giovedì 31 dicembre 2009
lunedì 28 dicembre 2009
Compito dicembre 3D
![http://digilander.libero.it/bianciardigianni/tesine/jacopo/attenzione.gif](http://digilander.libero.it/bianciardigianni/tesine/jacopo/attenzione.gif)
Seguendo i link qui sotto potrete trovare gli esercizi svolti del compito di dicembre.
Vi prego di diffondere la notizia e di chiedermi chiarimenti via mail, visto che il tempo a disposizione a gennaio sarà pochissimo.
Prima parte
Seconda Parte
Ricordo a tutti che chi non conosce il suo voto può chiedermelo per email.
giovedì 24 dicembre 2009
sabato 19 dicembre 2009
1D esercizi per le vacanze
Aritmetica: pag 237 n 119, 124, 125 pag 238 n 151, 152
Problemi sulle fotocopie: n 13, 15, 18, 19
Problemi sulle fotocopie: n 13, 15, 18, 19
Compiti per le vacanze 3D
Algebra: pag 221 n 293, 294, 296 pag 222 n 308, 309, 311 pag 223 n 319, 321, 322
Geometria: pag 200 n 105, 106, 111 pag 203 n 128, 131 pag 211 n 200, 201
Geometria: pag 200 n 105, 106, 111 pag 203 n 128, 131 pag 211 n 200, 201
venerdì 18 dicembre 2009
1D Esercizi per venerdì 8 gennaio
Geometria: pag 79 n 82, 83, 95, 96, 97 pag 81 n 114, 115 pag 80 n 105, 106
2D Esercizi per venerdì 8 gennaio
Aritmetica: pag 139 n 192, 194, 196 pag 143 n 233, 234, 235 pag 145 n 246, 247, 248 pag 148 n 278, 279, 280
mercoledì 16 dicembre 2009
martedì 15 dicembre 2009
lunedì 14 dicembre 2009
sabato 12 dicembre 2009
3D esercizi per mercoledì 16
Un prisma retto ha per base un rombo in cui la somma delle diagonali è 46 cm ed una diagonale è 15/8 dell'altra. Sapendo che l'area della superficie totale del prisma misura 820 cmq trovare la misura dell'area laterale, dell'altezza e del volume.
Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele che ha il perimetro di 27,6 m, ed uno dei lati obliqui lungo 5,8 m. Sapendo che la base minore del trapezio è 1/3 della maggiore e l'area totale del prisma è 619,2 mq, calcola l'area laterale, l'altezza ed il volume del prisma.
Un prisma retto ha per base un trapezio isoscele che ha il perimetro di 27,6 m, ed uno dei lati obliqui lungo 5,8 m. Sapendo che la base minore del trapezio è 1/3 della maggiore e l'area totale del prisma è 619,2 mq, calcola l'area laterale, l'altezza ed il volume del prisma.
venerdì 11 dicembre 2009
giovedì 10 dicembre 2009
Spirali nel cielo
![[spiral-rex-features-da-daily-mail.jpg]](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEg35_BrVkhVmlBSeb4sg5UO5eled_NBukoS3gRp7rlvokQVtydu90RiOtggon-ln5P-_ZfV_SfQLWlNelCLhfxsL9BMrRfBbBbZz6uWWXo_EmcUEbOjZ0tFohZLH33A43VdD3-lid2JTjBk/s1600/spiral-rex-features-da-daily-mail.jpg)
Lo scenario che si prospetta, insomma, è che si tratti di un lancio missilistico annunciato che è andato storto: il missile, dopo aver raggiunto una quota molto elevata (tanto da permettere di vederne la scia da luoghi molto distanti fra loro), ha iniziato un avvitamento inatteso su se stesso (la parte azzurra della scia), simile a quello dei razzi dei fuochi d'artificio (nei quali però è intenzionale). La rotazione ha causato sollecitazioni violente della struttura, che a un certo punto ha ceduto. Il missile, o quel che ne restava, ha iniziato a ruotare fortemente su se stesso. Il carburante emesso è stato scagliato circolarmente ed è stato illuminato dal sole radente del mattino, formando la spirale bianca. Le immagini riprendono il fenomeno grosso modo frontalmente grazie alla direzione e alla grande distanza alla quale si verifica rispetto agli osservatori.
Le foto sono bellissime
mercoledì 9 dicembre 2009
1D esercizi per sabato 12
![](http://www.gabrylandia.com/GIFAnimate/3D/3D189.gif)
In uno scaffale per DVD sono presenti 91 dischi. Il n° totale di posti nello scaffale è 8 volte quello dei posti vuoti. Trova quanti DVD possono entrare i totale nello scaffale.
Gli altri compiti per sabato sono: problema n.9 della scheda e finire -il problema 11 ed esercizio n.147 e 149 pag.238
Grazie Luca!
lunedì 7 dicembre 2009
sabato 5 dicembre 2009
1D esercizi per mercoledì 9
Aritmetica: fotocp n° 8 pag n148
In una classe sono presenti 20 alunni. In totale i ragazzi sono 6 volte il numero degli assenti. Quanto è il numero totale degli alunni in quella classe?
In una classe sono presenti 20 alunni. In totale i ragazzi sono 6 volte il numero degli assenti. Quanto è il numero totale degli alunni in quella classe?
venerdì 4 dicembre 2009
mercoledì 2 dicembre 2009
venerdì 27 novembre 2009
3D esercizi per veberdì 4
Algebra: pag 210 n 138, 139, 147, 148, 155, 156 pag 212 n 172, 173 pag 214 n 204, 206
mercoledì 25 novembre 2009
martedì 24 novembre 2009
2D esercizi per martedì 8
La somma dei due cateti di un triangolo rettangolo è 17 cm, la differenza 7 cm. Calcola perimetro ed area del triangolo.
Un triangolo rettangolo ha un cateto di 36 cm e l'ipotenusa è i suoi 5/4. Calcola la misura del perimetro e l'area del triangolo.
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 13/5 di un cateto, mentre la loro differenza è di 16 cm. Calcola l'area.
Geometria: pag 160 n 21, 22 pag 161 n 29
Un triangolo rettangolo ha un cateto di 36 cm e l'ipotenusa è i suoi 5/4. Calcola la misura del perimetro e l'area del triangolo.
In un triangolo rettangolo l'ipotenusa è 13/5 di un cateto, mentre la loro differenza è di 16 cm. Calcola l'area.
Geometria: pag 160 n 21, 22 pag 161 n 29
lunedì 23 novembre 2009
3D esercizi per venerdì 27
Un razzo viene lanciato imprimendogli una accelerazione di 6 m/sec2. Dopo 1 min e 20 sec a quale altezza si troverà il razzo?
Disegna il grafico s/t del movimento del razzo e determina, dal grafico dopo quanto tempo giungerà a 5 Km di altezza.
Disegna il grafico s/t del movimento del razzo e determina, dal grafico dopo quanto tempo giungerà a 5 Km di altezza.
1D esercizi per mercoledì 25
Ad una partita di calcio assistono 55 spettatori. Sapendo che il biglietto di curva costa 2 euro e quello di gradinata 3 euro e che l'incasso totale fu di 140 euro, trovare quanti spettatori di curva e quanti di gradinata hanno assistito alla partita.
Aritmetica: pag. 238 n 137, 138
Aritmetica: pag. 238 n 137, 138
sabato 21 novembre 2009
venerdì 20 novembre 2009
3D esercizi per lunedì 23
Scienze:
Un treno parte dalla stazione di Siena alle ore 12.00 ed arriva a Buonconvento alle ore 12.32 avendo percorso 24 km. Mantenendo la stessa velocità media a che ore arriverà a Paganico che dista 30 km da Buonconvento?
Costruisci il grafico tempo spazio che illustra il moto di questo treno.
Un treno parte dalla stazione di Siena alle ore 12.00 ed arriva a Buonconvento alle ore 12.32 avendo percorso 24 km. Mantenendo la stessa velocità media a che ore arriverà a Paganico che dista 30 km da Buonconvento?
Costruisci il grafico tempo spazio che illustra il moto di questo treno.
mercoledì 18 novembre 2009
lunedì 16 novembre 2009
sabato 14 novembre 2009
mercoledì 11 novembre 2009
martedì 10 novembre 2009
lunedì 9 novembre 2009
sabato 7 novembre 2009
1D esercizi per mercoledì 11
Sara ha acquistato un maglione ed una gonna pendendo in tutto 96 euro. Quanto costa il maglione se il suo prezzo supera di 8 euro quello della gonna?
3D esercizi per mercoledì 11
Geometria(libro di algebra, esercizi di preparazione all'esame): pag 506 n 1 pag 512 n 1
1D esercizi per Lunedì 9
Esegui i seguenti problemi:
In una classe di 30 alunni, le ragazze sono 6 in meno dei ragazzi. Quanti sono i ragazzi e quante le ragazze?
(questo lo avevamo gia fatto, ma chi volesse ripassare...)Tre bambini hanno complessivamente 67 cioccolatini: il primo ne ha 11 in più del secondo e il secondo ne ha 7 in più del terzo. Quanti cioccolatini ha ciascun bambino?
Anna deve sistemare i suoi 68 libri in tre scaffali in modo tale che il primo contenga il triplo dei libri del secondo e questo il quadruplo dei libri del terzo. Quanti libri contiene ogni scaffale?
In una classe di 30 alunni, le ragazze sono 6 in meno dei ragazzi. Quanti sono i ragazzi e quante le ragazze?
(questo lo avevamo gia fatto, ma chi volesse ripassare...)Tre bambini hanno complessivamente 67 cioccolatini: il primo ne ha 11 in più del secondo e il secondo ne ha 7 in più del terzo. Quanti cioccolatini ha ciascun bambino?
Anna deve sistemare i suoi 68 libri in tre scaffali in modo tale che il primo contenga il triplo dei libri del secondo e questo il quadruplo dei libri del terzo. Quanti libri contiene ogni scaffale?
venerdì 6 novembre 2009
mercoledì 4 novembre 2009
1D Il problema delle teste e delle zampe
![](http://www.windoweb.it/guida/mondo/mondo_foto/conigli2.jpg)
![](http://www.tuttiassunti.it/public/wp-content/uploads/2008/05/galline2.jpg)
Nella fattoria di Giacomo e Giovanni ci sono pronte per la spedizione delle galline e dei conigli. Giacomo conta in tutto 82 teste e Giovanni conta in tutto 228 zampe. I conigli sono venduti all’ingrosso 4 euro e le galline a 3 euro.
Quanto sarà l’incasso complessivo ?
Questo tipo di problemi, a chiunque abbia fatto le equazioni, appare chiaramente e molto facilmente risolvibile con un'equazione. Ma i ragazzi di prima media non possono ancora usare quelle meravigliose macchinette che sono le equazioni, ma trovare altri stratagemmi come quello che propongo io (ed il libro della 1D)(tralascerò come si calcola l'incasso I=4xC+3xG):
Dati
Le teste corrispondono alla somma degli individui, cioè al numero dei conigli e quello delle galline:
C+G=82
Poi ci parla delle zampe, per ottenere il numero di zampe devo, chiaramente, moltiplicare per 4 il numero dei conigli C e per 2 il numero delle galline G:
4C+2G=228
i dati sono finiti.
Ora devo ragionarci sopra, e per non usare equazioni e sistemi, posso usare un piccolo stratagemma, che può portarmi a due strade, 1a strada:
osservo che se raddoppio 82 ottengo il doppio del numero dei conigli + il doppio dei numeri delle galline:
2C+2G=82x2=164
Se osservo i dati mi accorgo che quello che ho trovato è lo stesso numero di galline di 4C+2G=228 ma due volte il numero dei conigli . Quindi se faccio la differenza ottengo:
2C=228-164=64
quindi
C=64:2=32
è scontato che
G=82-32=50
e poi
I=4xC+3xG
2a strada:
osservo che se divido per 2 228 ottengo la somma di due volte il numero dei conigli e di una volta il numero delle galline:
2C+G=228:2=114
Se osservo i dati mi accorgo che quello che ho trovato è lo stesso numero di galline di C+G=82 ma due volte il numero dei conigli. Quindi se faccio la differenza ottengo:
C=114-82=32
A questo punto:
G=82-32=50
e poi
I=4xC+3xG
martedì 3 novembre 2009
lunedì 2 novembre 2009
1D studiare per mercoledì 4
Aritmetica: pag 128 n 504
Nella fattoria di Giacomo e Giovanni ci sono pronte per la spedizione delle galline e dei conigli. Giacomo conta in tutto 82 teste e Giovanni conta in tutto 228 zampe. I conigli sono venduti all’ingrosso 4 euro e le galline a 3 euro.
Quanto sarà l’incasso complessivo ?
Nella fattoria di Giacomo e Giovanni ci sono pronte per la spedizione delle galline e dei conigli. Giacomo conta in tutto 82 teste e Giovanni conta in tutto 228 zampe. I conigli sono venduti all’ingrosso 4 euro e le galline a 3 euro.
Quanto sarà l’incasso complessivo ?
sabato 31 ottobre 2009
3D esercizi per mercoledì 3
Geometria analitica (al): pag 375 n 50
Nel piano cartesiano XY disegna i punti:
A(-5 ; -2) B(+4 ; -2) C(+1 ; +2) D(-5 ; +2)
Descrivi il tipo di figura ottenuta, e trova il suo perimetro e la sua area, ponendo 1u = 1 cm.
Il lato obliquo BC è congruente all'altezza relativa all'ipotenusa FH del triangolo rettangolo EFG. Sapendo che la proiezione del cateto EF sull'ipotenusa (EH) è 4 cm, calcola l'area del triangolo EFG.
Nel piano cartesiano XY disegna i punti:
A(-5 ; -2) B(+4 ; -2) C(+1 ; +2) D(-5 ; +2)
Descrivi il tipo di figura ottenuta, e trova il suo perimetro e la sua area, ponendo 1u = 1 cm.
Il lato obliquo BC è congruente all'altezza relativa all'ipotenusa FH del triangolo rettangolo EFG. Sapendo che la proiezione del cateto EF sull'ipotenusa (EH) è 4 cm, calcola l'area del triangolo EFG.
2D esercizi per martedì 3
Geometria: pag 109 n 242, 243, 244, pag 104 n 199
Nel piano cartesiano individua i seguenti punti e uniscili nell'ordine:
A(0 ; 2) B(8 ; 2) C(4 ; 11)
Scrivi che tipo di triangolo ottieni e calcola la sua area.
Nel piano cartesiano individua i seguenti punti e uniscili nell'ordine:
A(0 ; 2) B(8 ; 2) C(4 ; 11)
Scrivi che tipo di triangolo ottieni e calcola la sua area.
1D esercizi per Lunedì 2
Aritmetica: pag. 164 n 68
Ad un tavolo di un ristorante vengono consumati 3 primi e 4 secondi,spendendo 54,60 euro, mentre ad un altro tavolo vengono consumati 6 primi e 5 secondi per un totale di 82,20 euro. Calcolare quanto costa un secondo piatto.
Ad un tavolo di un ristorante vengono consumati 3 primi e 4 secondi,spendendo 54,60 euro, mentre ad un altro tavolo vengono consumati 6 primi e 5 secondi per un totale di 82,20 euro. Calcolare quanto costa un secondo piatto.
mercoledì 28 ottobre 2009
martedì 27 ottobre 2009
2D esercizi per sabato 31
Geometria: pag 102 n 185, 187, 188 e:
Il quadrato costruito sull'altezza del triangolo ABC ha l'area di 576 cmq. Calcola la misura della base del triangolo, sapendo che la sua area è di 576 cmq.
Il quadrato costruito sull'altezza del triangolo ABC ha l'area di 576 cmq. Calcola la misura della base del triangolo, sapendo che la sua area è di 576 cmq.
lunedì 26 ottobre 2009
1D esercizi per mercoledì 28
Aritmetica: pag 127 n 502
Problema: In un cortile sono parcheggiati motocarri ed automobili. Contando le ruote vediamo che in totale sono 25. Tenete presente che i motocarri hanno 3 ruote e le auto 4.
Sapendo che le auto sono una in più dei motocarri, trovare quante sono le auto ed i motocarri nel cortile.
Problema: In un cortile sono parcheggiati motocarri ed automobili. Contando le ruote vediamo che in totale sono 25. Tenete presente che i motocarri hanno 3 ruote e le auto 4.
Sapendo che le auto sono una in più dei motocarri, trovare quante sono le auto ed i motocarri nel cortile.
domenica 25 ottobre 2009
venerdì 23 ottobre 2009
Come lasciare commenti
Alcuni ragazzi della 1D mi hanno chiesto chiarimenti per il problema n° 57 per domani. Visto che a casa non ho il libro, qualcuno di voi mi deve trascrivere il testo del problema in un commento.
Grazie
Per lasciare commenti ai post:
NOME UTENTE: ceccoangiolo@libero.it
PASSWORD: ceccobau
poi vanno immesse le lettere deformate.
Se qualcuno di voi ha un account google viene riconosciuto automaticamente, immettendo come nome utente il proprio indirizzo gmail.
Per favore firmate i commenti, grazie.
Grazie
Per lasciare commenti ai post:
NOME UTENTE: ceccoangiolo@libero.it
PASSWORD: ceccobau
poi vanno immesse le lettere deformate.
Se qualcuno di voi ha un account google viene riconosciuto automaticamente, immettendo come nome utente il proprio indirizzo gmail.
Per favore firmate i commenti, grazie.
1D esercizi per venerdì 30
Geometria: pa 24 n 9 pag 25 n 10, 13, 14 pag 28 n 30, 31, 32 pag 29 n 33, 34, 38, 40
mercoledì 21 ottobre 2009
lunedì 19 ottobre 2009
domenica 18 ottobre 2009
Compiti in classe
sabato 17 ottobre 2009
Orario definitivo
venerdì 16 ottobre 2009
2D esercizi per sabato 16
Geometria:
La somma delle misure della base e dell'altezza relativa di un parallelogramma misura 168 cm. Sapendo che la base è i 3/4 dell'altezza, calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 16/3 del parallelogramma.
La somma delle misure della base e dell'altezza relativa di un parallelogramma misura 168 cm. Sapendo che la base è i 3/4 dell'altezza, calcola il perimetro di un quadrato equivalente ai 16/3 del parallelogramma.
giovedì 15 ottobre 2009
mercoledì 14 ottobre 2009
3D esercizi per sabato 17
Geometria:
Una corda dista 11 cm dal centro di una circonferenza di raggio 61 cm. Unendo gli estremi della corda con gli estremi del diametro a essa parallelo, si ottiene un trapezio. Calcola l'area del cerchio non occupata dal trapezio.
Una corda dista 11 cm dal centro di una circonferenza di raggio 61 cm. Unendo gli estremi della corda con gli estremi del diametro a essa parallelo, si ottiene un trapezio. Calcola l'area del cerchio non occupata dal trapezio.
martedì 13 ottobre 2009
1D esercizi per venerdì 16
Aritmetica: pag 127 n 501
Problema
In una torta gli ingredienti prevedono burro, zucchero e farina per un totale di 530 g. Lo zucchero è 30 g in più del burro, mentre la farina è 20 g in più dello zucchero. Quali sono le quantità degli ingredienti?
Se la ricetta prevede di usare un uovo ogni 50 g di farina, quante uova vengono utilizzate?
Problema
In una torta gli ingredienti prevedono burro, zucchero e farina per un totale di 530 g. Lo zucchero è 30 g in più del burro, mentre la farina è 20 g in più dello zucchero. Quali sono le quantità degli ingredienti?
Se la ricetta prevede di usare un uovo ogni 50 g di farina, quante uova vengono utilizzate?
lunedì 12 ottobre 2009
1D esercizi per martedì 13
Aritmetica: pag 127 n 495
Problema
Andrea, Carlo e Franco complessivamente possiedono 82 euro. Sapendo che Andrea ha 7 euro in meno di Carlo, e che Carlo ha 5 euro in meno di Franco, trova quanto possiede ognuno.
Carlo può acquistare un videogioco che costa 24 euro?
Se si, quanti soldi gli rimangono?
Problema
Andrea, Carlo e Franco complessivamente possiedono 82 euro. Sapendo che Andrea ha 7 euro in meno di Carlo, e che Carlo ha 5 euro in meno di Franco, trova quanto possiede ognuno.
Carlo può acquistare un videogioco che costa 24 euro?
Se si, quanti soldi gli rimangono?
sabato 10 ottobre 2009
venerdì 9 ottobre 2009
3D esercizi per lunedì 12
Geometria:
In una circonferenza avente il raggio di 53 cm è inscritto un trapezio isoscele le cui basi sono situate dalla stessa parte rispetto al centro. La base minore misura 56 cm e la base maggiore dista dal centro 2/9 di quanto dista la minore. Calcola l'area e il perimetro del trapezio.
Calcola il perimetro e l'area di un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza e avente le basi da parti opposte rispetto al centro. La base minore dista 63 cm dal centro ed è lunga 32 cm, la base maggiore è i 7/2 della minore.
Ricorda per il compito:
In un quadrilatero circoscritto la somma dei lati opposti è uguale.
In un triangolo rettangolo circoscritto la somma dei cateti meno lipotenusa è uguale a due volte l'apotema
In una circonferenza avente il raggio di 53 cm è inscritto un trapezio isoscele le cui basi sono situate dalla stessa parte rispetto al centro. La base minore misura 56 cm e la base maggiore dista dal centro 2/9 di quanto dista la minore. Calcola l'area e il perimetro del trapezio.
Calcola il perimetro e l'area di un trapezio isoscele inscritto in una circonferenza e avente le basi da parti opposte rispetto al centro. La base minore dista 63 cm dal centro ed è lunga 32 cm, la base maggiore è i 7/2 della minore.
Ricorda per il compito:
In un quadrilatero circoscritto la somma dei lati opposti è uguale.
In un triangolo rettangolo circoscritto la somma dei cateti meno lipotenusa è uguale a due volte l'apotema
2D esercizi per martedì 13
Aritmetica: non ho fatto in tempo a segnarmeli, prego qualcuno di lasciare un commento con la pag ed il numero delle 2 espressioni.
Grazie
Grazie
martedì 6 ottobre 2009
3D esercizi per venerdì 9
Geometria:
L'altezza di un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza è i 2/5 del raggio.
Calcola il perimetro e l'area del triangolo sapendo che l'area del cerchio è 314 cmq.
Calcola l'area di un triangolo che ha il perimetro di 36 m ed è circoscritto a una circonferenza di raggio 3 m. Quale è il rapporto tra l'area del cerchio e quella del triangolo?
L'altezza di un triangolo isoscele inscritto in una circonferenza è i 2/5 del raggio.
Calcola il perimetro e l'area del triangolo sapendo che l'area del cerchio è 314 cmq.
Calcola l'area di un triangolo che ha il perimetro di 36 m ed è circoscritto a una circonferenza di raggio 3 m. Quale è il rapporto tra l'area del cerchio e quella del triangolo?
lunedì 5 ottobre 2009
Google sidewiki
Era un paio di giorni che nella pagina di Google appariva questo link, e per curiosità ho installato il plug-in.
Se qualcuno di voi vuol provare, potrà essere un ulteriore strumento per interagire.
Se qualcuno di voi vuol provare, potrà essere un ulteriore strumento per interagire.
Sidewiki
Chi vede questo ha gia installato google sidewiki.
Può essere un ulteriore strumento per interagire.
Lasciate pure i vostri commenti.
sabato 3 ottobre 2009
venerdì 2 ottobre 2009
3D esercizi per martedì 6
Geometria: In una circonferenza avente il raggio di 53 cm è inscritto un trapezio isoscele le cui basi sono situate dalla stessa parte rispetto al centro. La base minore misura 56 cm e la base maggiore dista dal centro 2/9 di quanto dista la minore. Calcola l'area e il perimetro del trapezio.
2D esercizi per lunedì 5
Una persona spende 3/5 della somma che ha a disposizione, poi ne cede ¼ in beneficenza, restando infine con 600 euro. Quale somma possedeva inizialmente, quale somma ha speso e quale ha dato in beneficenza?
mercoledì 30 settembre 2009
martedì 29 settembre 2009
3D esercizi per venerdì 2
Disegna una circonferenza di diametro 65 mm; traccia un diametro AB e segna sulla circonferenza i punti C e D simmetrici rispetto al diametro AB in modo che AD=AC=16 mm.
Unisci B con C e con D e calcola l'area e il perimetro del quadrilatero ACBD. Quanto misura la diagonale CD e com'è rispetto al diametro AB?
Unisci B con C e con D e calcola l'area e il perimetro del quadrilatero ACBD. Quanto misura la diagonale CD e com'è rispetto al diametro AB?
lunedì 28 settembre 2009
2D esercizi per venerdì 2
Aritmetica: Svolgi il seguente problema:
Filippo prende dalla cassa 1/6 di quanto disponibile e Massimiliano prende 45 euro pari ai 3/2 di quanto ha preso Filippo. Calcola quanto resta al loro fratello minore Ludovico in frazione e denaro?
Filippo prende dalla cassa 1/6 di quanto disponibile e Massimiliano prende 45 euro pari ai 3/2 di quanto ha preso Filippo. Calcola quanto resta al loro fratello minore Ludovico in frazione e denaro?
sabato 26 settembre 2009
venerdì 25 settembre 2009
giovedì 24 settembre 2009
Gravità, energia e relatività
Segnalo questo notevole articolo apparso su Tuttoscienze de "La Stampa" a firma di PAULJ.STEINHARDT della PRINCETON UNIVERSITY, che spiega abbastanza chiaramente, alcuni concetti che riguardano la forza di gravità.
mercoledì 23 settembre 2009
martedì 22 settembre 2009
Strumenti
![](http://www.matemalex.netfirms.com/img/tavola%20gonio%200_45.gif)
Sono reduce da una riunione pomeridiana svolta con i colleghi di matematica dove, fra le altre cose abbiamo a lungo discusso dell'uso degli strumenti nella didattica.
Non sono, sinceramente, riuscito a capire la distinzione che alcuni colleghi fanno fra strumenti di serie A e strumenti di serie B, od anche strumenti intelligenti e strumenti stupidi.
Il tema di cui abbiamo discusso è l'utilizzo della calcolatrice, che sarebbe lo strumento stupido, e le tavole numeriche, quello intelligente.
Alla fine mi è sembrato di capire che scorrere con il dito colonne di numeri e trascriverli per poi addizionarli o sottrarli fra di loro sia una procedura intelligente che aiuta lo sviluppo dell'intelligenza, mentre la digitazione appropriata di alcuni tasti e la trascrizione di alcuni numeri sarebbe fonte di danni per gli alunni.
Io, sinceramente non riesco a capire questa differenza. Essendo ambedue strumenti, comportano un minimo di competenze (ma proprio un minimo) per usarli, ma d'altra parte le competenze matematiche che io cerco di dare agli alunni, affrontando dei problemi con il teorema di Pitagora, di Euclide o con il calcolo di volumi, sono altre.
Pertanto rimango del mio proposito di voler utilizzare nella classe terza e parte della seconda la calcolatrice, d'accordo anche con le Indicazioni per il curricolo del Ministero dell'Istruzione.
martedì 15 settembre 2009
domenica 13 settembre 2009
Benvenuti in Bianciamat
Benvenuti in questo blog a tutti gli alunni del corso D di matematica della Jacopo della Quercia, di cui sarò l'insegnante da quest'anno.
Ho volutamente mantenuto lo stesso blog dello scorso anno quando insegnavo a tre classi prime della Cecco Angiolieri (anche se ho cambiato nome al blog, a decidere il nuovo, Bianciamat, sono stati gli alunni della Cecco), per permettere, a chi ha voglia, di vedere di cosa si tratta e se può avere per lui qualche utilità.
Benvenuti e buon lavoro a tutti.
Ho volutamente mantenuto lo stesso blog dello scorso anno quando insegnavo a tre classi prime della Cecco Angiolieri (anche se ho cambiato nome al blog, a decidere il nuovo, Bianciamat, sono stati gli alunni della Cecco), per permettere, a chi ha voglia, di vedere di cosa si tratta e se può avere per lui qualche utilità.
Benvenuti e buon lavoro a tutti.
Risultati sondaggio
Nei giorni precedenti avete visto un mio prolungato silenzio dovuto a motivi tecnici (bruciato hard disk) e logistici (ripetuti montaggi di mobilia svedese).
Il silenzio da parte mia è stato anche voluto in quanto non ho voluto, e continuo a non volere, dire nulla su quanto successo nell'ultimo mese e che riguarda sia me che voi.
Quello che posso dire è che domani la 2F e la 2D troveranno ad accoglierli la Prof. Bonifazi Giorgia, che caso stranissimo, mi sostituiva anche lo scorso anno a Radda, e quindi è abituata ad insegnare a "miei" ragazzi e quindi sa cosa aspettarsi da voi. Anche la 2C avrà una Prof. di mia conoscenza, ed altrettanto valida, in quanto suo figlio e mia figlia sono nella stessa classe della scuola dell'infanzia per il terzo anno, ed ha le altre due classi nella mia stessa scuola di quest'anno la San Bernardino.
Veniamo al sondaggio i risultati sono:
San Bernardino matematica 1
San Bernardo Matematico 8
Bianciamat 13
quindi il nome del blog sarà Bianciamat, anche perché ho scoperto che il plesso dove insegno non è La San Bernardino di via Mattioli, ma il plesso di via del Refugio (Jacopo della Quercia, per qualche genitore che sa di cosa parlo sono stato mandato a sostituire il Prof. Sampieri che è andato in pensione).
Vi auguro il migliore anno scolastico possibile.
Gianni Bianciardi
Il silenzio da parte mia è stato anche voluto in quanto non ho voluto, e continuo a non volere, dire nulla su quanto successo nell'ultimo mese e che riguarda sia me che voi.
Quello che posso dire è che domani la 2F e la 2D troveranno ad accoglierli la Prof. Bonifazi Giorgia, che caso stranissimo, mi sostituiva anche lo scorso anno a Radda, e quindi è abituata ad insegnare a "miei" ragazzi e quindi sa cosa aspettarsi da voi. Anche la 2C avrà una Prof. di mia conoscenza, ed altrettanto valida, in quanto suo figlio e mia figlia sono nella stessa classe della scuola dell'infanzia per il terzo anno, ed ha le altre due classi nella mia stessa scuola di quest'anno la San Bernardino.
Veniamo al sondaggio i risultati sono:
San Bernardino matematica 1
San Bernardo Matematico 8
Bianciamat 13
quindi il nome del blog sarà Bianciamat, anche perché ho scoperto che il plesso dove insegno non è La San Bernardino di via Mattioli, ma il plesso di via del Refugio (Jacopo della Quercia, per qualche genitore che sa di cosa parlo sono stato mandato a sostituire il Prof. Sampieri che è andato in pensione).
Vi auguro il migliore anno scolastico possibile.
Gianni Bianciardi
giovedì 20 agosto 2009
Cattive notizie
Come potete vedere qui, nel sito del USP (ufficio scolastico provinciale), non sono stato confermato per l'anno scolastico 2009-2010 alla Cecco Angiolieri, ma di essere stato assegnato alla San Bernardino.
Mi dispiace moltissimo di non poter portare avanti il lavoro così proficuamente iniziato con voi. Ci tengo comunque a salutarvi, alunni e genitori, ed augurarvi le migliori cose possibili per il prosieguo degli studi.
Vorrei chiedervi un'ultima cosa, ovvero di scegliere voi il nome che darò a questo blog per l'anno prossimo, come vedete nel sondaggio accanto che terrò aperto fino al 10 settembre dopodiché Cecco Matematico cambierà nome.
Arrivederci a tutti e buona fortuna.
Gianni Bianciardi
Mi dispiace moltissimo di non poter portare avanti il lavoro così proficuamente iniziato con voi. Ci tengo comunque a salutarvi, alunni e genitori, ed augurarvi le migliori cose possibili per il prosieguo degli studi.
Vorrei chiedervi un'ultima cosa, ovvero di scegliere voi il nome che darò a questo blog per l'anno prossimo, come vedete nel sondaggio accanto che terrò aperto fino al 10 settembre dopodiché Cecco Matematico cambierà nome.
Arrivederci a tutti e buona fortuna.
Gianni Bianciardi
lunedì 17 agosto 2009
giovedì 6 agosto 2009
lunedì 3 agosto 2009
Foto di eclisse
Seconde notizie
Oggi ho avuto altre notizie, non so quanto ufficiali.
Mi ha infatti telefonato la segreteria della scuola di Castelnuovo Berardenga (la scuola di Radda dove sono titolare è sotto di loro), e mi hanno comunicato che nei punteggi per l'assegnazione provvisoria sono il primo in graduatoria, quindi se esiste ancora la cattedra alla Cecco dovrei esserci anche il prossimo anno.
Il problema è se esiste ancora...
Comunque sono andato sul sito del csa, provveditorato, ufficio scolastico provinciale, o in qualsiasi altro modo si chiami, ma ancora non c'è nulla.
Mi ha infatti telefonato la segreteria della scuola di Castelnuovo Berardenga (la scuola di Radda dove sono titolare è sotto di loro), e mi hanno comunicato che nei punteggi per l'assegnazione provvisoria sono il primo in graduatoria, quindi se esiste ancora la cattedra alla Cecco dovrei esserci anche il prossimo anno.
Il problema è se esiste ancora...
Comunque sono andato sul sito del csa, provveditorato, ufficio scolastico provinciale, o in qualsiasi altro modo si chiami, ma ancora non c'è nulla.
domenica 2 agosto 2009
lunedì 20 luglio 2009
Prime notizie
Venerdì 17 (!) sono usciti i trasferimenti per le scuole secondarie di primo grado. Come potete vedere qui, il mio nome non c'è, quindi oggi mi appresto a fare la domanda di assegnazione provvisoria per continuare ad insegnare alla Cecco Angiolieri.
mercoledì 15 luglio 2009
Le Odle
Se vi piace l'effetto matita che ho realizzato con il software open source Gimp, seguite questo tutorial per realizzarlo con le vostre foto.
lunedì 13 luglio 2009
lunedì 15 giugno 2009
Vacanze
venerdì 5 giugno 2009
Geogebra
![](http://i10.photobucket.com/albums/a141/elanize/geogebra.gif)
Geogebra è un programma open source di geometria ed analisi matematica, quindi usato anche nelle scuole superiori ed oltre.
Qui trovate la pagina di download.
mercoledì 3 giugno 2009
mercoledì 27 maggio 2009
martedì 26 maggio 2009
In edicola!
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhBo6OwqJqIY2AKqyP_SyBjkAh4kKaCRB-aymyKiN1-ssyjgV9wwf4IFlNspcg4TTc0Z4hbY9fk0zJ4iIX8Ls3kb5-AEIiIAGALv4GO06tGcfOvdOYBwmKHwUYKGLHxJKQeN8e76rc4bP96/s200/Schermata-1.png)
Sono usciti i numeri unici della 1D e della 1F.
Li potete scaricare da questi link:
Gazzetta della 1D
Gazzetta della 1F
lunedì 25 maggio 2009
Esercitazioni in classe
Qui trovate un simpatico esercizio da svolgere una volta terminato il lavoro al computer.
Tempo massimo di svolgimento 1 ora.
Il secondo esercizio è qui.
E questo è il terzo esercizio.
Tempo massimo di svolgimento 1 ora.
Il secondo esercizio è qui.
E questo è il terzo esercizio.
mercoledì 20 maggio 2009
venerdì 15 maggio 2009
mercoledì 13 maggio 2009
Esercizi di preparazione al compito
Trovare gli angoli, complementare supplementare ed esplementare dell'angolo 36° 29'.
L'angolo A è 3/4 dell'angolo B e la loro somma è 112°. Trovare la misura dei due angoli e dei loro complementari C e D.
Trovare la frazione complementare di:
4/23 3/25 8/11 1/33 4/9 5/72
Un agricoltore guadagna ogni anno 24.000 euro. Di questi il 50% viene dal grano, il 15% dal mais, il 10% dai girasoli, il 5% dai foraggi, il resto dagli ortaggi. Trova il guadagno ottenuto per ogni coltivazione e poi rappresenta i risultati su di un aerogramma.
Dire quale dei seguenti numeri è divisibile per 3, 11, 5:
33, 75, 264, 605, 781, 396, 495.
Esercizi (1C e 1F): pag 275 n 151, 152 pag 276 n 176 pag 281 n 204 pag 393 n 263, 264, 265
L'angolo A è 3/4 dell'angolo B e la loro somma è 112°. Trovare la misura dei due angoli e dei loro complementari C e D.
Trovare la frazione complementare di:
4/23 3/25 8/11 1/33 4/9 5/72
Un agricoltore guadagna ogni anno 24.000 euro. Di questi il 50% viene dal grano, il 15% dal mais, il 10% dai girasoli, il 5% dai foraggi, il resto dagli ortaggi. Trova il guadagno ottenuto per ogni coltivazione e poi rappresenta i risultati su di un aerogramma.
Dire quale dei seguenti numeri è divisibile per 3, 11, 5:
33, 75, 264, 605, 781, 396, 495.
Esercizi (1C e 1F): pag 275 n 151, 152 pag 276 n 176 pag 281 n 204 pag 393 n 263, 264, 265
Compito in classe
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjceNR6dCB6IRaNwjRmiod46cGNMtw74SRMVtPRzA1bQNDivbzsNicoJmP_vF7uIUd5E19ja-Mm2JUCHR2UP2cDg2mnS10gJqcAmqQckIcVN2L5Kd4TITbY94CbX7Ue_HZD-tocFp_5Je00/s1600/bart-compito.gif)
Come molti mi hanno chiesto, ecco il testo del precedente compito in classe.
Approfitto per comunicare che la prossima settimana si terranno gli ultimi compiti in classe:
1D Martedì 19
1C Mercoledì 20
1F Sabato 23
Gli argomenti sono un ripasso generale di quanto svolto durante tutto l'anno: operazioni con gli angoli, problemi con gli angoli, MCD e mcm, problemi, calcolo di percentuale, espressioni con frazioni e potenze.... ed altro.
martedì 12 maggio 2009
1D esercizi per mercoledì 13
Aritmetica: pag 440 n 344 pag 442 n 366
Geometria: pag 318 n 142, 143, 146
Geometria: pag 318 n 142, 143, 146
lunedì 11 maggio 2009
martedì 5 maggio 2009
lunedì 4 maggio 2009
mercoledì 29 aprile 2009
martedì 28 aprile 2009
lunedì 27 aprile 2009
Compito in classe
Disegni per il podcasting 1D
![](http://digilander.libero.it/bianciardigianni/disegni/immagine0002.jpg)
![](http://digilander.libero.it/bianciardigianni/disegni/immagine0001.jpg)
![](http://digilander.libero.it/bianciardigianni/disegni/immagine0003.jpg)
![](http://digilander.libero.it/bianciardigianni/disegni/immagine0004e5.jpg)
![](http://digilander.libero.it/bianciardigianni/disegni/immagine0006.jpg)
Per scaricare (pulsante destro mouse: salva file):
immagine 1
immagine 2
immagine 3
immagine 4 e 5
immagine 6
1F esercizi per lunedì 4
Aritmetica: pag. 389 n 185, 186, 193, 196
Geometria: pag. 247 n 72, 80 pag 250 n 107, 108
Geometria: pag. 247 n 72, 80 pag 250 n 107, 108
venerdì 24 aprile 2009
1D esercizi martedì 28
Geometria:
Il triangolo rettangolo ABC, retto in A, ha l'ipotenusa BC che misura 24 cm che è i 4/3 del cateto maggiore AC. Sapendo che l'angolo C misura 30° trovare la misura del perimetro del triangolo.
Il triangolo rettangolo ABC, retto in A, ha il cateto minore AB che misura 18 cm, e l'angolo nel vertice B che misura 60°. Il cateto maggiore AC è i 2/3 dell'ipotenusa. Trovare il perimetro del triangolo.
(per prevenire eventuali contestazioni: so benissimo che con questi dati sono triangoli impossibili, ma quello che ci serve è capire la proprietà dei triangoli rettangoli con angoli di 30° e 60°)
Il triangolo rettangolo ABC, retto in A, ha l'ipotenusa BC che misura 24 cm che è i 4/3 del cateto maggiore AC. Sapendo che l'angolo C misura 30° trovare la misura del perimetro del triangolo.
Il triangolo rettangolo ABC, retto in A, ha il cateto minore AB che misura 18 cm, e l'angolo nel vertice B che misura 60°. Il cateto maggiore AC è i 2/3 dell'ipotenusa. Trovare il perimetro del triangolo.
(per prevenire eventuali contestazioni: so benissimo che con questi dati sono triangoli impossibili, ma quello che ci serve è capire la proprietà dei triangoli rettangoli con angoli di 30° e 60°)
mercoledì 22 aprile 2009
Joomla
Sto provando a costruire un sito internet gestendolo con il software gratuito joomla, seguendo varie guide in rete che dicevano che in 5 minuti siamo on line......
NON PENSO PROPRIO.
Comunque un primo squallido abbozzo lo trovate qui.
NON PENSO PROPRIO.
Comunque un primo squallido abbozzo lo trovate qui.
1D esercizi martedì 11 ed avviso
Aritmetica: pag 435 n 274 pag 437 n 297, 298
Venerdì 24 aprile portare geometria.
Venerdì 24 aprile portare geometria.
mercoledì 8 aprile 2009
Compiti per le vacanze classi 1C e 1F
Aritmetica: pag 385 n 122, 123 pag 400 n 347 pag 401 n 354, 364
martedì 7 aprile 2009
Compiti per le vacanze
lunedì 6 aprile 2009
1C esercizi mercoledì 8
Aritmetica: pag. 400 n 350, 351, pag 401 n 355, 356, 363 pag. 385 n 119, 120, 121
venerdì 3 aprile 2009
Invii posta
Questa mattina alcuni di voi mi hanno detto di aver inviato i loro lavori via email. Bene, oggi alle 13,21 non ho ancora ricevuto niente.
L'indirizzo a cui spedire la posta è:
gianni.bianciardi@gmail.com
Ripeto: non inviatemi il file di scribus, ma createne uno pdf
L'indirizzo a cui spedire la posta è:
gianni.bianciardi@gmail.com
Ripeto: non inviatemi il file di scribus, ma createne uno pdf
Problemi di preparazione al compito di aprile
Il pentagono ABCDE ha i lati AB, BC, CD ed DE congruenti, mentre il lato AE è ½ della misura degli altri. Sapendo che il perimetro misura 72 cm, trova la misura di tutti i lati del pentagono.
I lati del triangolo ABC sono tali che AC=24 cm ed il lato AB è i 5/3 del lato AC. Sapendo che il perimetro del triangolo misura 94 cm, trova la misura del lato BC.
Carlo per andare a casa percorre una distanza di 84 km, di questi 7/12 in automobile, gli altri in autobus. Quanti km percorre in automobile? Quanti in autobus.
Si comprano i 3/8 di una corda lunga 48 m. Un terzo di questa si rovina al primo utilizzo. Quanta corda mi rimane?
Un camion viene guidato da Aldo per i 2/5 del percorso, Marco percorre 1050 Km pari ai 7/6 di quanto ha percorso Aldo. Calcola quanto resta da percorrere al terzo autista Luca.
Da 195 uova nascono per i 5/13 pulcini gialli, 2/5 dei rimanenti sono pulcini marroni, mentre il resto erano pulcini neri. Quanti erano i pulcini per ogni colore?
Filiberto e suo padre comprano 6 torte tutte uguali spendendo 72 euro in tutto. Quanto costa ogni torta? Se Filiberto deve contribuire per i 3/8 della spesa, quanto dovrà a suo padre?
Chi ha bisogno di spiegazioni è invitato a chiedere spiegazioni in classe o su questo blog.
giovedì 2 aprile 2009
Problema problematico
![](http://www.ideavision.it/ARCNOV2008/pomodori.jpg)
Qualche tempo fa ho dato il seguente problema in 1F:
Mia mamma ha raccolto nell’orto dello zio Bepi 27 pomidoro. Un parte è usata
subito, una parte pari ai 3/4 di questi sono messi in una cassetta per finire la
maturazione e dopo una settimana ne utilizza i 2/3 di questi. Quanti erano i pomidoro
usati subito, messi a maturare e usati dopo una settimana?
Mi avete detto che ha creato gravi problemi nel risolverlo. Allora l'ho proposto anche in altre classi ed abbiamo visto che in effetti il testo crea facilmente delle difficoltà. Per meglio comprenderlo io proporrei la seguente modifica:
Mia mamma ha raccolto nell’orto dello zio Bepi 27 pomodori. Una parte è usata
subito, un'altra parte pari ai 3/4 dei primi sono messi in una cassetta per finire la
maturazione, e dopo una settimana utilizza una terza parte di pomodori pari ai 2/3 del numero di quelli messi a maturare. Quanti erano i pomodori usati subito, messi a maturare e usati dopo una settimana?
mercoledì 1 aprile 2009
lunedì 30 marzo 2009
domenica 29 marzo 2009
Compito in classe
Le date del prossimo compito sono:
1D Sabato 4
1F Lunedì 6
1C mercoledì 8
Gli argomenti previsti sono:
Espressioni con somma e sottrazione di frazioni, Problemi sul perimetro di poligoni e triangoli e frazioni, problemi aritmetici con frazioni.
1D Sabato 4
1F Lunedì 6
1C mercoledì 8
Gli argomenti previsti sono:
Espressioni con somma e sottrazione di frazioni, Problemi sul perimetro di poligoni e triangoli e frazioni, problemi aritmetici con frazioni.
martedì 17 marzo 2009
Esercizio con Scribus
Con il programma scribus dovrete realizzare due pagine di giornale con le notizie riportate nel file di testo che trovate qui sotto insieme a tutte le immagini. Dovete scaricare e provare ad impaginare il giornale con articolo (con il suo titolo), e le relative foto, tutte o solo alcune.
articolo
immagine 1
immagine 2
immagine 3
immagine 4
immagine 5
immagine 6
immagine 7
articolo
immagine 1
immagine 2
immagine 3
immagine 4
immagine 5
immagine 6
immagine 7
domenica 15 marzo 2009
venerdì 13 marzo 2009
Scribus
Qui trovate la versione mac di scribus.
Facendo click qui sopra inizierete a scaricare il file Scribus_1.3.5SVN_090309.dmg che è il file che installa su mac il programma.
Facendo click qui sopra inizierete a scaricare il file Scribus_1.3.5SVN_090309.dmg che è il file che installa su mac il programma.
mercoledì 11 marzo 2009
Correzione compiti in classe
![](http://forum.ubuntu-it.org/Smileys/ubuntu-it/angry.gif)
Sto correggendo i compiti di fronte al computer, e mi viene spontaneo fare alcuni commenti e dare consigli, come per esempio questo:
A chi manca il tempo per finire il compito si eserciti facendo delle prove cronometrate, per esempio svolgendo i vecchi compiti e cronometrandosi, dovrà metterci due ore.
Ricevimento genitori
![](http://www.gabrylandia.com/GIFAnimate/SMILE/smile182.gif)
Mi scuso con tutti i genitori che oggi avevano appuntamento con me, e venendo a scuola non mi hanno trovato.
Non mi ricordavo che per oggi ero accompagnatore designato per la classe 1D, nell'uscita al Santa Maria della Scale. Pertanto vi pongo le mie scuse chiedendo perdono per la perdita di tempo che vi ho procurato.
lunedì 9 marzo 2009
venerdì 6 marzo 2009
giovedì 5 marzo 2009
Semplificazione di una frazione (riduzione ai minimi termini)
Un primo aiuto per il prossimo compito
mercoledì 4 marzo 2009
Lavori in corso
Iscriviti a:
Post (Atom)