto Codogno

Siena, come è noto, fa parte di una zona ad alta densità sismica ed anche nelle antiche carte possiamo trovarne conferma. Nelle cronache senesi antiche vengono mensionati moltissimi “tremuoti” da diversi scrittori e storici e ci giungono notizie di molte devastazioni e crolli che sconvolsero la nostra città.
Naturalmente bisogna tener conto che le abitazioni del tempo non erano costruite con i moderni sistemi antisismici, per cui è evidente che i danni provocati dalle scosse, a parità di intensità, furono in passato senz’ altro maggiori che nei decenni più recenti.
Le cronache ci narrano, a partire dal 1200, di moltissimi terremoti, con grandi danni per i palazzi, le case e le chiese della nostra città. A queste scosse si dava per lo più un significato di punizione divina, di segno celeste e quasi sempre, alle scosse seguiva immediatamente una processione organizzata dal clero per placare l’ira del signore, o per raccomandare la città alla protezione della madonna. Si era certi che la preghiera, la sottomissione alla divina e la fede, fossero l’ unica soluzione in grado di far cessare i terremoti.
Dal punto di vista scientifico, si associavano invece questi fenomeni, ad altri di cui si erano avuti segni tangibili di preavviso nei mesi precedenti alle scosse. Ad esempio si credeva che il terremoto si era manifestato perché non era piovuto per molti mesi, o perché vi era stato quell’ anno grandissimo caldo, o perché nei giorni precedenti era passata una stella cometa. Ma se i “tremuoti” erano ritenuti conseguenza di segni precedenti, allo stesso tempo ad essi si imputavano delle conseguenze: malattie, pestilenze o addirittura il successivo cattivo raccolto. Dunque eravamo ancora lontano dal comparare in modo scientifico questo fenomeno naturale nella sostanza e nella forma in modo da ricondurlo a quello che relamente è : un fenomeno geologico.

Continua a leggere sul cittadino online

martedì 7 maggio 2013

1G esercizi per venerdì 10

Aritmetica pagina 388 numero 4, 5, 8 pagina 389 numero 12, 14, 18, 19 pagina 390 numero 24, 25, 26

sabato 4 maggio 2013

1G esercizi per sabato 11

Geometria pagina 197 numero 133, 136, 137, 139 140 141

2G esercizi per mercoledì 8

Geometria esercizio di pagina 228